Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimenti su configurazione Caldaia + Pannelli solari termici + Puffer (ACS) + Termocamino


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno, 

ho alcuni aspetti tecnici di funzionamento che mi sono poco familiari e che vorrei risolvere prima di procedere con questa soluzione con 3 fonti di calore.

 

Situazione attuale:

Abitazione a più livelli con caldaia e termocamino che gestiscono il riscaldamento e l'ACS. 

Fondamentalmente il termocamino gestisce il riscaldamento ed in secondo luogo (merginalmente)  l'ACS, quindi nel caso si volesse usufruire di calore per l'ACS si disabilitano da centralina le pompe del riscaldamento e l'elettrovalvola blocca la caldaia.
A 50 gradi la centralina chiude l'elettrovalvola in caldaia e si passa al calore fornito dal termocamino per l'ACS; a 55 gradi la centralina attiva le due pompe di circolo del camino e dei termosifoni e blocca la caldaia. 

 

La soluzione pensata:

I pannelli solari riscaldano l'acqua nel puffer a doppia serpentina. La sera (inverno) il termocamino potrebbe essere sfruttato (in aggiunta) per riscaldare il puffer per avere acqua calda il giorno successivo, considerato il fatto che verrebbe riscaldata molto poco con una giornata invernale nuvolosa.

 

Quesito:

Premesso il fatto che il termocamino ha la funzione principale/fondamentale di generare acqua calda per i termosifoni, come dovrebbe essere gestita la configurazione delle elettrovalvole per avere una soluzione corretta e bilanciata?

Un tecnico mi ha segnalato la soluzione serale con pulsante che disabilita le pompe termosifoni per far riscaldare l'acqua del puffer, ma l'elettrovalvola al puffer che si chiude a temperatura raggiunta che implicazioni comporta? Se non riattivo le pompe termosifoni, il termocamino rischia di entrare in ebollizione ?

 

Consigli utili?

 

Grazie  

Modificato: da Alessio Menditto
Corretto titolo

  • Alessio Menditto changed the title to Chiarimenti su configurazione Caldaia + Pannelli solari termici + Puffer (ACS) + Termocamino
Inserita:

Il termocamino è di per sé molto difficile da gestire,  perché si che la sua potenza è di 33 kw , ma a pieno regime e pieno carico di legna , con determinate temperature fra ingresso ed uscita .

Il tuo quesito è difficile , sia perche bisognerebbe ragionare con un disegno davanti  , sia perché bisognerebbe sapere che legna usi , in che stagione , e come lo riempi . 

 

Corretto il ragionamento di un pulsante o un selettore per selezionare il modo di funzionamento,  ma tieni conto che 50 gradi sono molto pochi come riferimento: se viene richiesto calore dal riscaldamento,  su tutti i piani , e non si riempe di legna , si abbassa troppo la temperatura e la condensa , e il successivo catrame sulle pareti , soni in agguato 

 

Il camino ha un serbatoio inerziale? 

 

Bisognerebbe avere lo schema completo....tutto il sistema ti è stato progettato , o soni componenti aggiunti a mano a mano ?

I termicamente in genere ( e relative centraline dedicate ) spesso non si sposano con i.ianti complessi,  proprio perché sono nati per riscaldamento,  solo marginalmente per ACS ( dalle serpentine in rame immerse , a scambiatori istantanei 

Inserita:

Io penso che il puffer vada riscaldato come fosse un termosifone , in parallelo al riscaldamento  . Non da solo . 
con una valvola elettrica che ad una temperatura determinata lo chiude , mentre il camino continua ad riscaldare i riscaldamenti .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...