I.Gianluca Inserito: 3 aprile Segnala Inserito: 3 aprile Buonasera a tutti, come da oggetto. Caldaia a metano Baxi installata nel 2007, la valvola a tre vie e il pressostato non sono mai stati sostituiti. Qualche mese fa ho sostituito lo scambiatore secondario (a circa 6 anni dalla sostituzione precedente). Ho un addolcitore. Mi sono accorto del difetto solo negli ultimi giorni, perché immagino, la temperatura di casa è superiore rispetto al minimo impostato a termostato. Ho notaio che la caldaia faceva fatica a raggiungere i 42 gradi impostati per l'acqua calda sanitaria; raggiungeva abbastanza rapidamente i 36/37 gradi (la Baxi ha un regolatore elettronico con display) e solo dopo qualche minuto saliva fino a 42 e da lì in poi continuava a mantenere regolarmente la temperatura. Nessun errore, nessun blocco, nessun calo di flusso idrico. Comportamento tuttavia inusuale rispetto al solito. Mi sono poi accorto (avendo letto sul forum di un difetto simile accaduto a un altro utente) che il radiatore, anziché freddo, dopo la richiesta di acqua calda sanitaria diventava tiepido. Ho avuto una esperienza di riparazione con una caldaia Immergas Eolo mini del 2003 nella quale ho sostituito il corpo valvola centrale oltre ad altre parti di ricambio che si erano guastate a causa di un lunghissimo periodo di inutilizzo. Nella caldaia Baxi, vedo tuttavia che, alla Valvola a tre vie (codice 5658690), è collegato un "gruppo sensore pressostato" (che dovrebbe essere identificato dal codice 5629950, se qualcuno potesse verificarlo gliene sarei grato). Poiché si tratta della caldaia che serve attualmente casa e la mia famiglia, ci sarebbe la necessità di risolvere il guasto al primo tentativo (una volta acquistate le relative parti di ricambio) 😉 Su un sito web ho trovato il gruppo valvola 3 vie + il sensore pressostato compatibili (tutto assieme codice 5646210) a circa 120 euro. Viceversa per la valvola 3 vie + pressostato originali Baxi pare occorra spendere circa 210/250 euro. So che esiste la possibilità di revisionare l'una o l'altra acquistando il relativo kit (di cui non ho i codici). Vi domando tuttavia se si tratti o meno di un difetto che coinvolga potenzialmente entrambi i componenti e quali siano i vostri consigli in merito. Nel caso consigliaste la revisione, la riterreste eseguibile anche da un non addetto ai lavori un po' amante del bricolage? Grazie, saluti.
Stefano Dalmo Inserita: 3 aprile Segnala Inserita: 3 aprile Posta una foto della tua valvola tre vie . per vedere se si capisce se può essere questo
Stefano Dalmo Inserita: 3 aprile Segnala Inserita: 3 aprile Se è come questa , in foto , la cartuccia è quella di sopra. ma puoi sempre chiamare il negozio e chiedi meglio
I.Gianluca Inserita: 4 aprile Autore Segnala Inserita: 4 aprile Grazie @Stefano Dalmo, riuscissi a risolvere sostituendo quella cartuccia sarebbe una spesa ridicola! Temevo di dover avere a che fare con un package simile al lego.. (foto presa a caso di un "kit revisione per valvola 3 vie compatibile per caldaie Baxi").. Ormai che ci siamo, potreste aiutarmi a capire quale sarebbe stato il difetto laddove fosse invece stato coinvolto il componente che si chiama "sensore pressostato acqua caldaia"? e questa membrana? Grazie mille (poi vi aggiorno). Gianluca
I.Gianluca Inserita: 4 aprile Autore Segnala Inserita: 4 aprile Ah, e in generale, per queste parti di ricambio, andreste sull'originale (62 spedita) o sul compatibile (34 spedita)?
Stefano Dalmo Inserita: 4 aprile Segnala Inserita: 4 aprile I componenti che hai messo in foto non fanno parte della valvola che ho messo in foto , proprio per questo ti avevo chiesto una foto , 21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Posta una foto della tua valvola tre vie . per vedere se si capisce se può essere questo ma non è arrivata , quindi parliamo a vuoto .bisogna capire di cosa abbiamo avanti .
I.Gianluca Inserita: lunedì alle 12:17 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 12:17 Buongiorno, ecco le fotografie dell'interno della caldaia e della valvola a tre vie. Grazie, saluti
Stefano Dalmo Inserita: lunedì alle 12:33 Segnala Inserita: lunedì alle 12:33 E quindi è evidente che i componenti che hai postato non sono della tua caldaia . Come già ti avevo anticipato . la parte che devi sostituire è quella della prima foto che ti ho postato . togli tensione alla caldaia, scarica la pressione in caldaia , sganciare il motoriduttore , dopo aver sfilato il fermo in acciaio inox e svitare la cartuccia con delle pinze a pappagallo . rimettere la nuova e mettere in pressione la caldaia . Se hai dubbi sul componente smontalo e compralo da un rivenditore della zona . o magari fai un confronto visivo e lo rimonti. . ci vogliono dieci minuti a fare il tutto .
teo kojak Inserita: lunedì alle 15:10 Segnala Inserita: lunedì alle 15:10 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: E quindi è evidente che i componenti che hai postato non sono della tua caldaia . Come già ti avevo anticipato . la parte che devi sostituire è quella della prima foto che ti ho postato . togli tensione alla caldaia, scarica la pressione in caldaia , sganciare il motoriduttore , dopo aver sfilato il fermo in acciaio inox e svitare la cartuccia con delle pinze a pappagallo . rimettere la nuova e mettere in pressione la caldaia . Se hai dubbi sul componente smontalo e compralo da un rivenditore della zona . o magari fai un confronto visivo e lo rimonti. . ci vogliono dieci minuti a fare il tutto . stefano non sei mai chiaro,dovresti migliorare nelle spiegazioni.
Stefano Dalmo Inserita: lunedì alle 16:17 Segnala Inserita: lunedì alle 16:17 Teo , scusa , ma non vedo la faccina cosa raffigura , vedo un punto interrogativo .
teo kojak Inserita: lunedì alle 18:53 Segnala Inserita: lunedì alle 18:53 (modificato) 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Teo , scusa , ma non vedo la faccina cosa raffigura , vedo un punto interrogativo . raffiguirava un sorriso,scherzavo.🙂 Modificato: lunedì alle 18:55 da teo kojak
Stefano Dalmo Inserita: lunedì alle 19:10 Segnala Inserita: lunedì alle 19:10 Bhe ci può stare , Teo , con il tempo migliorerò 😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora