Vai al contenuto
PLC Forum


Pinza amperometrica c.a.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, recentemente ho acquistato questa pinza amperometrica, quando misuro le tensioni ,le resistenze ecc,è precisa, ma quando misuro la corrente c.a., è imprecisa , su un carico accertato di 1.7 A, mi segna 1.4A, un errore non trascurabile, a chi conosce questo strumento chiedo, se è possibile una taratura ,grazie

IMG_20250406_104237650_AE.jpg


Inserita:
Quote

AC corrente

40A/400A

±(2.5% + 3)

La tua pinza costa meno di 10 euro, ha un campo di misura 40/400A, (data sheet), non è adatta per misure di precisione di basse correnti.

La misura  di tensioni e resistenze è diretta, con i puntali, è normale che sia più precisa mentre la misura di corrente è tramite il campo elettromagnetico generato dal conduttore.

Bisogna sempre porsi PRIMA il quesito di cosa voglio misurare e poi cercare lo strumento idoneo e infine confrontare i prezzi in caso di strumenti compatibili.

  

Inserita: (modificato)

Ciao con cosa paragoni quei valori, accertati con cosa  ?  Una pinza  trms sicuramente è più precisa 

 

Un dispositivo a vero valore TRMS (RMS = valore quadratico medio) è uno dei tre strumenti capaci di misurare la corrente alternata (AC) oppure la tensione AC: Multimetri digitali a vero valore RMS (o multimetro a pinza) Multimetro digitale a valore medio (o multimetro a pinza)  cioè fa velocemente più misure in successione e poi fa la media e te la presenta.
 
 
 
Modificato: da Maurizio Colombi
Uniformata la formattazione del testo.
Inserita:

Detta male...costa poco per la precisione che mi sembra tu cerchi. Uno strumento  così  già è pù adatto.

Inserita:

Prova anche pulire e tenere forzato la chiusura della pinza, una mia HT non da 7€, aveva quel problema, dovuto all'indebolimento della molla 

Inserita:
3 ore fa, drn5 ha scritto:

Detta male...costa poco per la precisione che mi sembra tu cerchi. Uno strumento  così  già è pù adatto.

Certamente uno strumento da professionisti e' sicuramente più preciso vorrei ben vedere,  ma un professionista ne recupera il costo alla prima occasione ma un hobbista ,dopo lo dovrà appendere come un bel soprammobile; a parte gli scherzi chiedevo se era possibile tararlo , se c' è questa possibilità bene, altrimenti me lo tengo così com'è ,sapendo che c' è quella percentuale di errore, per ciò che devo fare va bene lo stesso...

Inserita:

Fai una prova, giusto per capire quale sia la limitazione, ovvero misura la corrente di un carico puramente resistivo (es lampada ad incandescenza, scaldabagno, etc) e poi di un carico non lineare, come ad esempio un motore, un apparecchio elettronico.

Se nel primo caso la misura ti sembra abbastanza precisa e nel secondo no probabilmente quella pinza NON misura il valore rms per cui quando la corrente è distorta prende il valore massimo e lo moltiplica per 0,7 brutalmente ed in tal caso saprai che nel caso di carichi non resistivi ciò che leggi non è corretto.

Inserita: (modificato)
28 minuti fa, camp1 ha scritto:

Fai una prova, giusto per capire quale sia la limitazione, ovvero misura la corrente di un carico puramente resistivo (es lampada ad incandescenza, scaldabagno, etc) e poi di un carico non lineare, come ad esempio un motore, un apparecchio elettronico.

Se nel primo caso la misura ti sembra abbastanza precisa e nel secondo no probabilmente quella pinza NON misura il valore rms per cui quando la corrente è distorta prende il valore massimo e lo moltiplica per 0,7 brutalmente ed in tal caso saprai che nel caso di carichi non resistivi ciò che leggi non è corretto.

La prova l'ho eseguita su una stufa elettrica da 400W, sapendo la potenza e la tensione, la corrente doveva risultare 1,7 A, invece mi dà 1,4A, pensando che poteva esserci un errore di targa sulla potenza, ho misurato la corrente con un tester molto preciso, e questo tester mi segnava l'esatta corrente cioè 1,7A, quindi ne ho dedotto che era la pinza amperometrica a dare un valore sbagliato, proverò a fare la prova che tu mi consigli su un trapano elettrico da 500W,  vi farò sapere...

Modificato: da ciccioilgrande
Inserita:
56 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto:

quindi ne ho dedotto che era la pinza amperometrica a dare un valore sbagliato,

 

Se, da specifica la precisione dello strumento è 2,5%+, su fondo scala da 40A significa che qualsiasi valore tu legga sarà compreso nel valore reale +/-1A, perchè la precisione è sempre rifierita al fondo scala.

Questo è uno dei motivi per cui se il f.s. è molto più grande del valore misurato la precisione è molto scarsa.

 

Nel tuo caso, ammesso che 1,7A sia il valore reale, con la precisione dichiarata del tuo strumento, pui leggere qualsiasi valore compreso tra 0,7A e 2,7A

 

Come ti ha già scritto Adelino se lo strumento ha quelle prestazioni non puoi pretendere di pù.

In parole povere: "Non si può spremere sangue da una rapa!"😉

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...