stzuddas Inserito: 19 ottobre 2010 Segnala Inserito: 19 ottobre 2010 Buon pomeriggioè la prima volta che scrivo e ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una mano.Il fatto è questo: Nel mio scantinato è presente una pompa sommersa (macchina acquistata nella grande distribuzione) che si mette in funzione al massimo una volta all'anno in caso di piogge copiose che creano allagamenti.I miei vicini, nonostante le rare accensioni, lamentano la puzza dei fumi del motore.Vorrei installare nella parete condominiale (quattro piani fuori terra) una canna fumaria per convogliare questi fumi puzzolenti.Il quesito è questo:Esiste una normativa specifica (per il dimensionamento della canna) anche per questo tipo di macchine semplici o posso utilizzare un semplice pluviale in acciaio?Grazie per la pazienza
Maurizio Colombi Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 Ciao stzuddas, allora: considerando che la pompa emette fumi di scarico, o si tratta di un motore a scoppio, o di una caldaia a carbone questo è un forum dove si discute di argomenti elettrici, non penso che qualche collega iscritto, o non, sia in grado di dare una risposta valida alla tua domanda!
NoNickName Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 La risposta poteva anche essere, visto che la pompa si accende solo una volta l'anno, e che quindi il suo funzionamento è molto intermittente, la sostituzione della pompa con una elettrica che sicuramente ti costa meno in termini di manutenzioni e non necessita di stoccaggio del gasolio.
magoxax Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 la sostituzione della pompa con una elettrica che sicuramente ti costa meno in termini di manutenzioni e non necessita di stoccaggio del gasolio....Che però se via la tensione si ferma facendo allagare tutto.
NoNickName Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 L'eventualità è comunque remota, a meno che si conservino opere d'arte inestimabili in uno scantinato di un condominio.
magoxax Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 L'eventualità è comunque remotaTutt' altro.Il problema principale delle pompe di sollevamento è proprio il mancato avviamento a causa di black out; evento alquanto probabile durante i forti temporali.Inoltre non importa avere nello scantinato opere d' arte o tesori assimilabili (io ci tengo il vestiario fuori stagione, damigiane con olio e vino, vecchi libri e riviste che non voglio gettare e amenità simili); anche non avendo nulla, solo il tempo impiegato per ripulire il tutto e risistemare l' impianto elettrico vale l' acquisto di un sistema anti black out.Anche perchè (Murphy docet) non andrà mai via tensione quando casca 1mm d'acqua, il black out si manifesterà al 99,9% in occasione di precipitazioni nell' ordine dei 200mm (condizioni meteo che di piazzano 2 metri d' acqua negli scantinati).Specie se è già presente un gruppo elettrogeno (non credo che stzuddas abbia una motopompa), ritengo più utile l' installazione di una canna funaria anzichè l' eliminazione del gruppo.P.S. (tanto per restare nel topic e non far sembrare il messaggio totalmente O.T.)Non ho idea di cosa dicano le normative riguardo all' evaquazione dei gas di scarico dei motori a combustione interna. :dunce:
NoNickName Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Va bene, allora diciamo che hai la pompa elettrica con un generatore sul balcone dell'appartamento, con avviamento automatico in mancanza di tensione. Tali generatori sono quelli da pochi kVA che si usano nei mercati per l'alimentazione degli stand ambulanti e non necessitano di canna fumaria.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora