yunker Inserito: 5 aprile Segnala Inserito: 5 aprile Ciao a tutti,ho le lampadine che so bruciano di continuo in ogni stanza. Sono E27 a basso consumo,ho provato march diverse ma non cambia nulla,alcune durano 2 mesi altre 1 mese. Alcun sfarfallano e si spengono,altre si spengono e dopo un pò si riaccendono. Ho pensato che fosse colpa dei lampadari o degli interruttori,i lampadari sono tutti uguali.
Dumah Brazorf Inserita: 5 aprile Segnala Inserita: 5 aprile Queste lampadine (suppongo led) le hai comprate tempo fa tutte insieme o è roba che hai acquistato anche recentemente? Ricordo anni fa le prime led che presi dalla cina duravano niente, poi la qualità è migliorata sensibilmente.
yunker Inserita: 5 aprile Autore Segnala Inserita: 5 aprile 6 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Queste lampadine (suppongo led) le hai comprate tempo fa tutte insieme o è roba che hai acquistato anche recentemente? Ricordo anni fa le prime led che presi dalla cina duravano niente, poi la qualità è migliorata sensibilmente. Ho comprato anche philips e anche vtac,tutte nuove ma sempre la solita storia
piergius Inserita: 6 aprile Segnala Inserita: 6 aprile 15 ore fa, yunker ha scritto: Sono E27 a basso consumo Se sono a Led, solitamente quelle più economiche sono formate da una Catena di Led ; vengono fatte lavorare al limite e dopo un po' 1 dei Led si surriscalda, per poi interrompere la Serie . ( Si trovano anche dei Tutorial per sostituire il singolo Led bruciato e ridurre il valore del Condensatore interno al fine di evitare il surriscaldamento ) - Sicuramente sono migliori le Lampadine Dimmerabili, ad esempio per attacco normale E27 : . Hcnew Dimmerabile Lampadina LED E27 G45 2700K bianco caldo 806 lumen,6.5W Per attacco piccolo E14 : .. OSRAM Lampadina LED SUPERSTAR Classic P 60 filamento, luce calda dimmerabile E14 - Se la Tensione di Rete supera spesso i 250V, al fine di prevenire il surriscaldamento, può essere utile limitare la Corrente circolante interponendo sul filo di Fase un Condensatore, tale che alla Lampadina arrivino massimo 190V Va scelto in proporzione alla Potenza della Lampadina [ordine di grandezza (0,33microFarad 275V ~) × N° Watt ] - Buona giornata !
yunker Inserita: 6 aprile Autore Segnala Inserita: 6 aprile 5 ore fa, piergius ha scritto: Se sono a Led, solitamente quelle più economiche sono formate da una Catena di Led ; vengono fatte lavorare al limite e dopo un po' 1 dei Led si surriscalda, per poi interrompere la Serie . ( Si trovano anche dei Tutorial per sostituire il singolo Led bruciato e ridurre il valore del Condensatore interno al fine di evitare il surriscaldamento ) - Sicuramente sono migliori le Lampadine Dimmerabili, ad esempio per attacco normale E27 : . Hcnew Dimmerabile Lampadina LED E27 G45 2700K bianco caldo 806 lumen,6.5W Per attacco piccolo E14 : .. OSRAM Lampadina LED SUPERSTAR Classic P 60 filamento, luce calda dimmerabile E14 - Se la Tensione di Rete supera spesso i 250V, al fine di prevenire il surriscaldamento, può essere utile limitare la Corrente circolante interponendo sul filo di Fase un Condensatore, tale che alla Lampadina arrivino massimo 190V Va scelto in proporzione alla Potenza della Lampadina [ordine di grandezza (0,33microFarad 275V ~) × N° Watt ] - Buona giornata ! Grazie della risposta
Nik-nak Inserita: 6 aprile Segnala Inserita: 6 aprile Prova con le lampadine di Ikea, che per esperienza personale ritengo molto valide, sia da un punto di vista costruttivo, che per durata dei leds.
dedemiki Inserita: 6 aprile Segnala Inserita: 6 aprile Non è che hai interruttori datati che magari sfiammano un po? A volte anche chiusi ronzano perchè i contatti non chiudono bene e questo non giova alla salute delle lampade led.
sergio1289 Inserita: 6 aprile Segnala Inserita: 6 aprile 12 ore fa, piergius ha scritto: Se la Tensione di Rete supera spesso i 250V, al fine di prevenire il surriscaldamento, può essere utile limitare la Corrente circolante interponendo sul filo di Fase un Condensatore scusa piergius ma il condensatore per limitare la corrente tu dici che va messo solo nel filo di fase, ma io ricordavo che va interposto tra filo di fase e neutro o mi sbaglio?
Livio Orsini Inserita: 7 aprile Segnala Inserita: 7 aprile 9 ore fa, sergio1289 ha scritto: va interposto tra filo di fase e neutro o mi sbaglio? Ti sbagli. Il condensatore deve essere in serie al carico, quidi il filo di fase si attacca al condensatore e dal condensatore si va al carico. In parallelo al condensatore si deve mettere un resistore di alto valore, tipo 150 kohm, che servirà a scaricare il condensatore quando si spegne il circuito. Però, da quello che scrivi,sembra che non sei molto pratico di queste problematiche, quindi fai molta attenzione perchè il rischio di farsi male è molto elevato.
Dumah Brazorf Inserita: 7 aprile Segnala Inserita: 7 aprile Non mi sembra il caso di mettere condensatori in giro per casa. Da quanti watt hai preso queste lampadine? Per mia esperienza ti posso riportare che se la plafoniera è piccola e chiusa la lampadina non raffredda bene e dura meno.
sergio1289 Inserita: lunedì alle 17:35 Segnala Inserita: lunedì alle 17:35 10 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ti sbagli. Il condensatore deve essere in serie al carico, quidi il filo di fase si attacca al condensatore e dal condensatore si va al carico. In parallelo al condensatore si deve mettere un resistore di alto valore, tipo 150 kohm, che servirà a scaricare il condensatore quando si spegne il circuito. Però, da quello che scrivi,sembra che non sei molto pratico di queste problematiche, quindi fai molta attenzione perchè il rischio di farsi male è molto elevato. scusa Livio forse ho confuso la domanda, con nel mettere il condensatore tra fase e neutro in caso di sfarfallio della lampadina, o in caso rimanesse leggermente accesa senza essere alimentata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora