AndreaCapiluppi Inserito: 7 ottobre 2010 Segnala Inserito: 7 ottobre 2010 Ciao.Dovrei realizzare un circuito di comando per una macchina che lavora in categoria 3, secondo la EN954-1.Questa macchina è protetta, da 4 pulsanti di arresto di emergenza e da quattro ripari mobili.Mi è stato detto che per soddisfare la categoria 3, è necessario mettere un modulo di sicurezza per ogni micro (doppio contatto) di ogni riparo: mettere i contatti in semplicemente in serie, su un singolo modulo di sicurezza, significherebbe non rilevare eventuali doppi guasti.Qualcuno sa spiegarmi meglio questa regola?Condividete questa "regola" o è opinabile?Certo, con un modulo di logica programmabile in cui convergono tutti i contatti si risolverebbe tutto, ma è giusto per capire il concetto...Grazie, Andrea
felino Inserita: 7 ottobre 2010 Segnala Inserita: 7 ottobre 2010 io normalmente uso moduli di sicurezza tipoTelemecanique XPSAF5130e metto in serie i contatti come da schema per soddisfare la categoria 3 .( alla fine è quello che viene richiesto ).ciao
AndreaCapiluppi Inserita: 8 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Ma fai distinzione tra contatti provenienti da ripari e contatti da pulsanti di emergenza?Lo dico perchè mi è stato fatto notare da un tecnico di una delle ditte che forniscono prodotti per la sicurezza: il concetto è che le porte possono essere aperte anche più di una alla volta, e un guasto su una potrebbe essere "nascosto" dall'apertura della seconda.Per i pulsanti di arresto invece, è più raro che si verifichi la necessità di premerne più di uno per volta...Questa visione del problema ha un fondamento secondo voi?Andrea
ita.alex Inserita: 8 ottobre 2010 Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 i funghi non sono un problema da mettere in serieda quello che so io i micro dovrebbero essere 2 per porta (di cui almeno 1 con doppio contatto), e cablati su singola centralina, in quanto più micro sulla stessa centralina rendono difficile l'individuazione di più eventuali guasti simultaneipoi non lo fa nessuno e mi pare ovvio il motivo..
AndreaCapiluppi Inserita: 8 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2010 Sulla base di questi presupposti, noi pensavamo di mettere un modulo di ******** (l'azienda ha richiesto la rimozione di questo marchio su PLC Forum)grammabile, che alla fine, vista la quantità di singoli moduli che si dovrebbero mettere, risulterà addirittura più economico...ita.alex: hai detto 2 micro per porta, di cui uno almeno con doppio contatto... Così tanti? Non basta per la categoria 3 un solo finecorsa con doppio contatto?
ita.alex Inserita: 12 ottobre 2010 Segnala Inserita: 12 ottobre 2010 si se metti il modulo di sicurezza (che oggi conviene non appena devi mettere più di 2 centraline interno qeg) credo sia sufficiente un micro solo
ducasteel Inserita: 22 ottobre 2010 Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 Non basta per la categoria 3 un solo finecorsa con doppio contatto?Sì se non è un finecorsa meccanico, per esempio un magnetico costituito da sensore + attuatore. Nel caso del meccanico mi risulta che per la CAT 3 è necessario utilizzarne 2 e cablare al modulo di sicurezza un contatto per ogni finecorsa per realizzare il doppio canale. Nel caso del meccanico a chiavetta si usano 2 finecorsa perchè, pur avendo doppio contatto, la chiavetta è singola e la rottura della stessa non potrebbe essere riconosciuta perdendo così la funzione di sicurezza
Longjam Inserita: 17 dicembre 2010 Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 Ciao a tuttiSUlle nostre macchine ( automatiche, dai 6 ai 8 micro su ogni protezione, 3 funghi sicurezza)ci è stato consigliato ( da Ing. che ci segue le normative, dopo aver fatto una analisi dei rischi)un modulo sicurezza per tutti i micro ( due contatti chiusi in serie, entrambi sotto la chiave quando uso anche la bobina di blocco con i PIZZATO uso i contatti sotto la bobina ...ma preferisco gli SCHMERSAL! scusate se nomino marche...)un modulo sicurezza per i pulsanti di emergenza ( due contatti chiusi in serie)"dovrei" essere a livello 3......
Roberto Gioachin Inserita: 18 dicembre 2010 Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 Un modulo per ogni fungo o per ogni serratura sono necessari per la categoria 4 (sil 3), se uno fà di più non guasta.Lo scopo però non è quello di monitorare semplicemente i contatti dei funghi o finecorsa, ma in più per monitorare i cavi che li collegano alla centralina (o PLC di sicurezza), anche quelli possono subire danni.CiaoRoberto
jawdb212 Inserita: 18 dicembre 2010 Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 1 modulo di sicurezza per i vari micro1 modulo di sicurezza per i vari funghi
JumpMan Inserita: 18 dicembre 2010 Segnala Inserita: 18 dicembre 2010 (modificato) Per gli interventi #8 e #10, mi sembra di capire che mettere i serie i micro, non è ammesso!Potete mettere in serie solo i pulsanti a fungo di emergenza ma non i micro dei cancelli.....Si possono mettere in serie invece alcuni tipi di sensori magnetici i quali sono stati costruiti appositamente per essere collegati in serie, questi sensori hanno 2 uscite di sicurezza e 2 ingressi di sicurezza per il collegamento in cascata, quelli che uso io sono della R...well, ma forse ci sono anche di altre marche. Modificato: 18 dicembre 2010 da JumpMan
Roberto Gioachin Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Per gli interventi #8 e #10, mi sembra di capire che mettere i serie i micro, non è ammesso!Potete mettere in serie solo i pulsanti a fungo di emergenza ma non i micro dei cancelli.....In realtà l'intervento di jawdb212 specifica che si devono realizzare due circuiti separati per le sicurezze dei funghi e dei ripari, non dice che non si possono mettere in serie i vari doppi contatti dei micro sui ripari.Qoando si utilizzano sensori invece, la musica cambia.Dipende sempre molto da che tecnologia viene utilizzata e ne esistono di molto diverse.In questo caso la regola è: leggere bene il manuale della casa costrutrice.Roberto
JumpMan Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 azz.per un errore di battitura ho scritto mettere anzichè mettete !e la frase prende tutto un altro significato.la riscrivo corretta:Per gli interventi #8 e #10, mi sembra di capire che mettete i serie i micro, non è ammesso!
jawdb212 Inserita: 20 dicembre 2010 Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 Ripeto ,facciamo 2 circuiti analoghi con 2 Preventa,1 circuito per i funghi con i doppi contatti messi in serie fra di loro ( i Funghi ) va' ad azionare 1 Preventa,stessa cosa per i micro ripari di tipo meccanico e muniti di doppio contatto,che aziona il 2 Preventa.Con i micro elettronici non si puo' fare.
Longjam Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 Concordo con jawdb212Stesso tipo di collegamento , e abbiamo fatto fare una analisi dei rischi da "ing".....magari se analizziamo bene cosa c'è scritto nelle normative magari ne veniamo fuori..saluti a tutti
JumpMan Inserita: 23 dicembre 2010 Segnala Inserita: 23 dicembre 2010 Con i micro elettronici non si puo' fare.Non volevo fare pubblicità, ma......>>> linkE non sono gli unici...Stesso tipo di collegamento , e abbiamo fatto fare una analisi dei rischi da "ing".....Humm....
ita.alex Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 ma in realtà non è che non si possa collegare più micro in serie sulla stessa centralina, è che facendolo si declassa la categoria di sicurezza per una questione legata alla ricerca guasto (se ti si interrompe una serie di 10 micro x esempio non hai la situazione di guasto sotto controllo e non sai identificarne in breve tempo la causa)così mi han riferito in alcune riunioni sull'argomento..
JumpMan Inserita: 24 gennaio 2011 Segnala Inserita: 24 gennaio 2011 non hai la situazione di guasto sotto controllo e non sai identificarne in breve tempo la causanon esattamente.Se hai 2 o più ripari in serie e mettiamo il caso che uno di essi non funzioni, tu ne apri un altro, la funzione di sicurezza si attiva, poi apri il riparo guasto, poi li richiudi entrambi e riavvii la funzione di sicurezza: il sistema non si è accorto del guasto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora