sargi Inserito: 31 marzo Segnala Inserito: 31 marzo Salve , Ho una lavastoviglie Rex IT560n del 1995 un pò datata ,..che non carica acqua ... ma forse riparabile Prima di procedere con il controllo della pompa ho aperto il pozzetto cercando di pulire quanto più possibile togliendo il copri girante ho notato che forse gli manca un pezzettino di plastica ,... potete dirmi se posso proseguire le prove facendo prendere acqua o va prima sostituita la girante ..? non vorrei allagare la cucina.
Stefano Dalmo Inserita: 31 marzo Segnala Inserita: 31 marzo Secondo me ti conviene non toccare . Altrimenti non te ne esci più . magari poi vedi prima se si trova il ricambio e decidi . dedicati al carico .
Stefano Dalmo Inserita: 31 marzo Segnala Inserita: 31 marzo Pulisci i becchi di cigno aprendo la cupoletta a destra In pozzetto . e vedi se si fosse attivato il pressostato antiallagamento posto sulla valvola di carico .
sargi Inserita: 31 marzo Autore Segnala Inserita: 31 marzo Grazie per la risposta , Per ora ho solo pulito i becchi di cigno , provato con lavaggio ma non prende acqua , si sentono dei piccoli click ogni 4/5 secondi ma l'acqua non entra . Per verificare il pressostato devo tirar fuori la lavastoviglie dall'incasso giusto ?
Diomede Corso Inserita: 31 marzo Segnala Inserita: 31 marzo (modificato) 1 non toccare la girante motore, non esiste più di ricambio o se la trovi ga prezzi proibitivi 2 pulisci i famosi becchi-di-cigno nella campana a destra (rimetti poi la campanacsenza vite) 3 se non carica acqua è lelettrocalvola che ha il polmoncino rotto. Puoi sostituirla o eliminare il polmoncino staccandolo dall'elettrovlalvola e mettendoci un tappino. Vai che poi... suonano alla porta!! Modificato: 31 marzo da Diomede Corso
Stefano Dalmo Inserita: 31 marzo Segnala Inserita: 31 marzo 40 minuti fa, sargi ha scritto: Per verificare il pressostato devo tirar fuori la lavastoviglie dall'incasso giusto ? Ovviamente si .
sargi Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile Scusate la domanda , è la prima volta che apro questa lavastoviglie Rex it560n ...come si fa ad arrivare alla elettrovalvola ? Sta forse sul davanti come nella foto ? Non vedo viti x come togliere i pannelli laterali,...
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Devi lavorare da sotto . la devi appoggiare su un fianco , il tubicino rosso che passa davanti al pozzetto finisce sul polmoncino della elettrovalvola . comunque , prima di fare questo , fai quanto segue . Stacca il tubo di carico da dietro la lavastoviglie , poi stacca il tubicino rosso dal pozzetto e aspira quanto più possibile . Per sbloccare la sicurezza della valvola di carico . puoi anche soffiare , ma devi terminare sempre con l’ispirazione , se vedi acqua nel tubicino. Cerca di eliminarla . poi riattacca il tubo di carico e il tubicino . prova se la lav . Carica . se non carica la devi per forza coricare sul fianco e controllare se la valvola funziona o no
sargi Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile (modificato) confido nella vostra pazienza ,..ho aperto il fondo , la bobina dell'elettrovalvola con un filo staccato misura 3600 ohm.. meglio fare altre prove ? Modificato: 1 aprile da sargi
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Ma di tutto quello che ho scritto , hai fatto l'unica cosa che secondo me non serve . La bobina è l'unica cosa che non si rompe quasi mai . È la meccanica che si rompe. Se non vuoi fare quello che ti ho scritto prima , la devi alimentare con la 220 . Così vedi se funziona . Ma se fosse in sicurezza , lo hai capito che non funziona lo stesso e la devi sbloccare ! E il procedimento è quello che ti ho scritto . A questo punto vedi tu da dove vuoi iniziare.
sargi Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile (modificato) Ho staccato il tubicino rosso che arriva davanti fin sotto il pozzetto, acqua non ce ne è all'interno del tubicino , soffiando fa un clack (o pump ) dietro l'elettrovalvola e se rilascio la pressione, sembra di sentire che ritorna in posizione . Ho provato a dare tensione all'elettrovalvola isolata dal suo circuito con un cavo esterno e sento un click + ronzio. Non mi è chiaro come sbloccarla ... Modificato: 1 aprile da sargi
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Stacca il tubo di carico da dietro la lavastoviglie , poi stacca il tubicino rosso dal pozzetto e aspira quanto più possibile . Per sbloccare la sicurezza della valvola di carico . puoi anche soffiare , ma devi terminare sempre con l’aspirazione ,
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Cioè non sai cosa significa aspirare? sai soffiare e non sai aspirare? ma lo hai letto cosa ho scritto ? Lo devi fare passo per passo 2 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: puoi anche soffiare , ma devi terminare sempre con l’aspirazione , Se non funziona neanche dopo questo , va sostituita
sargi Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile (modificato) quindi prima devo scollegare il tubo di entrata acqua... uscirà molta acqua con rubinetto chiuso ?... ho fatto la prova senza scollegare il tubo acqua ho soffiato e poi aspirato più volte sul tubicino rosso , sento un rilascio non molto forte, non esce acqua... Modificato: 1 aprile da sargi
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Ma lo hai smontato il tubo di carico da dietro la lavastoviglie ?
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Scusa , ma se ti scrivo un procedimento , perché non lo osservi ? Lo vuoi correggere a modo tuo ? Ti pare una cosa possibile ?
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Stacca tensione Chiudi il rubinetto della fontana della lavastoviglie. Stacca il tubo di carico da dietro la lavastoviglie . Stacca il tubicino rosso. Aspira dal tubicino Rosso. Ricollega il tubicino rosso Riallaccia il tubo di carico dietro la lavastoviglie sulla valvola di carico . Apri il rubinetto di carico Rimetti tensione Avvia un programma . Se non carica e senti la valvola vibrare , sostituisci tutta l'elettrovalvola.
sargi Inserita: 2 aprile Autore Segnala Inserita: 2 aprile Ho seguito le procedure di Dalmo, ora l'acqua viene caricata fatto x meno di 30 secondi poi ho spento x non riempire il pozzetto. Riprovato ed è ripartita con il carico acqua . Devo fare un lavaggio completo ? Domanda : il motivo x cui si era bloccata ?... si può ripresentare ? Comunque grazie per la pazienza che hai messo x ascoltarmi...
Stefano Dalmo Inserita: 2 aprile Segnala Inserita: 2 aprile Devi fare una pulizia della camera di compressione la parte del pozzetto nascosto dove sta collegato il tubicino che va al pressostato , l’altro tubicino , non il rosso metti acqua nel pozzetto e attraverso il raccordo del pozzetto , sfila il tubicino e infilaci una fascetta a strappo e ravana al suo interno , poi fai scarica e Poi pulizia dei becchi di cigno . altrimenti se il livello dell’acqua aumenta in vasca , si potrebbe riattivare la sicurezza sulla valvola . ti prego chiamami Stefano . Grazie
Ciccio 27 Inserita: 2 aprile Segnala Inserita: 2 aprile Potrebbe non succedere, specie se hai pulito bene i becchi di cigno.
sargi Inserita: 2 aprile Autore Segnala Inserita: 2 aprile Bene Stefano, i becchi di cigno li avevo già puliti all'inizio, aiutami a capire quale è la camera di compressione .. è quella che si vede sull'ultima foto in alto a sx ?
sargi Inserita: martedì alle 19:52 Autore Segnala Inserita: martedì alle 19:52 Salve Stefano , dopo la tua accurata descrizione e grandissima pazienza eseguiti 2 lavaggi e tutto sembra funzionare . Ancora grazie Sandro
Stefano Dalmo Inserita: martedì alle 21:37 Segnala Inserita: martedì alle 21:37 Grazie a te per l’aggiornamento 👍🤗
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora