dielettricus Inserito: 15 ottobre 2010 Segnala Inserito: 15 ottobre 2010 mi è stato riferito che nella cabina di ricezione enel deve essere presente una torcia di tipo particolare ma su internet non ho trovato nullane sapete qualcosa?
avince72 Inserita: 15 ottobre 2010 Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 che non si tratti della piletta che serve a scorrere i parametri di lettura del contatore ?se è quella, all'atto pratico, va bene qualsiasi fonte di luce.nella nostra cabina di arrivo 20KV, abbiamo (avevamo) solo quella, ma forse mi sfugge qualche novità a cui non ho fatto caso tieni presente che la cabina è interna allo stabilimento con accesso controllato (ed accompagnato), poi abbiamo un gruppo elettrogeno, più un paio di lampade di emergenza istallate, non sò se sia influente.
magoxax Inserita: 15 ottobre 2010 Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 mi è stato riferito che nella cabina di ricezione enel deve essere presente una torcia di tipo particolareCredo che si tratti di una torcia portatile con funzione di emergenza completa di caricabatteria da rete. (per averla sempre carica) :offtopic: (quasi)L' oggetto rientra tra quelli che per non saper né leggere né scrivere (ma soprattutto per evitare fastidi) metti sempre in una cabina assieme a: - Pedana o tappeto isolante - Guanti isolati a 30.000V con custodiaDico "per non saper né leggere né scrivere" in quanto pur avendolo chiesto a numerosi ingegneri, periti, ispettori USL, elettricisti e costruttori celle MT ho ottenuto sempre pareri discordanti (e nessuno che mi abbia citato una normativa).Personalmente mi sono sempre chiesto a che serve montare su una pedana isolata e indossare un guanto isolato a 30.000V per manovrare una cella di MT.Capirei sui vecchi sezionatori a muro sui quali si agiva col fioretto, ma sulle celle..... P.S.Caspita.... è più lungo l' OT che la risposta. Potevo forse aprire un post dal titolo "quali accessori vanno messi in cabina", sottotitolo "secondo la normativa vigente"
Del_user_127832 Inserita: 15 ottobre 2010 Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 Mi associo alle tue curiosita mago...ah, e bada che i guanti isolanti non siano scaduti, un ispettore USL anni fa durante un controllo ci fece una nota in proposito, non chiedermi secondo quali riferimenti, una data di scadenza è una data di scadenza, punto Sempre tra norme e fantanorme quel che sapevo io (relativamente allo scomparto di consegna utente) era che vi fosse l'obbligo di una lampada d'emergenza (anche plafoniera) e se non ricordo male anche di une presa CEE, ma ora sto azzardando e sfidando la mia memoria...ciao
dielettricus Inserita: 15 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2010 (modificato) - Guanti isolati a 30.000V con custodiaperchè non quelli di classe 2 a 20kv? Modificato: 15 ottobre 2010 da dielettricus
ivano65 Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 (modificato) dipende dal valore di MT.a 15 KV possono andare bene i 20KV di tenuta , ma secondo te' se la rete e' a 20 o 23KV i guanti devono essere al limite di tenuta?tieni presente che nell'italia centrale e meridionale la maggior parte degli impianti e' esercita a 20KV.la data di scadenza di solito viene stampata sui guanti. Modificato: 20 ottobre 2010 da ivano65
mmanga89 Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 (modificato) Personalmente mi sono sempre chiesto a che serve montare su una pedana isolata e indossare un guanto isolato a 30.000V per manovrare una cella di MT.Capirei sui vecchi sezionatori a muro sui quali si agiva col fioretto, ma sulle celle.....Perchè la sicurezza assoluta non c'è mai e la pelle è una (meglio morire facendo "di meglio" che sezionando una cella di media)**inserita correttamente la citazione Modificato: 1 marzo 2011 da Livio Migliaresi
ivano65 Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 ti sei gia' risposto da solo.comunque in media tensione gli errori propri difficilmente possono essere raccontati.ECCO IL PERCHE' DI PROTEZIONI CHE TALVOLTA SEMBRANO ESAGERATE , ma che in realta' non lo sono
magoxax Inserita: 1 marzo 2011 Segnala Inserita: 1 marzo 2011 (modificato) per mmanga89Era meglio se inserivi la citazione o, in alternativa, aprivi il post con "magoxax ha detto:". **forse, da nuovo utente, non sa come inserire una 'citazione' Inviate istruzioni in MP Modificato: 1 marzo 2011 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora