Vai al contenuto
PLC Forum


Modifica a vecchio impianto idrico (pressione elevata?)


Messaggi consigliati

Inserito:

gli impianti di casa mia sono della fine degli anni 60 e, toccando ferro, non ho mai avuto problemi seri.

volendo continuare a non averli devo valutare se ovviare ad un problema di pressione soprattutto relativo all'impianto ACS. 

L'ho messo tra parentesi nel titolo perchè non sono sicuro del problema, mi spiego: da quando mi hanno cambiato il contatore ho notato dai rubinetti un flusso maggiore e mi sono accorto che la valvola di sicurezza del boiler gocciola molto ogni volta che scalda. Oltre al contatore mi hanno messo una valvola di chiusura in uscita con integrata la valvola di non ritorno (che non c'era).

 

Nel locale tecnico dove carico il boiler c'è anch eil carico automatico delle caldaia, se lo isolo dalla caldaia mi segna come pressione 3,5bar, altina ok, me è eccessiva?

 

Allego uno "sgorbio" della situazione attuale (blu) e un'ipotesi di come pensavo di risolvere (rosso)

 

 

image.thumb.jpeg.a87570445d8aeea00902ec29487f2e16.jpeg

 

perde un po' di qualità nel caricamento la foto, magari se serve lo rifaccio scansionandolo.

 

io avevo pensato di aggiungere un vaso di espansione, un gruppo di sicurezza e, qui viene il dubbio grosso, un riduttore di pressione.

però metterne uno sul tubo principale mi crea problemi, è un vecchio tubo piuttosto grossino mentre lavorando in locale mettendolo in linea sul carico ACS diventa tutto più comodo.

 

la domanda è: 3,5bar sulla linea fredda sono tanti?

 

in caso affermativo cerco di trovare un idraulico e faccio modificare la parte a vista del vecchio tubo.

 

 

 


Inserita: (modificato)
2 hours ago, reka said:

la domanda è: 3,5bar sulla linea fredda sono tanti?

secondo me no, sono giusti se hai la casa su più piani. 

Epperò non deve aumentare ulteriormente nel boiler acs, c'è un vaso di espansione da qualche parte?

se apri il rubinetto qualche secondo e poi richiudi la pressione alla fine resta così o cala vistosamente?

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

no, il vaso lo voglio mettere adesso, la mia idea era di mettere subito un vaso e un gruppo di sicurezza sulla linea di carico dell'acs.

anche perchè è un intervento  che potrei già fare da solo sabato..

 

domande: negli schemi vedo una valvola di non ritorno, serve? il vaso per acs caleffi lo fa da 1,2, o 5 litri mi pare, come lo scelgo?

 

il dosatore dove lo inserisco nella linea qui sotto?

 

image.png.0389a0e38bb3057498472bb7c19ebae3.png

Inserita:

guarda che ho fatto modifiche ben più complesse e su impianti più grandi0, aggiungere un vaso e un gruppo di sicurezza al mio boiler è una passeggiata, voglio solo togliermi dubbi prima di ocminciare a metterci mano.

 

l'idarulico lo avrei chiamato per mettere mano alla vecchia tratta solo perchè non trovo più la filiera antica di mio padre 😀 

Inserita: (modificato)

La valvola di sicurezza del boiler dovrebbe essere qualcosa tipo 6-7bar, non è normale che goccioli.

Mentre per la caldaia dovrebbe avere il suo riduttore di pressione che al circuito dei termosifoni non mandi mai più di 1-1,5bar, e la valvola di sovrapressione sta sui 3bar.

Dov'è uno Stefano Dalmo quando serve? :)

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

parlo del boiler, 80l a gas separato dalla caldaia.

proprio perchè so che non è normale che si apra quella valvola volevo sistemare aggiungendo vaso e gruppo di sicurezza. 

Inserita: (modificato)

E altro manometro magari.

Falla sta prova col rubinetto. Se apri l'acqua calda esce violentemente calando subito di pressione?

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

sulla linea di carico del boiler dal lato opposto c'è il gruppo di carico della caldaia che ha il manometro integrato compreso tra due valvole, se chiudo lato caldaia lasciando aperto lato boiler la pressione la segna passando da 1,5 a 3.5 bar.

 

a memoria aprendo il miscelatore l'acqua calda esce bella forte senza cali, però stasera riprovo

Inserita:

confermo che il flusso dell'acqua dal rubinetto rimane regolare da subito

Inserita:

Può essere che la valvola di sicurezza perde semplicemente per conto suo. La sostituisci e amen. 

Inserita:

ha pochi mesi, diciamo che inserire un vaso e un gruppo di sicurezza non è un problema ed è fattibile nell'immediato.

 

anzi, visto che la valvola di sicurezza è nuova potrei aggiungere solo il vaso d'espansione e vedere se smette di aprirsi.

 

 

Inserita:

lo stato di fatto è questo (notare dopo apertura valvola il manometro è salito oltre i 4 oggi)

 

image.thumb.jpeg.29257061381145ebaefe50f06a7d5a6f.jpeg

 

 

io in pratica volevo sostituire la valvola a sfera rossa con una con il non-ritorno integrato, mettere una T con il vado d'espansione da 8litri e ricollegare il dosatore.

 

Inserita: (modificato)

Hai i rubinetti che funzionano al contrario? Sono chiusi. (tranne quello grande generale)

Se la pressione dall'acquedotto ti sale oltre 4bar forse sarebbe meglio inserire anche un regolatore dopo il contatore. Controlla soprattutto la notte quando la pressione è anche superiore.

Chiama un idraulico.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

sono chiusi perchè lato caldaia, ho aperto solo quello del carico automatico per vedere la pressione

quello rosso lato boiler è aperto

Inserita:

Quel manometro è lato "ridotta", se vedi 4bar non va mica bene. Non ha neanche senso che chiudi entrambi i rubinetti, chiudi solo quello di sinistra lato alta pressione.

Inserita:

quello lo teniamo chiuso perchè faceva da carico automatico della caldaia ma un anno col gelo c'era stata una perdita e fino a quando non ce ne siamo accorti è andata avanti, avevo il pavimento del locale che era una pista di ghiaccio 

intanto aggiungo il vaso e controllo un po' le pressioni, poi cerco un idraulico e vediamo che fare.

 

l'idea sarebbe di tagliare parte del vecchio tubo e mettere un regolatore e magari un filtraggio.

Inserita:

image.thumb.jpeg.808c9b9afcef13c9d161a07ec5365a06.jpeg

 

magari già che ci sono controllo anche quello del riscaldamento

Inserita:
Il 03/04/2025 alle 13:43 , reka ha scritto:

il vaso lo voglio mettere adesso, la mia idea era di mettere subito un vaso e un gruppo di sicurezza sulla linea di carico dell'acs

Giusto

Il gruppo idraulico di sicurezza ha già una valvola di non ritorno incorporata

Il vaso espansione lo devi mettere dopo il gruppo di sicurezza el'entrata dello scaldabagno

Se hai un vano tecnico metti un vaso da 5 litri o anche 8

La tua pressione in ingresso di 3,5 è giusta 

Il dosatore di polifosfati puoi metterlo dopo il gruppo idraulico così hai una chiusura prima per fare manutenzioni

Inserita:

il gruppo di sicurezza per ora non l'ho messo, si apre la valvola di sicurezza del boiler, si vede in alto nella foto.

ho inserito un vaso (11l, 8 non lo avevano) e aggiunto una valvola con non ritorno incorporato.

adesso la pressione lato carico rimane stabile sui 3,5 mentre prima mi andava a fondo scala oltre i 4,5.

adesso ho tolto il secchio e messo un cartone in terra per vedere se si apre ancora.

 

sicuramente sentirò qualche irdraulico per valutare di tagliare il vecchio tubo che arriva dal contatore e inserire un riduttore e un filtraggio (troviamo molti sassolini negli aeratori)

 

image.thumb.jpeg.d66910c4a2f61bc404497da6f7ad7286.jpeg

 

 

Inserita:

Allora probabilmente qualcuno di quei sassolini sta bloccando il riduttore della caldaia, non dovresti vedere quella pressione su quel manometro.

Inserita:

perchè? quel carico automatico non viene usato, non so dirti se è tutto aperto ma so che se chiudo a SX e apro a DX scende a 1,5 come indica il display della caldaia, se chiudo a DX e apro a SX sale oltre i 3.

Dumah Brazorf
Inserita:

Eh, e con tutti e due aperti?

Inserita: (modificato)

Non va bene così, la valvola di sicurezza che hai sullo scaldabagno ha il non ritorno incorporato

Il vaso espansione dove l'hai messo è prima del non ritorno 

Se vuoi tenere quella sicurezza la devi mettere dopo il dosatore, poi metti il vaso e colleghi lo scaldabagno 

I sassolini dovrebbero essere  scaglie di calcare che si stacca dallo scaldabagno e viene con la caldaia ai rubinetti, comunque un filtro non è mai un errore averlo

Modificato: da robertice

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...