Vai al contenuto
PLC Forum


problemi e dubbi per la mia linea di casa, please . ;)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti scusate se scrivo ma ho una situazione a casa un po’ problematica e ho paura possa peggiorare nel tempo 😉

 

Impianto nuovo del 2020, linea 6KW (non ho gas, solo luce, quindi induzione, pompa di calore e tutto il resto classico, no raffrescamento/aria condizionata).

 

100 mq circa di appartamento, 12 mq circa di cantina, giardino abb grande.

 

L’impianto in casa e in cantina è stato fatto da un elettricista, io mi sono fatto la parte del giardino (un po’ di luci, prese ecc).

 

L’impianto così come era in origine lo vedete nell’immagine allegata “inizio” (linea enel in arrivo al generale, poi a cascata su tutti i termici della prima fila e termici e/o differenziali dell’ultima fila. I termici della seconda fila ricevono alimentazione dal termico “FM cucina” della prima fila).

 

Tutto ha funzionato senza problemi fino a questo inverno, quando il differenziale generale ha iniziato a scattare, prima ogni tanto, poi continuamente. Avendo appena installato qualche presa in giardino pensavo di aver fatto casino io, ma anche staccando completamente tutta la parte fuori, il generale continuava a saltare lo stesso.

 

Un bel giorno è morto definitivamente e siamo rimasti senza corrente. Sentendo l’elettricista che mi ha fatto il lavoro ho aperto il quadro ed ho visto che le linee in ingresso al diff. generale (quelle che arrivano dal contatore dell’enel) in prossimità del differenziale era bruciate come anche i contatti in alto di ingresso del differenziale). Su suggerimento del tecnico ho tolto/bypassato il generale per riavere corrente fino al suo intervento, quando mi ha montato un differenziale identico da 25A.

 

Da quel momento ha funzionato tutto bene per una/due settimane, poi il differenziale ha ricominciato a saltare nelle più disparate condizioni (utenze accese, di notte con praticamente tutto spento, attaccando qualche presa al muro, alzando/abbassando l’interruttore del termico della lavastoviglie ecc).

 

Il problema SEMBRAVA presentarsi più che altro quando pioveva o anche uno-due giorni dopo, quindi ancora con ambiente umido, ma potrebbero essere state solo coincidenze.

 

Il tecnico mi ha detto che dovevo cercare delle dispersioni, ma facendo mille test a lungo, una linea per volta ecc ho sì trovato qualche problema (qualche filo staccato ecc) ma comunque il differenziale continuava a saltare.

 

Per non saper né leggere né scrivere, non sapendo dove sbattere la testa, ho installato interruttori combinati differenziali/termici su tutte le linee, per avere differenziale anche dove non c’era e provare a circoscrivere il problema. Inoltre, ho di nuovo eliminato temporaneamente il diff generale, per paura che per problemi di tempo di intervento saltasse lui e non gli altri dedicati.

 

La situazione attuale è coma la vedete nell’immagine “ora”, e un’idea sui collegamenti potete farvela guardando l’immagine “pxl…”.

 

Ho messo combinato diff/termici su tutta la prima fila, ho eliminato gli ultimi due termici in ultima fila che non userò più, il penultimo interruttore in ultima fila è diventato combinato diff/termico sempre da 32A e ora fa solo bollitore e pompa di calore in caldaia, poi per evitarmi (per ora) di comprare un altro combinato e sfruttare invece il differenziale da 25A che mi avanzava, dopo aver eliminato temporaneamente la linea “giardino campana”, ho messo diff da 25A prima e termico da 16A subito dopo per la linea “giardino luci/prese”, che così credo funzionino come un combinato.

 

Inoltre, visto che comunque sembrava saltare tutto più spesso con lavastoviglie attaccata, e a volte anche semplicemente alzando e abbassando l’interruttore della lavastoviglie, su suggerimento di un collega ho tolto il filtro dalla linea di alimentazione della lavastoviglie, che comunque sembra in buone condizioni.

In ultimo, visto che il generale saltava ogni tanto anche accendendo un interruttore a muro che avevo collegato alla presa della docking station del portatile, per accendere e spegnere la docking station senza dover ogni volta attaccare e staccare il cavo, ho anche eliminato quella docking station.

 

 

Con questa situazione non salta più niente, è anche vero che non ho più il generale (ma non dovrebbero saltare gli altri differenziali in caso di dispersioni?) ed è diverso tempo che non piove più un bel po’ “purtroppo” quindi non posso testare a fondo il discorso umidità…

 

Io volevo chiedervi intanto se il quadro come me lo avevano montato era veramente fatto bene (già il fatto che il diff generale fosse un 25A quando poi una linea sotto, da sola, fa 32A non è strano? E 25A per il generale di una linea 6KW non è sottodimensionato?) e poi visto che leggendo su internet mi si è aperto un mondo (differenziali AC, C, B, di tipo 6KA, spessori dei fili ecc ecc.) volevo capire se posso stare tranquillo o in futuro potrebbe friggersi qualcosa ;(

 

Anche perché per ora come spessore fili (con un calibro che ho comprato, va bene?) ho soltanto controllato lo spessore di alcuni fili, e non sono convinto siano proprio ok… per esempio i fili dal contatore enel al mio quadro che ora arrivano direttamente al primo differenziale (“luci”) mentre prima arrivavano al diff generale sono da 4 mm (un pelo di più in realtà ma credo per via del fatto che c’è la gomma esterna), i cavallotti tra i vari interruttori mi pare siano tutti da 3-4 mm, i cavi per le varie linee in uscita dai vari interruttori idem (qualcosa anche meno, tipo la cappa paiono da 2.5mm, mentre la linea da 32A pare siano 4mm per esempio).

 

Devo misurarli tutti per avere un riscontro più preciso? Almeno i cavi in arrivo dal contatore enel non dovrebbero essere da 6mm?

 

E il generale devo rimetterlo immagino? Da quanto? Superiore ai 32A visto che una linea da sola fa 32A? e non un differenziale direi visto che sarebbe ridondante avendo differenziali ora su tutte le linee? Magari un interruttore semplice (esiste?) oppure un termico che sopporti il totale di tutte le linee?

anche perchè , le poche volte che ho superato i 6KW, mi è saltato il contatore enel (credo sia corretto visto che il generale era solo differenziale), non sarebbe meglio mettere un termico al generale in modo che salti lui in caso di superamento di potenza massima, invece di quello enel? (per non far usurare quello enel e non rimanere senza corrente in caso di guasto fino al loro intervento, per non dover sempre uscire di casa a riattivarlo ecc)

Se sì, forse ci vorrebbe un 40A, ma poi non sono troppi e non salterà mai per un discorso di superamento dei 6kw (230V * 40A siamo oltre i 9 kw o sbaglio?)

 

Scusate la prolissità ma volevo essere il più preciso possibile per ricevere, possibilmente, un aiuto più puntuale 😊  

 

 

Grazie per ogni possibile delucidazione/aiuto!

inizio.jpg

ora.jpg

PXL_20250403_115816497.jpg


Inserita: (modificato)
21 ore fa, coin flip ha scritto:

Impianto nuovo del 2020, linea 6KW

L' Impianto non era a Norma . 

Evidentemente chi lo ha realizzato è rimasto al secolo scorso ! 

Da diversi decenni non si mette più un Differenziale come Generale di Quadro   ! 

Gran parte dei Carichi incorporano un Filtro di Rete che ha una Dispersione Fisiologica

di circa 2mA verso Terra, anche in Stand-by . 

Con addirittura 19 Magnetotermici a valle  ! 

il record precedente era 18 . 

 Ammettendo 1 Carico per Linea, chi ha frequentato le Elementari sa che 19×2 =38,

perciò non aveva senso il Differenziale da Idn30mA in quella posizione . 

(i 4 M. T. D. in basso li hai pagati come MagnetoTermiciDifferenziali, ma stavano funzionando

come semplici Magnetotermici, sulle spalle dell' unico Differenziale Generale ! 

Che, tra l' altro, essendo da 25A, era sottodimensionato e si suriscaldava ! 

21 ore fa, coin flip ha scritto:

quando mi ha montato un differenziale identico da 25A.

Pur rendendosi conto che si surriscalda  ?

A questo punto io  non lo avrei  interpellato mai più !

-

Con Fornitura 6 kW  ci va un Magnetotermico Generale di Quadro C32 con sotto 

4 o più Differenziali  o MagnetoTermiciDifferenziali . 

-

Riguardo alla seconda foto, onde evitare interferenze da parte dei vari Elettrodomestici

della Cucina conviene derivare il Magnetotermico del Frigo sotto il Differenziale " F. M. Casa"

e posizionarlo fisicamente subito dopo di esso . 

21 ore fa, coin flip ha scritto:

mi ha detto che dovevo cercare delle dispersioni

Come già detto, il povero Differenziale stava lavorando con un numero inaudito

di MagnetoTermici, Linee e Carichi con i relativi Filtri ! 

Perciò interveniva sempre per Somma di tante piccole Dispersioni Fisiologiche . 

(il cui valore varia :

con le normali oscillazioni della Tensione di Rete +/- 10%

In presenza di Armoniche che rendono la Forma d ' Onda non sinusoidale etc.  ) 

-

Avrebbe dovuto dirti semplicemente

"Finché resta 1 solo Differenziale, devi togliere Alimentazione ai Carichi dopo l' Utilizzo  ! ! " 

-

. Volendo rilevare rapidamente l' entità delle Correnti Disperse, serve una Pinza Amperometrica

che abbia almeno una Portata in Milliamper

[ come ad esempio quella tascabile Winapex 268B  o la ACM92   si trovano anche a meno di 40 euro.] 

con cui "esplorare" l' intero Impianto, senza necessità di staccare i fili .

.. Inoltre permette di evidenziare se la Corrente Dispersa da un Elettrodomestico

risente della Polarità Fase / Neutro di Alimentazione  e  agevola anche la Diagnosi degli Elettrodomestici  . 

non bisogna confondere il Diametro esterno in mm dei Conduttori Unipolari

con la Sezione in mmq ! 

Solitamente il valore coincide solo con il filo "da 4", 

Quello "da 6mmq" diametro esterno circa 4,6

". " da 2,5 mmq  " " circa 3,6 mm

"  " da 1,5"    " poco più di 3mm.

-

Buona giornata ! 

 

Modificato: da piergius
Impaginazione
Inserita: (modificato)

..

Modificato: da Giulio Ohm
Inserita:
23 ore fa, coin flip ha scritto:

volevo capire se posso stare tranquillo o in futuro potrebbe friggersi qualcosa

Prima quel centralino non era fatto bene senza ombra di dubbio...ma almeno esisteva un differenziale come generale che almeno dal punto di vista sicurezza faceva la sua funzione...dopo le tue modifiche sinceramente non si capisce più una ceppa!...resta sempre un lavoro fatto male, con in più il dubbio che tutte le linee siano protette da differenziale...non si vede bene ma il differenziale puro cosa alimenta?Insomma come quadro ha una certa mole...il fatto di entrare a gamba tesa senza un minimo di nozioni in testa non è cosa buona e giusta!

Inserita:
3 ore fa, piergius ha scritto:

(i 4 M. T. D. in basso li hai pagati come MagnetoTermiciDifferenziali, ma stavano funzionando

come semplici Magnetotermici, sulle spalle dell' unico Differenziale Generale ! 

Che, tra l' altro, essendo da 25A, era sottodimensionato e si suriscaldava ! 

Pur rendendosi conto che si surriscalda  ?

A questo punto io  non lo avrei  interpellato mai più !

-

Con Fornitura 6 kW  ci va un Magnetotermico Generale di Quadro C32 con sotto 

4 o più Differenziali  o MagnetoTermiciDifferenziali . 

-

Riguardo alla seconda foto, onde evitare interferenze da parte dei vari Elettrodomestici

della Cucina conviene derivare il Magnetotermico del Frigo sotto il Differenziale " F. M. Casa"

e posizionarlo fisicamente subito dopo di esso . 

 

non bisogna confondere il Diametro esterno in mm dei Conduttori Unipolari

con la Sezione in mmq ! 

Solitamente il valore coincide solo con il filo "da 4", 

Quello "da 6mmq" diametro esterno circa 4,6

". " da 2,5 mmq  " " circa 3,6 mm

"  " da 1,5"    " poco più di 3mm.

-

Buona giornata ! 

 

 

 

grazie mille per la risposta!

 

ecco spiegato perchè saltava sempre e comunque soltato il generale... il tecnico continuava a parlare di dispersioni non ci ha nemmeno pensato al fatto che il 25A si surriscaldasse... immagino...

 

non ho ben capito il discro del frigo, e perchè dovrei spostare soltanto lui... ora è sotto il combinato "FM Cucina" insieme a tutti gli altri elettrodomestici.. non ho un interruttore "FM casa", intendi che solo il frigo dovrei metterlo sotto l'interruttore "Prese Casa" e spostarlo anche fisicamente vicino a lui?

 

 

 

come magneto termico generale di quadro C32 potrei usare quello in allegato? dimmi di sì, così non devo spendere altri soldi...!!! :) quel termico era quello precedentemente installato nella linea bollitore/pdc, che ho sostituito poi io con combinato termico/differenziale...

 

grazie per il discorso dei fili, mea culpa! allora dovrebbe essere da 6 mm almeno il montante... ora sono molto più tranquillo :)

 

 

PXL_20250404_140315574.jpg

Inserita:
1 ora fa, mrgianfranco ha scritto:

Prima quel centralino non era fatto bene senza ombra di dubbio...ma almeno esisteva un differenziale come generale che almeno dal punto di vista sicurezza faceva la sua funzione...dopo le tue modifiche sinceramente non si capisce più una ceppa!...resta sempre un lavoro fatto male, con in più il dubbio che tutte le linee siano protette da differenziale...non si vede bene ma il differenziale puro cosa alimenta?Insomma come quadro ha una certa mole...il fatto di entrare a gamba tesa senza un minimo di nozioni in testa non è cosa buona e giusta!

 

hai perfettamente ragione e mai mi ci sarei messo, se la situazione non fosse diventata insostenibile!!

 

saltava continuamente il generale, in qualsiasi condizione di carico in casa e non risucivo a capire perchè, rendere ripetibile il problema ecc :( ora dopo il mess di piergius si spiegano tante cose.. ;)

 

poi ho chiesto qualche dritta a un collega con un po' di conoscenza e ho fatto quelle modifiche... comunque non ho cambiato granchè a parte (e ribadisco tutto nell'ottica di cercare dispersioni come mi continuava a dire il tecnico):

 

- togliere il differenziale generale (perchè saltava sempre! e solo temporaneamente, ora spedo di poter installare al tuo posto il termico da 32A che ho allegato nel mess precedente)

- sostituire i 3 M.T in prima fila con 3 combinati M.T.D di stesso amperaggio

- eliminare gli ultimi due M.T in ultima fila

- sostituire il penultimo M.T in ultima fila con un M.T.D di stesso amperaggio

- togliere temporaneamente la linea "giardino campana" e mettere al suo posto differenziale da 25A subito seguito da M.T. da 16A tutto dedicato alla linea "giardino luci/prese

Inserita:

il C32 4500A , se lontanto dal contatore più di 3m, va bene come generale quadro

Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

il C32 4500A , se lontanto dal contatore più di 3m, va bene come generale quadro

 

 

grazie mille per la risposta! solo per mia curiosità, ma il fatto dei 3 metri si capisce da quel 3 nel quadrato sotto 4500? no vero? 😛

oppure lo sapete per esperienza personale, leggendo le specifiche ecc?

 

Inserita:
6 ore fa, piergius ha scritto:

-

Con Fornitura 6 kW  ci va un Magnetotermico Generale di Quadro C32 con sotto 

4 o più Differenziali  o MagnetoTermiciDifferenziali . 

-

Riguardo alla seconda foto, onde evitare interferenze da parte dei vari Elettrodomestici

della Cucina conviene derivare il Magnetotermico del Frigo sotto il Differenziale " F. M. Casa"

e posizionarlo fisicamente subito dopo di esso . 

 

 

 

intanto grazie ancora a tutti per la pazienza e le dritte!

 

allego lo stato attuale del quadro dopo tutte le vostre indicazioni, lasciando perdere per un momento il discorso fili e relativo spessore, ora secondo voi è a norma o comunque ha la parvenza di un quadro sensato? :) ho messo il M.T. da 32A come generale, tolto i M.T che non usavo più, e messo il combinato anche nella linea "giardino luci/prese". ora direi che l'unica linea senza differenziale è quella "luci", visto che non ho altri combinati a disposizione al momento, può andare bene anche così? altrimenti se meglio avere un differenziale/combinato anche lì ne compro un altro identico a quelli di "prese casa" e "fm cucina" e lo installo anche sulle luci, tanto ormai 40 euro in più o in meno.... :D 

 

@piergius che te ne pare? non ho capito se ho troppi differenziali e magnetotermici o comunque ora la situazione potrebbe andare bene... inoltre se quando hai un po' di tempo free potessi elaborare meglio quel discorso del frigo te ne sarei grato! :)

 

 

stavo anche pensando che per recuperare un combinato potrei eliminare la linea "luci balconi" e unificarla con "luci casa", a quel punto il combinato da 10A recuperato potrei metterlo nella linea "giardino campana" che tanto più avanti dovrò ripristinare... però le luci balcone sono fuori dall'appartamento e magari meglio stiano da sole per il discorso che potrebbero bagnarsi ecc.....

 

 

ciao a tutti!!

 

PXL_20250404_161815760.jpg

Inserita:

Sinceramente senza uno schema unifilare io non ci capisco mai nulla ( è un mio problema  ) Partiamo dal contatore, quanto dista dal quadro di casa ?? Se più di 3 metri c'è una protezione del montante???

Inserita:
2 ore fa, ilsolitario ha scritto:

Sinceramente senza uno schema unifilare io non ci capisco mai nulla ( è un mio problema  ) Partiamo dal contatore, quanto dista dal quadro di casa ?? Se più di 3 metri c'è una protezione del montante???

 

ciao e grazie per la risp. il quadro è a oltre 3 metri dal contatore. per lo meno in linea d'aria e anche i fili (credo siano il montante) fanno + di 3 metri direi... per la protezione del montante non so cosa sia sorry, fino a pochi giorni fa non sapevo neanche a cosa servissero termici e differenziali... mi sono un po' informato ultimamente in seguito ai problemi sull'impianto, nuovo e a fatto alla regola dell'arte, di casa.... 😛

 

Inserita:

Coin flip, il Regolamento del Forum che sicuramente avrai letto con attenzione prima di accettarlo, VIETA di massacrare la nostra bellissima lingua Italiana ancora di più di quello che non si sta già facendo, per cui per favore evita le abbreviazioni, i +, i - eccetera, grazie.

Inserita: (modificato)
9 ore fa, coin flip ha scritto:

per la protezione del montante non so cosa sia sorry,

 

Il "montante" è la tratta che i conduttori percorrono tra i morsetti di uscita del contatore e l'arrivo linea del centralino che sta nell'appartamento.

Quando questo tratto ha una lunghezza maggiore di un determinato valore è obbligatorio proteggere la linea tramite un interruttore automatico magneto termico o tramite fusibili. Se nella tratta i conduttori possono entrare in contatto con parti metalliche è anche obbligatoria la protezione con interruttore differeniale.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
17 ore fa, coin flip ha scritto:

intendi che solo il frigo dovrei metterlo sotto l'interruttore "Prese Casa"

e spostarlo anche fisicamente vicino a lui?

Si, per vari motivi, tra cui  salvavaguardare il Contenuto di Congelatore e Frigo :

In casa il M. T. D. Cucina è quello più a Rischio Scatto;

Alimenta tutti gli  Elettrodomestici di maggior Potenza, 

 che per loro natura causano anche la maggior percentuale di Dispersioni . 

-

Sotto "Prese Casa" avresti il Frigo ed altri Carichi di minor Potenza tipo Modem etc . 

o che vengono inseriti nelle Prese saltuariamente, 

Oppure che sono a Doppio Isolamento .

È meno probabile che interferiscano con il Frigo  . 

 - 

Buona giornata ! 

Inserita:
3 ore fa, piergius ha scritto:

Si, per vari motivi, tra cui  salvavaguardare il Contenuto di Congelatore e Frigo :

In casa il M. T. D. Cucina è quello più a Rischio Scatto;

Alimenta tutti gli  Elettrodomestici di maggior Potenza, 

 che per loro natura causano anche la maggior percentuale di Dispersioni . 

-

Sotto "Prese Casa" avresti il Frigo ed altri Carichi di minor Potenza tipo Modem etc . 

o che vengono inseriti nelle Prese saltuariamente, 

Oppure che sono a Doppio Isolamento .

È meno probabile che interferiscano con il Frigo  . 

 - 

Buona giornata ! 

ricevuto, grazie carissimo! posso chiederti se il quadro com'è ora (allegato) ha una sua logica o c'è ancora qualcosa che cambieresti oltre al discorso del frigo? considera che, a parte quello, intendo mettere anche la linea "luci" sotto differenziale. grazie ancora x tutto il supporto

PXL_20250404_161815760.jpg

Inserita:
2 ore fa, coin flip ha scritto:

com'è ora (allegato) ha una sua logica

Sarò ripetitivo secondo me stai lasciando linee non protette da differenziale stai giocando a rubamazzo con quei interruttori senza un minimo di progettazione, dimensionamento ,occhio che la cosa è pericolosa..e da amico ti dico che io amo il fai da te..ma quando si hanno lacune di fronte a una roba che deve garantire sicurezza a cose e persone ti consiglio di chiamare un professionista!

Inserita:
51 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

Sarò ripetitivo secondo me stai lasciando linee non protette da differenziale stai giocando a rubamazzo con quei interruttori senza un minimo di progettazione, dimensionamento ,occhio che la cosa è pericolosa..e da amico ti dico che io amo il fai da te..ma quando si hanno lacune di fronte a una roba che deve garantire sicurezza a cose e persone ti consiglio di chiamare un professionista!

l'impianto ce lo ha fatto un professionista e dopo un paio di anni ha iniziato a saltare continuamente il generale... 😛 

se conoscete qualcuno zona liguria ben venga io lo faccio venire volentieri.. nel caso se volete scrivermi in pvt... ciao grazie

Alessio Menditto
Inserita:
3 minuti fa, coin flip ha scritto:

in pvt

Vedo ti diverti, adesso le chiudiamo così ti diverti ancora di più .

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...