Vai al contenuto
PLC Forum


Reset Barriera - Impianto elettrico


Messaggi consigliati

MANUELE30061981
Inserito:

Ho una domanda che forse vi sembrerà banale,

quale è la discriminante che stabilisce se una barriera fotoelettrica può essere resettata automaticamente o se deve esserci un pulsante dedicato al ripristino della barriera?

in base a che norma si può capire?

Nel mio caso ho una macchina a controllo numerico con assi esposti molto veloci protetta da una barriera multi raggio

La barriera necessita di un ripristino manuale? si può legare al selettore di inserzione potenza?

O addirittura fuori dallo spazio protetto si può auto resettare la barriera? cosa molto pericolosa perchè la persona potrebbe stare anche all'interno della barriera e teoricamente far funzionare la macchina....

Grazie a tutti in anticipo


Inserita: (modificato)

Non serve il pulsante di ripristino manuale , hanno il loro modulo di controllo

Negativa invece la possibilita' di stare all'interno, tutto deve essere monitorato con tappeti sensibili o barriere orizzontali se esiste questo rischio

Modificato: da jawdb212
Inserita:

Stavo per scriverlo io. Se è possibile circonvenire la protezione, non è una protezione efficace.

Inserita:

Se una persona ci puo' stare tranquillamente all'interno della zona il rischio mi sembra abbastanza elevato.

Inserita:

Questa non è una valutazione del rischio... La valutazione serve non solo a determinare se serva o meno un ripristino (e non tutte le fotocellule hanno centralina di sicurezza allegata anche perchè potresti cablarle in un plc di sicurezza ad esempio) ma deve determinare anche cosa è necessario mettere in sicurezza e sopratutto come. I movimenti che una macchina fa sono tutti pericolosi ma ci sono alcuni movimenti che se tagliati diventano più pericolosi ancora. Esempio, hai un pistone che preme su del materiale con una certa pressione. Il pistone potrebbe schiacciarti un arto ad esempio. Se però la mancanza di pressione può provocare la caduta del materiale diviene più pericoloso tagliarlo che lasciare il movimento libero. Queste cose vengono valutate con una SERIA valutazione dei rischi e non da semplici valutazioni dello spazio che ha a disposizione un operatore.

MANUELE30061981
Inserita:

Allora, l'impianto è fatto con tutti i crismi, non mi interessa rifare la valutazione del rischio, ma mi interessa sapere se, utilizzando un barriera fotoelettrica con centralina che notoriamente va resettata ad ogni intervento.

Come devo fare il reset?

Se deve avvenire tramite un pulsante dedicato o se oppure può essere legato ad esempio al selettore di linea ai motori.

Mi sembra strano che sia possibile ridare potenza senza essere perfettamente consapevoli del ripristino della barriera no?

credo di non aver fornito abbastanza dati per poter operare una valutazione su che tipologia di componenti sia necessaria per mettere in sicurezza una macchina

che praticamente non ho neanche descritto no?

Di componenti di sicurezza ce ne sono a migliaia ormai, quindi la mia domanda è a criterio ampio, e non specifico della macchina di cui stò parlando.

Grazie ancora

Inserita:

Comincia a scrivere in italiano, e a farti capire.

mi interessa sapere se, utilizzando un barriera fotoelettrica con centralina che notoriamente va resettata ad ogni intervento.

Manca un pezzo in questa frase. Tolto l'inciso, manca l'interrogativa.

quale è la discriminante che stabilisce se una barriera fotoelettrica può essere resettata automaticamente o se deve esserci un pulsante dedicato al ripristino della barriera

Dipende dalla funzione svolta dalla barriera fotoelettrica e dalla condizione di arresto della macchina. Se la macchina si arresta in una condizione che necessita un intervento dell'operatore, il reset deve essere manuale. Deve essere manuale anche nel caso di specie, in cui un furbetto si nasconde nel perimetro di sicurezza.

si può legare al selettore di inserzione potenza?

Cos'è un SELETTORE DI INSERZIONE POTENZA? :senzasperanza::blink:

Intendi dire il selettore automatico-manuale?

Livio Migliaresi
Inserita:
Comincia a scrivere in italiano, e a farti capire.

:smilie_nono:

MANUELE30061981
Inserita:

grazie nonick...

Con selettore di inserzione potenza intendo dire, il selettore con il quale si da potenza alla macchina.

Tipo off-on-start come la chiave di una macchina....

Se giro il sel. su start do potenza ai motori, e se giro su off spengo la macchina.

spero di essere stato un pò più chiaro al limite se non si dovesse ancora capire, allegherò una pag. di schema elettrico :thumb_yello:

Inserita:

Deve essere dedicato il pulsante di ripristino. magari, se la macchina ha più zone di sicurezza indipendenti potrebbe essere il pulsante con cui ripristini le sicurezze di quella zona ma non deve mai essere un contatto come quello che intendi tu.

Inserita:

No, decisamente non si può usare l'INTERRUTTORE di marcia arresto per riarmare un allarme.

MANUELE30061981
Inserita:

Ok mi sembra tutto decisamente chiaro, a tal proposito ho trovato informazioni anche su documenti forniti da una nota casa produttrice di sistemi si sicurezza.

La loro spiegazione è che se all'interno della zona di pericolo potrebbe trovarsi una persona e il sisitema di sicurezza non dovesse rilevare la persona è necessario un ripristino della barriera di sicurezza manuale, il pulsante deve essere in una zona non raggiungibile dalla zona di pericolo e deve essere in un luogo dal quale tutta la zona di pericolo è visibile. grazie a tutti :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...