Jerry1984 Inserito: sabato alle 15:04 Segnala Inserito: sabato alle 15:04 Ciao a tutti, scrivo per un vostro parere sul controllo del motore tapparelle di casa. Mi e' chiaro il funzionamento del loratap, che nel mio caso (motore 4 fili) da manuale indica di portare la fase su uno dei 2 fili per eseguire la salita/discesa della tapparella. Quindi i 4 fili del motore sarebbero da collegare cosi': terra, neutro, fase salita e fase discesa. Prima pero' sto guardando come e' fatto l'impianto, prima di metterci mano. Questo e' composto da un interruttore interbloccato, su cui arrivano fase e neutro. I 2 centrali sono ponticellati. Verso il motore esporta il neutro, la fase, ed il centrale dell'interruttore su cui ho circa 100V a vuoto. Questi 100V diventano neutro o fase nel momento in cui agisco sul pulsante di salita/discesa. Allego una foto che semplifica: in alto lo stato attuale, in basso la modifica che dovrei fare. Il mio dubbio: posso modificare l'impianto aggiungendo il loratap con lo schema standard proposto? Preferisco chiedere onde evitare di far danni. Sembra che il funzionamento del motore sia totalmente diverso. Grazie in anticipo per ogni suggerimento che arrivera'. jerry
Jerry1984 Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa Penso di aver capito andando a ritroso. Sul telecomando delle tapparelle c'e' scritto Cherubini, che scopro dal loro sito fare motori per tapparelle. Sempre sul loro sito parlano di cablaggio con filo nero e di cablaggio con filo bianco: il primo porta la fase sui 2 fili (marrone+nero) per girare in un verso o nell'altro; il secondo lavora sul singolo filo (bianco) portandogli neutro o fase per girare in un verso o nell'altro. Fortunatamente il filo interno e' dello stesso colore della guaina esterna, e nel mio caso e' bianco. Ho quindi fatto il reso dei loratap aspettando di capire cosa fare. Ora, le soluzioni che ipotizzo sono 2: 1) cambio il cablaggio del filo da bianco a nero, e ricompro i loratap; 2) lascio il filo bianco, compro il loro "isolatore domotico" (codice A510052 - non so se posso incollare il link nella discussione), e ricompro il loratap. In entrambi i casi dovrei ricomprare il loratap (o shelly o sonoff o altro), ma il costo dell'isolatore non e' esiguo. Lo vedo online attorno agli 80 euro, piu' l'attuatore connesso arrivo a 100 euro. Avendo 10 tapparelle, il costo totale diventa esorbitante. Purtroppo quindi questi motori cherubini sono un sistema chiuso fatto per incrementare il fatturato dell'azienda. Spero questa discussione possa essere utile ad altri che come me si sono trovati in questa strana situazione. Pare il 99% dei motori sia no pilotati dalla fase, e questo 1% non e' praticamente documentato online.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora