Vai al contenuto
PLC Forum


sezione cavo elettrico per prolunga 50 metri


Messaggi consigliati

Inserito:
Scusate magari non è la sezione giusta ma avrei bisogno di sapere se comprassi un cavo di prolunga di 50 metri per usare un decespugliatore elettrico potenza dichiarata 950w
https://www.agrieuro.com/bosch-afs-23-3 ... 17570.html
puo' andar bene un cavo di questo tipo:
https://rfelectriccables.it/3-poli/304- ... italy.html
oppure meglio questo:
https://rfelectriccables.it/3-poli/305- ... italy.html
Piu' che altro pe rla sezione dei fili e del cavo se reggono entrmabi senza problemi, anche perchè si userebbero ogni tanto per 2-3 ore.
Potrei in futuro usare anche un rasaerba elettrico, se avesse potenza tipo ssui 1600-1700 posso sempre usare questi cavi?
Grazie a tutti.

Inserita:

Non va bene ne la sezione ne il tipo di cavo

Per quella lunghezza è per usi futuri , prenderei un 3g2,5    ma neoprene   ovvero H07RNF

Inserita: (modificato)

H07BQ-F 1,5 mmq ( meglio se 2,5 mmq )

 

( se lo trovi )

Modificato: da click0
Inserita:
1 ora fa, mpg ha scritto:

ma avrei bisogno di sapere se comprassi un cavo di prolunga di 50 metri per usare un decespugliatore elettrico potenza dichiarata 950w

 

Tieni presente che con lunghezza di cavo di 50m (100m lunghezza totale del conduttore) e sezione di 2,5mm2, hai una resistenza teorica pari a 0,7ohm circa. Nella pratica sarà leggermente maggiore perchè i produttori tendono a stare verso il valore minimo di tolleranza, previsto per le sezioni.

Considerando che i motorini monofasi ahnno cosphi e rendimenti piuttosto bassi, un motore da 960W di potenza resa porebbe una potenza elettrica più del doppi di quella resa meccanica.

Quindi circolerà una corrente di circa 10A con conseguente cdt di circa 7V, più che tollerabile.

Ovviamente se il filo è mantenuto tutto disteso; se, quando hai necessità di solo pochi metri di prolunga, lo lasci avvolto in bobina la caduta di tensione aumenta per effetto della reattanza induttiva.

 

Quando passi ad un utensile di 1700W di potenza resa, considerando i bassi rendimenti ed i bassi cophi dei motori monofasi, ptresti arrivare ad assorbire oltre 16A e 2,5mm2 sono un po' "tirati"

Inserita:

però le prolunghe che vendono già fatte definite "garden" sono 3G1,5 di solito e dichiarate per 16A.

 

io ne usavo una col tagliaerba e non mi ha mai dato problemi, poi sono passato alla benzina 

Maurizio Colombi
Inserita:
42 minuti fa, reka ha scritto:

poi sono passato alla benzina 

Nel senso che hai dato fuoco al prato? 😂

Inserita:

Maurizio  ho una decina di metri di erba  dove parcheggio il furgone ,pensavo di mettere quella sinteticamente così evitavo la falciatrice .Non l'ho ancora fatto perché mi preoccupava  proprio quello.😁.Mpg con poco di più del costo del cavo ti compri una falciatrice a batteria mio fratello con 70 euro l'ha comprata al Aldi.

Inserita:
3 ore fa, reka ha scritto:

però le prolunghe che vendono già fatte definite "garden" sono 3G1,5 di solito e dichiarate per 16A.

 

io ne usavo una col tagliaerba e non mi ha mai dato problemi, poi sono passato alla benzina 

Questo potrebbe andar bene?

https://www.tecnomat.it/it/cavo-trip-fs180r-450-750v-3g1-5-50m-mar-25029702/?srsltid=AfmBOoqZigUWfXXR18nerc0R6dLMAMFXHZMonhDFuGQ8UAWYxHENAp4p

Inserita:
10 ore fa, luigi69 ha scritto:

No.....non è un cavo adatto....per il tuo uso

13 ore fa, reka ha scritto:

però le prolunghe che vendono già fatte definite "garden" sono 3G1,5 di solito e dichiarate per 16A.

 

io ne usavo una col tagliaerba e non mi ha mai dato problemi, poi sono passato alla benzina 

Questo potrebbe andar bene?

https://www.tecnomat.it/it/cavo-trip-fs180r-450-750v-3g1-5-50m-mar-25029702/?srsltid=AfmBOoqZigUWfXXR18nerc0R6dLMAMFXHZMonhDFuGQ8UAWYxHENAp4p

 

 

 

Ma cosa succede se prendo questo? Si fonde? Non va nulla?

Inserita: (modificato)

Con il freddo....si attorcigliera male....non è fatto per essere tirato avanti e indietro , magari su era bagnata, sassolini, rami .

È adatto per posa fissa 

Screenshot_20250401_091109_SamsungNotes.thumb.jpg.4fb93353dff29c5124837d5f25e58a54.jpg

 

 

Modificato: da luigi69
Inserita:
2 minuti fa, luigi69 ha scritto:

Con il freddo....si attorcigliera male....non è fatto per essere tirato avanti e indietro , magari su era bagnata, sassolini, rami .

Quindi è solo questo il problema, non è un problema diciamo prettamente eletttrico...?

Inserita:
14 ore fa, reka ha scritto:

però le prolunghe che vendono già fatte definite "garden" sono 3G1,5 di solito e dichiarate per 16A.

 

io ne usavo una col tagliaerba e non mi ha mai dato problemi, poi sono passato alla benzina 

Però @reka.....solo perché un 1,5 lo dichiarino per 16 A , non è detto che lo sia...

Anche il Titanic era dichiarato inaffondabile......poi quel fastidioso rumorino...tic tic....

 

Se in futuro si parla già di 1600....1700....

Io personalmente...non starei , riferito a 50 metri , sul 1,5 ,  ma 2 5

 

E per praticità,  dividerei due tratte da 25 metri

 

Se si opta per il neoprene,  il suo isolamento spesso , ahimè,  richiede il cablaggio su spine e prese CEE,  un po complesso collegarlo a una presa e spina volante da 16 A tipo grosso o bipasso

Inserita:

certo ma le classiche prolunghe arancioni/rosse che vendono nei garden e nei brico credo che non diano problemi, si vendono ovunque fino ai 50m.

 

io l'ho usata per anni col tagliaerba e la uso ancora con il decespugliatore, è come nuova.

 

poi se guarda le matasse di cavo da 40 euro a sto punto la compro già fatta 😀 

Inserita:
Il 31/03/2025 alle 18:28 , reka ha scritto:

però le prolunghe che vendono già fatte definite "garden" sono 3G1,5 di solito e dichiarate per 16A.

 

io ne usavo una col tagliaerba e non mi ha mai dato problemi, poi sono passato alla benzina 

E' il solito discorso delle norme costruttori che si scontrano con le norme impianti.

Un costruttore può usare un cavo 3g1 per alimentare una lavatrice mentre un installatore per una presa da 16A deve usare il 2.5 mmq. 

Ci sono in vendita un sacco di apparecchiature non a norma che però possono essere commercializzate e spacciate per buone, un'apparecchiatura elettrica a norma deve avere oltre al marchio CE pure il marchio IMQ.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...