Vai al contenuto
PLC Forum


Ragionamento su sitema ibrido (solare+generatore)


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, mi viene posta una domanda, vorrei ragionare con voi sulla soluzone più sensata.
SI tratta di una baita in montagna, senza linea elettrica, l'idea è quella di creare la 220v dal solare e di far intervenire un generatore in caso di emergenza, io comincerei dai più e meno:
1) idealmente un commutatore 220v che scelga il generatore quando le batterie sono scariche (dopo averlo avviato elettronicamente) significa limitare gli sprechi (più) ma ha la problematica di interrompere brevemente la fase per darne un'altra sicuramente non sincronizzata (meno, ma secondo me niente di grave per un frigo o lampadine). Inoltre c'è il problema della stabilizzazione della tensione, al variare brusco del carico (meno)
2) utilizzare un raddrizzatore per caricare le batterie col gruppo elettrogeno ha il vanteggio di avere una tensione sempre stabilizzata e senza sbalzi (più) ma ha sprechi di rendimento (raddrizzare e ricreare l'alternata) (meno), di costi (meno) e nella gestione della ricarica delle batterie (meno).. che non possono essere caricate a piena capacità, mentre invece serve piena potenza all'inverter.

Soluzioni del genere sono già state trattate? Esistono sistemi pronti per questo? Che cosa suggerite?
Io per le problematiche del punto 2 propenderei più per il punto 1
Grazie mille!

Modificato: da GiovanniG1

Inserita:

Ci sono inverter fotovoltaici ibridi che hanno anche l'ingresso generatore .

Quando la batteria scende sotto una soglia stabilita mandano il segnale per l'accensione del generatore.

Da esso prendono l'energia per i carichi e per la carica delle batterie.

 

Inserita:

Grazie per la vostra preziosa risposta.
Ok mando una email alla Victron energy per chiedere un preventivo
Avete dei consigli per altre aziende che fanno questo servizio? Grazie mille

Inserita:

Oltre a victron puoi sentire Deye o Luxpower.

mrgianfranco
Inserita:
  Il 01/04/2025 alle 11:46 , GiovanniG1 ha scritto:

idealmente un commutatore 220v che scelga il generatore quando le batterie sono scariche (dopo averlo avviato elettronicamente) significa limitare gli sprechi (più) ma ha la problematica di interrompere brevemente la fase per darne un'altra sicuramente non sincronizzata (meno, ma secondo me niente di grave per un frigo o lampadine). Inoltre c'è il problema della stabilizzazione della tensione, al variare brusco del carico (meno)

Expand  

un buon generatore fisso connesso a terra con quadro ATS fà già quello che ti serve..l'unica cosa che ti salva dallo scialacquare soldi in gasolio o benzina è un impianto fotovoltaico dimensionato alla perfezione, insomma che riesca ad alimentare la baita di giorno, caricare le batterie e coprirti il più possibile la sera e la notte..

Inserita:

grazie mille per i suggerimenti, ho scritto a tutti.
Credo che la cosa migliore sia scegliere una tecnologia che fornisca tutto, e che integri già tutto, piuttosto che mettere assieme tecnologie diverse.
La questione della carica e scarica batterie è questione fondamentale qui, in primis progettare bene l'accumulo, considerando anche la vecchiaia delel batterie, poi il monitor della carica e la gestione della ricarica... che non so se sia possibie farla molto rapida, a quanto si caricano le batterie dei pannelli? Spero più di 1/10C!
L'ideale coem è stato detto è uan centralina in grado di capire quanto caricare le batterie con il gruppo elettrogeno.. per mantenere almeno 2 ore il frigo acceso con le batterie, prima di riaccendere il gruppo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...