paolo1983 Inserito: 1 aprile Segnala Inserito: 1 aprile Buongiorno, devo fare installare un interruttore differenziale a valle del contatore. La situazione è questa: contatore in cortile in cassetta enel che da sulla strada, quelle di vetroresina per intenderci. da qui parte la montante che prima di arrivare in casa ha un percorso di 15-20 metri. arriva in un punto dove si dirama in 3, un ramo va in garage, un ramo va in casa e un ramo va in mansarda. Ognuno di questi 3 rami ha poi un differenziale magnetotermico (da 30mA e 16A). Però dal contatore fino ad ogni differenziale magnetotermico non c'è protezione. Devo appunto fare installare un differenziale a valle del contatore. Se ho capito bene ne occorre uno di tipo "S" ovvero selettivo con una corrente di 300mA in modo che non scatti al posto dei differenziali/magnetotermici già presenti. Ovvero, deve scattare solo se sussiste un problema sul primo tratto giusto? Se è così pensavo di fare installare il Gewiss GWD4234 potrebbe andare? altri suggerimenti? La potenza impegnata è la classica da 3 kwh, Seconda domanda: dove cavolo lo faccio installare? dentro la cassetta dell'enel non credo sia possibile ed in ogni caso non ci starebbe. Si può installare all'esterno in apposita scatola ip66 se esiste? a questo punto lo metterei appena sotto la cassetta enel lato cortile interno della casa e non lato strada ovviamente. Grazie
reka Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile differenziale da solo non basta, serve un magnetotermico, anzi a volte non è necessario il differenziale ma il magnetotermico serve sempre. il magnetotermico scegli il massimo che va bene con la linea che parte (considerando la sezione minore dei vari rami) e da 6000A. il tutto, differenziale+magnetoterm. o solo magnetotermico, va installato entro i tre metri dal morsetto del contatore (intesi come lunghezza di linea)
paolo1983 Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile ah ero convinto ci volesse un differenziale a valle del contatore e poi i magnetotermici dopo nelle varie sezioni della casa. In tal caso, ad esempio se si crea un cortocircuito in casa (la butto li faccio un buco col trapano e sfiga vuole che vado a beccare i cavi elettrici, esempio stupido ma giusto per rendere l'idea), mi scatta il magnetotermico che ho in casa o quello a valle del contatore??
reka Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile se la linea che va in casa viaggia da sola con determinate caratteristiche di isolamento non serve il differenziale. la selettività dei magnetotermici in serie è difficile da avere (soprattutto in cortocircuito non è detto che salti solo quello vicino al guasto), ma è quello che devi mettere per proteggere la linea
ivano65 Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile le valutazioni da fare sono diverse (sezione cavo, lunghezza cavo, ecc. per cui rivolgiti ad ubn elettricista che valutera' cosa fare
paolo1983 Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile 1 minuto fa, ivano65 ha scritto: le valutazioni da fare sono diverse (sezione cavo, lunghezza cavo, ecc. per cui rivolgiti ad ubn elettricista che valutera' cosa fare certo non lo installo mica io. Però volevo avere le idee chiare prima... il primo tema è se possibile montarlo all'esterno in qualche modo altrimenti devo chiamare pure un muratore per farmi fare una nicchia o qualcosa in cortile. secondo tema è capire che tipo di prodotto serve, per capire se l'elettricista che verrà a fare il lavoro mi propone quel tipo di lavoro. a causa di esperienze passate non mi fido più del singolo, voglio avere le idee chiare e poi affidarmi al professionista che mi propone esattamente quello che mi aspetto. la situazione è: contatore, cavi di sezione 4mm^2 che partono per circa 20 metri, si dividono in una scatola di derivazione in 3 rami che vanno in garage, casa e mansarda (altri 10 metri di percorso per ogni ramo). ogni ramo termina con un differenziale magnetotermico da 16A da cui poi va nelle varie cassette di derivazione che servono la casa. Voglio solo sapere che cosa dovrei installare a valle del contatore per proteggere i cavi che da qui vanno ai salvavita sopra descritti. non è un problema nè di costo nè di chissacosa, voglio solo essere certo. e poi ripeto ho il dubbio della possibilità di una installazione all'esterno grazie
reka Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile se anche le diramazioni sono da 4mmq devi mettere un C20 6kA. Se nella derivazione e nei tubi non ci sono altri impianti che viagiano il differenziale penso proprio che puoi non metterlo, se invece ti dice che serve deve essere un 300mA selettivo (tipoA o A immune) tieni presente che oggi il minimo obbligatorio per il montante è 6mmq. nella cassetta grigia forse un 2 moduli riesci a metterlo. se non è una questione di costi io modificherei un pochino l'architettura dell'impianto. tipo andare diretto al primo quadro con una sola linea 6mmq e da qui partire con le due diramazioni (con C16 in partenza)
drn5 Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile In una mia precedente casa dentro la proprietà (alle spalle del contatore) avevo messo una cassetta così e dentro 2 magnetotermici , uno con differenziale per il garage e cancello e uno senza differenziale per l'abitazione. Da li poi partivano le linee.
paolo1983 Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile 23 minuti fa, reka ha scritto: se anche le diramazioni sono da 4mmq devi mettere un C20 6kA. Se nella derivazione e nei tubi non ci sono altri impianti che viagiano il differenziale penso proprio che puoi non metterlo, se invece ti dice che serve deve essere un 300mA selettivo (tipoA o A immune) tieni presente che oggi il minimo obbligatorio per il montante è 6mmq. nella cassetta grigia forse un 2 moduli riesci a metterlo. se non è una questione di costi io modificherei un pochino l'architettura dell'impianto. tipo andare diretto al primo quadro con una sola linea 6mmq e da qui partire con le due diramazioni (con C16 in partenza) ok ora mi è chiaro. ad esempio questo gewiss GW95848 corretto? eh tirare cavi ecc ecc è un bel guaio implica fare lavori di muratura e al momento non posso Ho comprato un auto elettrica ed avendo messo la wallbox in garage (l'ho limitata a 3kw) mi sto ponendo il problema dei cavi non protetti in partenza dal contatore. A proposito, i cavi da 4mm2 possono reggere 3kw cioè 13A tutta la notte ovvero il tempo di carica della macchina o siamo al limite, meglio ridurre? So che possono reggere ben di più ma qui si parla di 10-12 ore, non di picchi di potenza di pochi minuti 17 minuti fa, drn5 ha scritto: In una mia precedente casa dentro la proprietà (alle spalle del contatore) avevo messo una cassetta così e dentro 2 magnetotermici , uno con differenziale per il garage e cancello e uno senza differenziale per l'abitazione. Da li poi partivano le linee. grazie! ne prenderò una cosi e l'attacco dietro la cassetta enel!
reka Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile quel gewiss va bene. credo anche che non ci siano problemi se la ricarica è limitata a 13A continuativi, se hai dubbi dovresti controllare al limite se si scalda la connessione nella prima derivazione.
Giampi69 Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile (modificato) Il problema non sono i 13A sul 4mmq ma la caduta di tensione, se dici che la linea e di 20 metri. Io sui nuovi impianti uso solo più il 10mmq come sezione di montante così sono sicuro che se anche il cliente mi installa 6KW di potenza, sono a posto. Ti posso anche dire per esperienza che con 3 kw non carichi una macchina elettrica, un mio cliente ha una Dacia Spring ed è dovuto passare a 4,5KW in quanto se metteva in carica la macchina non poteva più accendere nulla in casa o quasi, senza contare i tempi biblici di ricarica. Un altro mio cliente ha rifatto tutto l'impianto ed ha installato il contatore trifase 10KW, impianto fotovoltaico ed accumulo da 10KW, due wallbox della Fronius e ricarica senza problemi la Tesla. Se installi delle wallbox, devi valutare di proteggerle con interruttori differenziali di tipo B che da noi in Italia fanno pagare una fortuna ed eventualmente scaricatori di sovratensione. Fai valutare da un buon elettricista la situazione altrimenti rischi di buttare soldi inutilmente. Modificato: 1 aprile da Giampi69
paolo1983 Inserita: mercoledì alle 08:49 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 08:49 (modificato) 10 ore fa, Giampi69 ha scritto: Il problema non sono i 13A sul 4mmq ma la caduta di tensione, se dici che la linea e di 20 metri. Io sui nuovi impianti uso solo più il 10mmq come sezione di montante così sono sicuro che se anche il cliente mi installa 6KW di potenza, sono a posto. Ti posso anche dire per esperienza che con 3 kw non carichi una macchina elettrica, un mio cliente ha una Dacia Spring ed è dovuto passare a 4,5KW in quanto se metteva in carica la macchina non poteva più accendere nulla in casa o quasi, senza contare i tempi biblici di ricarica. Un altro mio cliente ha rifatto tutto l'impianto ed ha installato il contatore trifase 10KW, impianto fotovoltaico ed accumulo da 10KW, due wallbox della Fronius e ricarica senza problemi la Tesla. Se installi delle wallbox, devi valutare di proteggerle con interruttori differenziali di tipo B che da noi in Italia fanno pagare una fortuna ed eventualmente scaricatori di sovratensione. Fai valutare da un buon elettricista la situazione altrimenti rischi di buttare soldi inutilmente. Grazie! Per quanto riguarda la ricarica la wallbox ha un sensore che modula la carica. Si tratta di una seconda auto che uso in città, riesco a caricarla una volta a settimana nella notte, alla fine percorro 20 km al giorno... certo con uso maggiore hai perfettamente ragione, non si riuscirebbe a caricare. Comunque quando la collego le imposto di iniziare la carica alle 00:00 e di terminarla alle 6:00. Così facendo riesco a tenere la batteria nel range 30%-80%. Chiaro che per esigenze diverse mi devo organizzare di conseguenza ma al momento sono eventi "rari". Ecco quando dico che non mi fido, mi parli di tipo B ma chi mi ha installato la wallbox ha detto che il salvavita che protegge il garage andava bene (è un biticino differenziale magnetotermico "classico" quello da 30-40 euro per intenderci, di sicuro non tipo B. Sono a rischio?) Per la montante da 10 e per i cavi in casa da maggiorare... (i cavi in casa sono tutti da 2,5 anche quelli che vanno al forno per dire o al piano a induzione anch'esso limitato a 3kw.). si lo devo far fare. Il problema è che: per la montante devo far scavare in giardino, hai idea di cosa vuol dire? è un macello. Devo però farlo fare. il tubo su cui scorrono i cavi è interrato ed ho forti dubbi che si riesca a far passare cavi più grandi. Poi, peggio ancora, quando si dirama nelle varie sezioni... stesso problema, non credo di riuscire a tirare cavi più grandi, dovrei fare una nuova traccia, rompere il muro... è una cosa che sto rimandando a quando rifarò il pavimento in casa, entro qualche anno. Al momento volevo proteggere quanto meno la montante. Verò che è così da 30 anni almeno ma il fatto che non sia mai successo niente non vuol dire che non succederà mai niente. Non è una questione di "prezzo" ma davvero di disagio nel rompere casa, ho figlie piccole, insomma capisci che non è semplice. Mi pento amaramente di non averlo fatto fare quando siamo andati ad abitare. ma in quel momento... no money... P.S. per quanto riguarda la caduta di tensione, qual è un valore preoccupante? ho 3 shelly EM a valle dei 3 magnetotermici in modo da avere sempre sotto controllo i consumi complessivi ecc (sono appassionato di domotica, home assistant). Vedo che ogni giorno la tensione oscilla bene o male tra i 225 e i 235 volt. C'è stato qualche giorno (sto osservando il grafico) in cui il minimo è sceso fino a 220 e il massimo è salito fino a 240. (ovviamente il punto di minimo coincide con quando assorbo molto). Siamo a valori preoccupanti o ci stanno? Modificato: mercoledì alle 09:22 da paolo1983
reka Inserita: mercoledì alle 09:20 Segnala Inserita: mercoledì alle 09:20 perchè parli di rompere? si tratta di reinfilare cavi.
drn5 Inserita: mercoledì alle 09:47 Segnala Inserita: mercoledì alle 09:47 Avrà qualche curva strangolata.
paolo1983 Inserita: mercoledì alle 09:57 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 09:57 36 minuti fa, reka ha scritto: perchè parli di rompere? si tratta di reinfilare cavi. pechè i tubi sono piccoli. sono abbastanza sicuro che non ci passano cavi di sezione maggiore. oddio sarebbe da provare ma ho dei forti forti dubbi
reka Inserita: mercoledì alle 11:11 Segnala Inserita: mercoledì alle 11:11 la differenza tra un 4 e un 6mmq è di mezzo millimetro in diametro.
Carlo Albinoni Inserita: mercoledì alle 17:17 Segnala Inserita: mercoledì alle 17:17 18 ore fa, Giampi69 ha scritto: Ti posso anche dire per esperienza che con 3 kw non carichi una macchina elettrica Per esperienza, molti caricano l'auto elettrica con solo 3 kW di potenza nominale installata. Soprattutto con una wallbox che regola automaticamente la potenza di ricarica in base alla potenza in eccesso disponibile. Comunque, sono d'accordo che non sia il massimo. Per molti 3 kW (che sono pochissimo rispetto alla media europea) non bastano anche senza auto elettrica. Dipende dalle abitudini e necessità di ognuno.
Carlo Albinoni Inserita: mercoledì alle 17:19 Segnala Inserita: mercoledì alle 17:19 18 ore fa, Giampi69 ha scritto: devi valutare di proteggerle con interruttori differenziali di tipo B che da noi in Italia fanno pagare una fortuna Non è detto che serva un tipo B, può bastare un tipo A se la wallbox integra un RDC-DD. E' tutto spiegato nella CEI 64-8-7-722. Segnalo anche questa guida che è corretta e recente (ma leggete la norma) Guida alla protezione differenziale (RCD) degli impianti di ricarica dei veicoli elettrici (EV) - giugno 2024 - a cura di ANIE CSI - Federazione ANIE
Giampi69 Inserita: mercoledì alle 22:56 Segnala Inserita: mercoledì alle 22:56 14 ore fa, paolo1983 ha scritto: Grazie! Per quanto riguarda la ricarica la wallbox ha un sensore che modula la carica. Si tratta di una seconda auto che uso in città, riesco a caricarla una volta a settimana nella notte, alla fine percorro 20 km al giorno... certo con uso maggiore hai perfettamente ragione, non si riuscirebbe a caricare. Comunque quando la collego le imposto di iniziare la carica alle 00:00 e di terminarla alle 6:00. Così facendo riesco a tenere la batteria nel range 30%-80%. Chiaro che per esigenze diverse mi devo organizzare di conseguenza ma al momento sono eventi "rari". Ecco quando dico che non mi fido, mi parli di tipo B ma chi mi ha installato la wallbox ha detto che il salvavita che protegge il garage andava bene (è un biticino differenziale magnetotermico "classico" quello da 30-40 euro per intenderci, di sicuro non tipo B. Sono a rischio?) Per la montante da 10 e per i cavi in casa da maggiorare... (i cavi in casa sono tutti da 2,5 anche quelli che vanno al forno per dire o al piano a induzione anch'esso limitato a 3kw.). si lo devo far fare. Il problema è che: per la montante devo far scavare in giardino, hai idea di cosa vuol dire? è un macello. Devo però farlo fare. il tubo su cui scorrono i cavi è interrato ed ho forti dubbi che si riesca a far passare cavi più grandi. Poi, peggio ancora, quando si dirama nelle varie sezioni... stesso problema, non credo di riuscire a tirare cavi più grandi, dovrei fare una nuova traccia, rompere il muro... è una cosa che sto rimandando a quando rifarò il pavimento in casa, entro qualche anno. Al momento volevo proteggere quanto meno la montante. Verò che è così da 30 anni almeno ma il fatto che non sia mai successo niente non vuol dire che non succederà mai niente. Non è una questione di "prezzo" ma davvero di disagio nel rompere casa, ho figlie piccole, insomma capisci che non è semplice. Mi pento amaramente di non averlo fatto fare quando siamo andati ad abitare. ma in quel momento... no money... P.S. per quanto riguarda la caduta di tensione, qual è un valore preoccupante? ho 3 shelly EM a valle dei 3 magnetotermici in modo da avere sempre sotto controllo i consumi complessivi ecc (sono appassionato di domotica, home assistant). Vedo che ogni giorno la tensione oscilla bene o male tra i 225 e i 235 volt. C'è stato qualche giorno (sto osservando il grafico) in cui il minimo è sceso fino a 220 e il massimo è salito fino a 240. (ovviamente il punto di minimo coincide con quando assorbo molto). Siamo a valori preoccupanti o ci stanno? Il differenziale che protegge il garage è sicuramente di tipo AC, la wallbox ha delle componenti elettroniche che in caso di guasto possono rilasciare delle correnti non perfettamente sinusoidali o addirittura continue, il differenziale AC non riconosce queste correnti e quindi non interviene ed a questo punto avresti una tensione sull'impianto di terra che supererebbe il valore di 50V. L'interruttore differenziale di tipo B è attualmente il più completo nel senso che riconosce tutte le forme d'onda delle correnti di dispersione, certo ha dei prezzi folli. Per quanto riguarda i cavi montanti, se sono interrati dubito che riusciresti a sfilare un cavo 2x6 e passarci un 2x10 FG16 che ha un diametro di circa 15mm. Le norme ammettono una caduta di tensione massima del 4% quindi considerando una tensione di 230V,diciamo che puoi arrivare fino a circa 220V.
Giampi69 Inserita: mercoledì alle 23:03 Segnala Inserita: mercoledì alle 23:03 (modificato) 5 ore fa, Carlo Albinoni ha scritto: Non è detto che serva un tipo B, può bastare un tipo A se la wallbox integra un RDC-DD. E' tutto spiegato nella CEI 64-8-7-722. Segnalo anche questa guida che è corretta e recente (ma leggete la norma) Guida alla protezione differenziale (RCD) degli impianti di ricarica dei veicoli elettrici (EV) - giugno 2024 - a cura di ANIE CSI - Federazione ANIE Si, la norma dice: interruttore differenziale di tipo A in congiunzione con un “idoneo dispositivo che assicuri l’interruzione dell’alimentazione in caso di corrente di guasto in c.c. superiore a 6 mA”. che farebbe le veci dell'interruttore differenziale in classe B, ma quante colonnine e wallbox ce l'hanno? Modificato: mercoledì alle 23:16 da Maurizio Colombi Uniformata la formattazione del testo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora