benleo Inserito: 20 ottobre 2010 Segnala Inserito: 20 ottobre 2010 Salve a tutti, esperti e non!!!La mia richiesta è questa(fra l'altro non avendo trovato un forum ad hoc non so se è quello giusto questo quà):ho visto una installazione in un impianto industriale dove su uno scambiatore ad acqua surriscaldata a 180°C e 13 bar, si fa passare la linea dell'arresto di sicurezza per sovratemperatura del circuito idraulico secondario su di un PLC di una nota marca di apparecchiature per HVAC che è deputata a svolgere anche altri controlli tipo temperatura sui circuiti secondari, avviamento pompe di rilancio sui circuiti e altre varie funzioni di supporto.Ora, essendo curioso e appassionato di queste cose mi viene un dubbio che qualche cosa non quadri nella vicenda.Essendo vigente la Raccolta ISPESL volumi R ed H per i generatori di acqua calda e assimilati, dove viene indicato che l'arresto per sicurezza è ammesso solo con sistema elettromeccanico, e dato che non sono a conoscenza di altre normative in merito, a parte la nuova direttiva macchine e la EN 60204-1 che è specifica solo per arresto di emergenza di apparecchiature elettriche, ho il sospetto che qualche cosa non quadri a livello di rispetto della normativa. C'è qualcuno che mi sappia indicare le normative di riferimento in merito a questi casi e se i mie sospetti di impianto realizzato non a regola d'arte sono fondati?E se qualcuno dovesse bruciarsi o ancora meglio lasciarci le penne per un malfunzionamento delle sicurezze cosa succederebbe al proprietario dell'impianto?Grazie per le indicazioni che qualcuno esperto in materia mi riuscirà a dare al fine di soddisfare le mie curiosità e di accrescere le mie conoscenze in merito a questi sistemi affascinanti e complicati. saluti a tuttiLsat
NoNickName Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Sicuramente non conforme, perché il termostato deve essere elettromeccanico e la valvola di sicurezza idonea per un sistema PN25 (diciamo 18 o 20bar).
benleo Inserita: 21 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Grazie della risposta, ma mi potresti dare indicazioni più precise in merito a quello che dici sul fatto di essere un sistema elettromeccanico? in particolare da quale norma o decreto deriva la tua affermazione?Grazie tante e aspetto nuove.Luigi Satellite
NoNickName Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Raccolta R della Ispesl che anzi nel caso di acqua surriscaldata prescrive 2 termostati di sicurezza indipendenti.
benleo Inserita: 23 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2010 OK tanks per l'indicazione, sospettavo che la R ed H ci entrassero qualche cosa, anzi fossero loro a dettar le regole!!!!!alle prossime.Buona domenica a tuttiLuis
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora