leonardato Inserito: 1 aprile Segnala Inserito: 1 aprile Buongiorno, da diversi mesi si presenta in maniera completamente randomica questo problema. Il lavaggio parte, primo sciacquo, poi lava bene e scarica. Quando arriva il momento di caricare l'acqua per iniziare i risciacqui, ecco che l'acqua che viene caricata defluisce simultaneamente via dal tubo di scarico. Premetto che ho impiegato tanto tempo e vari tentativi per capirlo, me ne sono accorto casualmente. Si sente l'acqua che viene caricata e parte la pompa che fa girare le pale, che però fanno un rumore strano, come se ci fosse poca acqua in vasca...e in effetti è così! Infatti si sente il contalitri che riparte per fare caricare ancora acqua nel tentativo di colmare quella che è defluita. Carica un po' e si ferma, ma dopo 3 secondi ne carica di nuovo perché in quei 3 secondi il livello si è abbassato di nuovo...continua così poi si stufa e scarica definitivamente... morale: sciacqua male, asciuga male e termina il lavaggio anzitempo, lasciando i piatti coperti di calcare (perché asciuga senza acqua in vasca). Il pensiero va a un "risucchio" di acqua che proviene dal muro e si tira via l'acqua dalla vasca. Ho fatto una prova, interrompendo il ciclo di risciacquo, aggiungendo qualche litro di acqua in vasca e mi sono messo a guardare cosa accadesse...in 3 minuti era defluita via. La cosa strana come detto, è che ora ho fatto ripartire il lavaggio da zero. Sta lavando e tutto procede. Qualche idea? In che modo lo scarico nel muro può risucchiare l'acqua dalla vasca? E perché solo nelle fasi di risciacquo e asciugatura?
UABC80 Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Lo scarico nel muro è libero? E il tubo di scarico a che altezza è? Se è troppo in basso dà quei problemi Posta qualche foto
leonardato Inserita: 1 aprile Autore Segnala Inserita: 1 aprile Ciao, ecco la foto. Cosa intendi per Lo scarico nel muro è libero? L'acqua scarica senza problemi (anche troppo sembra, dato che se la tira via dalla vasca incomprensibilmente)
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Ci devono essere i tubi di scarico ostruiti , l’acqua scarica lentamente , e il tubo nel muro è ancora pieno d’acqua quando la lavatrice inizia a ricaricare e per depressione risucchia quella che entra in vasca . inizia a smontare il tappo sotto il sifone a muro e vedi se c’è robaccia . Nel caso fosse libero devi cercare di pulire il tubo nel muro . intanto togli il tubo dal sifone e controlla se scarica forte o pure il corrugato fosse intasato . non è la prima volta , succede .
Ciccio 27 Inserita: 1 aprile Segnala Inserita: 1 aprile Io la farei scaricare in una pipetta che si innesta sullo scarico del lavello, che essendo ventilato elimina il sifonaggio.
piergius Inserita: 2 aprile Segnala Inserita: 2 aprile Oltre quanto già detto, . il tubo di scarico della Macchina non raggiunge l' altezza necessaria. - . . Se per prova mantieni il tubo inviato nel modo "classico" nella vasca del Lavello , riscontrerai che avviando i vari Programmi vengono eseguiti tutti regolarmente per intero. - . . . Onde evitare il fenomeno dei Vasi Comunicanti il tubo che esce dalla Macchina, prima di immettersi nel Sifone sotto il Lavello o nello Scarico a muro dedicato, deve raggiungere la quota prescritta dai Produttori . : Nel "Dosso" resterà sempre una Sacca di aria sufficiente ad isolare il ramo in salita da quello in discesa . - Buona giornata !
Ciccio 27 Inserita: 2 aprile Segnala Inserita: 2 aprile Anche se di per sè non sarebbe necessario seguire pedissequamente questo schema, perché tanto, se funziona, tra pompa e tubo di sarico c'è una membrana che impedisce il rientro in vasca dell'acqua scaricata. Ad ogni modo, è un di più: con questo schema dovresti essere al sicuro.
leonardato Inserita: 4 aprile Autore Segnala Inserita: 4 aprile Il 01/04/2025 alle 20:01 , Stefano Dalmo ha scritto: Ci devono essere i tubi di scarico ostruiti , l’acqua scarica lentamente , e il tubo nel muro è ancora pieno d’acqua quando la lavatrice inizia a ricaricare e per depressione risucchia quella che entra in vasca . inizia a smontare il tappo sotto il sifone a muro e vedi se c’è robaccia . Nel caso fosse libero devi cercare di pulire il tubo nel muro . intanto togli il tubo dal sifone e controlla se scarica forte o pure il corrugato fosse intasato . non è la prima volta , succede . Grazie Stefano, il corrugato è okay, provo a spurgare nel muro. Vado con acido tamponato o mr. Muscolo? Il 01/04/2025 alle 22:14 , Ciccio 27 ha scritto: Io la farei scaricare in una pipetta che si innesta sullo scarico del lavello, che essendo ventilato elimina il sifonaggio. L'ho fatto, e funzionava bene ma mi ha intasato lo scarico del lavandino, c'erano proprio tocchi di sapone il polvere Il 02/04/2025 alle 09:55 , piergius ha scritto: Oltre quanto già detto, . il tubo di scarico della Macchina non raggiunge l' altezza necessaria. - . . Se per prova mantieni il tubo inviato nel modo "classico" nella vasca del Lavello , riscontrerai che avviando i vari Programmi vengono eseguiti tutti regolarmente per intero. - . . . Onde evitare il fenomeno dei Vasi Comunicanti il tubo che esce dalla Macchina, prima di immettersi nel Sifone sotto il Lavello o nello Scarico a muro dedicato, deve raggiungere la quota prescritta dai Produttori . : Nel "Dosso" resterà sempre una Sacca di aria sufficiente ad isolare il ramo in salita da quello in discesa . - Buona giornata ! Okay, provo a tirare un po' più su l'arco e vediamo come va, ti faccio sapere
leonardato Inserita: 4 aprile Autore Segnala Inserita: 4 aprile Il 02/04/2025 alle 14:22 , Ciccio 27 ha scritto: Anche se di per sè non sarebbe necessario seguire pedissequamente questo schema, perché tanto, se funziona, tra pompa e tubo di sarico c'è una membrana che impedisce il rientro in vasca dell'acqua scaricata. Ad ogni modo, è un di più: con questo schema dovresti essere al sicuro. Confermo, c'è la membranina nera che impedisce il ritorno in vasca, e funziona
Stefano Dalmo Inserita: 4 aprile Segnala Inserita: 4 aprile Devi andare di molla sturatubi . ma hai aperto l’ispezione del sifone ? Il tappo bianco sul sifone. non mi hai risposto .
leonardato Inserita: 4 aprile Autore Segnala Inserita: 4 aprile 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Devi andare di molla sturatubi . ma hai aperto l’ispezione del sifone ? Il tappo bianco sul sifone. non mi hai risposto . Buonasera Stefano. Sì lo avevo tolto. Ho collegato l'ispezione del sifone alla pipetta del lavandino tramite un secondo corrugato. In pratica la soluzione poteva anche andare, in questo modo la lavastoviglie scaricava un po' nel sifone a muro e un po' nella pipetta di scarico del lavandino, e non si creava più il risucchio. Però ho dovuto ripristinare la situazione originale in quanto mi si era otturato in profondità lo scarico del lavandino. Quindi ho deciso che era necessario trovare una soluzione differente ed ecco che ho scritto a voi. Questo per dirti che dietro il coperchio bianco di ispezione è tutto pulito. Solo che il sifone ha una costruzione interna che non conosco e non so se la molla sturatubi c'entra. Come dovrei fare?
Stefano Dalmo Inserita: 5 aprile Segnala Inserita: 5 aprile Hai idea di dove finiscono gli scarichi del lavandino e della lavastoviglie ? se lo scarico del lavello drena piano , magari entranbi gli scarichi sono congiunti sotto al pavimento penso che se non sai se c’è una cassetta di ispezione nelle vicinanze , da dove infilare la molla mentre tieni aperta l’acqua nel lavello , ti conviene prendere in considerazione di infilare la molla dallo scarico a muro del lavello . Compra una molla sturatubi di una decina di metri e dopo aver smontato il tubo del sifone Dal muro , infila la molla quanto più puoi e ravana al suo interno . Poi rimonta tutto e riprova . Magari ripeti se occorre.
leonardato Inserita: 5 aprile Autore Segnala Inserita: 5 aprile 9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Hai idea di dove finiscono gli scarichi del lavandino e della lavastoviglie ? se lo scarico del lavello drena piano , magari entranbi gli scarichi sono congiunti sotto al pavimento penso che se non sai se c’è una cassetta di ispezione nelle vicinanze , da dove infilare la molla mentre tieni aperta l’acqua nel lavello , ti conviene prendere in considerazione di infilare la molla dallo scarico a muro del lavello . Compra una molla sturatubi di una decina di metri e dopo aver smontato il tubo del sifone Dal muro , infila la molla quanto più puoi e ravana al suo interno . Poi rimonta tutto e riprova . Magari ripeti se occorre. Credo che i tubi si congiungano pochi centimetri dopo l'innesto nel muro. Lo scorso mese ho fatto questo lavoro, infilando la molla sturatubi nello scarico del lavello, ma non è entrata più di un metro scarso, e la situazione non era migliorata... Quindi sono andato di 300ml di acido tamponato, ho lasciato agire 10 minuti e poi acqua bollente e finalmente si è sturato. Se non sarà possibile inserire la molla sturatubi nello scarico della lavastoviglie, sto valutando di fare cosa analoga allo scarico della lavastoviglie, orsù... Il corrugato invece per metterlo più alto dovrei comprarlo più lungo, perché più di così non si alza... Vi aggiorno, grazie intanto
leonardato Inserita: 5 aprile Autore Segnala Inserita: 5 aprile 10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Hai idea di dove finiscono gli scarichi del lavandino e della lavastoviglie ? se lo scarico del lavello drena piano , magari entranbi gli scarichi sono congiunti sotto al pavimento penso che se non sai se c’è una cassetta di ispezione nelle vicinanze , da dove infilare la molla mentre tieni aperta l’acqua nel lavello , ti conviene prendere in considerazione di infilare la molla dallo scarico a muro del lavello . Compra una molla sturatubi di una decina di metri e dopo aver smontato il tubo del sifone Dal muro , infila la molla quanto più puoi e ravana al suo interno . Poi rimonta tutto e riprova . Magari ripeti se occorre. Ravvisi problemi a mandare un po' di acido "risolutore" nello scarico?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora