Vai al contenuto
PLC Forum


AUMENTO DI POTENZA DA 3 A 4,5 kw SOSTITUZIONE DIFFERENZIALE MAGNETOTERMICO


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buona sera a tutti, dovrei montare dei pannelli fotovoltaici per 6 kw ed il geometra mi ha detto che posso aumentare la potenza del mio attuale contatore da 3 a 4,5kw. Ho nel mio quadro d'appartamento singolo un differenziale magnetotermico da 16A 0,003 mA come generale e quattro magnetotermici due da 16 A prese primo piano e secondo piano e due da 10A luci primo piano e secondo piano. Adesso che dovrei fare appunto questo aumento di potenza da 3 a 4,5 KW  approfittare per sistemare un pò le cose. Per prima cosa montare la protezione montante con un magnetotermico da 32 A nel vano contatore anche se dal contatore al quadro appartamento sono poco più di 3 metri diciamo 5 metri. Il mio dubbio è se sostituire il differenziale magnetotermico da 16A con uno da 25A, o ancora meglio montarne due uno per il primo piano ed uno per il secondo sempre da 25A, secondo quesito, come generale nel quadro vorrei mettere a monte dei due differenziali un sezionatore, da quanti A? riporto un disegno per spiegare meglio anche se guardandolo non mi sembra😀, grazie a tutti. Dimenticavo, il cavo montante è da 6 mm quindi idoneo per l'aumento di potenza.

SCHEMA.jpg

img20250402_19290198.jpg

Modificato: da raw
aggiunto file

Inserita: (modificato)
5 ore fa, raw ha scritto:

0,003 mA

o 30 mA o 0,03A

 

Se vuoi dividere i piani io metterei 1 MTD da 16A e uno da 10A per ogni piano.

Modificato: da drn5
Inserita: (modificato)
14 ore fa, raw ha scritto:

dovrei montare dei pannelli fotovoltaici per 6 kW ed il geometra (?)

mi ha detto che posso aumentare la potenza del mio attuale contatore da 3 a 4,5kW

[ OT ] Un Farmacista mi ha detto che posso acquistare una Lamborghini e dare indietro la Panda .

-

Prima hai dato  uno sguardo alla Sezione del Forum dedicata   

il 90% dei problemi sono causati proprio dal Fotovoltaico Monofase,

Che in Italia ha avuto una diffusione Anomala  ! 

Tipicamente va in blocco quando c' è scarso Consumo sull' unica Fase disponibile ,

che fa capo solo ad un terzo delle Utenze della Cabina Elettrica ! 

-

A me l' Elettrotecnico ha consigliato di richiedere subito 6kW Trifase ! 

Poi installare il Fotovoltaico da 6kW Trifase  . 

Spendendo qualche centinaio di euro in più si dispone di un Vero Impianto Fotovoltaico

che riesce ad immettere in Rete l' Energia in Esubero verso tutte le Utenze delle 3 Fasi ! ! 

-

Nel tuo caso, adotteresti un Magnetotermico Generale Quadripolare vicino al Contatore,

5 m di Montante a 4 fili,

Nel Centralino un Sezionatore quadripolare con MagnetoTermiciDifferenziali Bipolari

distribuiti tra le 3 Fasi  . 

-

Buona giornata ! 

Modificato: da Maurizio Colombi
Impaginazione
Inserita:
11 ore fa, drn5 ha scritto:

o 30 mA o 0,03A

 

Se vuoi dividere i piani io metterei 1 MTD da 16A e uno da 10A per ogni piano.

Ciao, grazie per l'intervento, si 0,03A. Si la mia intenzione come lo è tutt'ora del resto ci sono per ogni piano un MT da 16A per le prese e uno da 10A per luci. I miei dubbi sono da quanti A mettere il sezionatore nel quadro visto che nel vano contatore metterei un MT da 32 A, per sfruttare a pieno la maggiorazione data da Enel per 3 ore credo siano del 40% in più e quindi 6,3 Kw. Può andare un sezionatore sempre da 32 A?. Inoltre allo stato attuale c'è un solo differenziale MT da 16 A a monte dei 4 MT due per ogni piano 16A prese e 10A luci primo piano e idem secondo piano, lo sostituirei con due differenziali da 25A ognuno per piano, è fattibile? grazie.

Inserita:

Come ho scritto sopra io monterei al posto degli magnetotermici da 16A e 10A dei magnetotermici-differenziali sempre da 16 e 10. Oppure lascerei quelli e monterei in serie dei differenziali. In poche parole ogni linea col suo differenziale così da evitare interventi dovuti a somme di dispersioni su linee diverse. Toglierei il magnetotermico-differenziale a monte di ogni piano sostituendolo con un magnetotermico puro.

 

Poi mettere il 25A o il 32A dipende anche da come sono le sezioni dei fili che girano per casa.

 

Se poi metti un fotovoltaico tutti questi ragionamenti li dovrebbe fare un professionista serio che in loco ti consiglia per quello che vede e quello che vuoi.

Inserita: (modificato)
4 ore fa, drn5 ha scritto:

Come ho scritto sopra io monterei al posto degli magnetotermici da 16A e 10A dei magnetotermici-differenziali sempre da 16 e 10. Oppure lascerei quelli e monterei in serie dei differenziali. In poche parole ogni linea col suo differenziale così da evitare interventi dovuti a somme di dispersioni su linee diverse. Toglierei il magnetotermico-differenziale a monte di ogni piano sostituendolo con un magnetotermico puro.

 

Poi mettere il 25A o il 32A dipende anche da come sono le sezioni dei fili che girano per casa.

 

Se poi metti un fotovoltaico tutti questi ragionamenti li dovrebbe fare un professionista serio che in loco ti consiglia per quello che vede e quello che vuoi.

17 ore fa, drn5 ha scritto:

o 30 mA o 0,03A

 

Se vuoi dividere i piani io metterei 1 MTD da 16A e uno da 10A per ogni piano.

Ciao, grazie per il tuo suggerimento, però ricapitoliamo. Le sezioni dei cavi sono queste, dal contatore enel al quadro cavo montante da 6 mm per 5 metri circa, dal quadro alle cassette di derivazione, 4 mm per le prese e 2,5 mm per le luci, dalle cassette di derivazione alle prese 2,5 mm e 1,5 mm per luci. Praticamente, per capire bene tu consigli magnetotermico puro da 32 A per ogni piano come generale diciamo ed ogni linea prese e luci con il suo magnetotermico differenziale da 16 per prese e 10 per le luci, giusto? e come protezione montante? visto che siamo sopra i 3 metri di distanza contatore quadro è obbligatorio cosa ci metto? vorrei usare un 32A come protezione montante per sfruttare l'aumento di potenza che da 4,5 Kw più le 3 ore consecutive del 40% in più arriviamo a 6,3 Kw, corrente di impiego circa 30 A con il 32 mi trovo a pennello, torna il discorso? grazie.

Modificato: da raw
Inserita:
2 ore fa, raw ha scritto:

Può andare un sezionatore sempre da 32 A?

In ambito Civile ha largo utilizzo proprio il sezionatore  da 32 A

( non è un Automatico, ma un Interruttore Manuale ) 

-

Errata Corrige   :

Nel commento precedente si  è persa una parte della domanda . 

Stavo scrivendo : 

"Prima hai dato uno sguardo alla Sezione del Forum dedicata al Fotovoltaico  ? 

il 90% dei problemi sono causati proprio dal Fotovoltaico Monofase ..." 

-

15 ore fa, drn5 ha scritto:

Se poi metti un fotovoltaico tutti questi ragionamenti li dovrebbe fare un professionista serio che in loco ti consiglia per quello che vede e quello che vuoi.

Infatti  :

21 ore fa, piergius ha scritto:

A me l' Elettrotecnico ha consigliato di richiedere subito 6kW Trifase ! 

Poi installare il Fotovoltaico da 6kW Trifase . 

Quello Monofase ha senso sotto i 3kW .

-

Buona giornata ! 

Inserita:
11 ore fa, piergius ha scritto:

In ambito Civile ha largo utilizzo proprio il sezionatore  da 32 A

( non è un Automatico, ma un Interruttore Manuale ) 

-

Errata Corrige   :

Nel commento precedente si  è persa una parte della domanda . 

Stavo scrivendo : 

"Prima hai dato uno sguardo alla Sezione del Forum dedicata al Fotovoltaico  ? 

il 90% dei problemi sono causati proprio dal Fotovoltaico Monofase ..." 

-

Infatti  :

Quello Monofase ha senso sotto i 3kW .

-

Buona giornata ! 

Ciao e grazie per i consigli, cercherò suggerimenti nella sezione fotovoltaico, puoi solo in linea di massima cosa conviene fare e perché con un impianto fotov. da 6 Kw conviene passare al trifiase 6 Kw? grazie ancora a tutti.

Inserita:
22 ore fa, raw ha scritto:

perché con un impianto fotov. da 6 Kw conviene passare al trifiase 6 Kw?

Per sommi capi perché Produzione e Distribuzione Elettrica avvengono in Trifase . 

Chi acquista un Fotovoltaico e vuole immettere in Rete l' Energia in Esubero,

entra a far parte ipso facto dei Produttori   ! 

Per i vantaggi del Sistema Trifase si può fare riferimento ai Testi di Elettrotecnica . 

-

Nel Caso in Oggetto, in Trifase, tra l' altro :

si sfruttano appieno  le Potenzialità di tutti i 4 Cavi della Rete di Distribuzione,

Riducendo fino 6 volte la Caduta di Tensione in Linea, rispetto al Monofase 

e la Perdita per Effetto Joule sui Cavi

e  come già detto si accede al 100% delle Utenze della Cabina Elettrica contro il 33%  ! 

Si eroga Energia verso le Fasi dove le Utenze  assorbono di più . 

( contro l' unica Fase dove non sempre qualcuno sta consumando . ) 

-

Buona serata ! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...