ufficiotecnico Inserito: 7 aprile Segnala Inserito: 7 aprile Buongiorno, mi piacerebbe misurare la tensione in uscita di un UPS da Camper (entrata 12Vdc e Uscita 230Vac) con il tester disponibile misuro un valore non reale, se dovessi misurarla con un oscilloscopio facendo un partitore resistivo utilizzando poi la sonda :10 come dovrei calcolare il valore rilevato? Grazie e saluti
Livio Orsini Inserita: 7 aprile Segnala Inserita: 7 aprile 14 minuti fa, ufficiotecnico ha scritto: mi piacerebbe misurare la tensione in uscita di un UPS da Camper (entrata 12Vdc e Uscita 230Vac) Probabilmente è una di quell porcherie, dette ad "onda sinusoidale modificata", ovvero si tratta di un miscuglio tra un'onda quadra ed un'onda rettangolare. Devi usare un voltmetro a vero valore efficace (true RMS) e che sia di bouna qualità, altrimenti le misure danno risultati fantasiosi. 17 minuti fa, ufficiotecnico ha scritto: 10 come dovrei calcolare il valore rilevato? Dipende dalla forma d'onda che rilevi. Fai una misura pari ad un periodo intero, fotografala e pubblica la foto che ci ragioniamo.
camp1 Inserita: 7 aprile Segnala Inserita: 7 aprile Se hai un oscilloscopio digitale, verifica che abbia la funzione di calcolo del Vrms, in tal caso ti basta la sonda 1:10 per leggere il valore reale.
ufficiotecnico Inserita: 7 aprile Autore Segnala Inserita: 7 aprile 36 minuti fa, camp1 ha scritto: Se hai un oscilloscopio digitale, verifica che abbia la funzione di calcolo del Vrms, in tal caso ti basta la sonda 1:10 per leggere il valore reale. Si ho l'oscilloscopio digitale, farò una lettura il prossimo fine settimana che sono a casa dal lavoro e magari faccio anche una foto come dice Livio Grazie
luigi69 Inserita: 7 aprile Segnala Inserita: 7 aprile io mi preparerei un bel faretto alogeno da 300 Watt, vecchio stile, con lampadina alogena a filamento essendo al pari di una pura resistenza a cosfi 1 , farei quindi le letture con e senza 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Probabilmente è una di quell porcherie, dette ad "onda sinusoidale modificata", ovvero si tratta di un miscuglio tra un'onda quadra ed un'onda rettangolare. vedrai appunto le differenze
ufficiotecnico Inserita: martedì alle 09:14 Autore Segnala Inserita: martedì alle 09:14 ieri sera mezzo assonnato ho fatto le misure che inserisco in questo post, direi che tutto torna dimenticavo, ho messo 2 lampade alogene da 40W in serie e ho collegato l'oscilloscopio al centro delle 2 (leggo la metà) inoltre la sonda è a :10
Livio Orsini Inserita: martedì alle 10:49 Segnala Inserita: martedì alle 10:49 Peggio di come avevo supposto! Non è nemmeno "a sinusoide modificata"; questo è onda rettangolare pura e semplice!! Io ci alimenterei solo lampadine o resistori, oppure apparecchi che abbiano incorporato un buon alimentatore ca-cc.
NovellinoXX Inserita: martedì alle 12:12 Segnala Inserita: martedì alle 12:12 2 ore fa, ufficiotecnico ha scritto: ieri sera mezzo assonnato ho fatto le misure che inserisco in questo post, direi che tutto torna Ciao, ma la misura e' stata fatta sui morsetti in uscita dell' UPS ?
camp1 Inserita: martedì alle 12:46 Segnala Inserita: martedì alle 12:46 1 hour ago, Livio Orsini said: Peggio di come avevo supposto! Non è nemmeno "a sinusoide modificata"; questo è onda rettangolare pura e semplice!! Io ci alimenterei solo lampadine o resistori, oppure apparecchi che abbiano incorporato un buon alimentatore ca-cc. Parecchio modificata.... Beh però il valore efficace è di circa 245V e la frequenza mi sembra abbastanza precisa, diciamo che è il risultato di una sinusoide sviluppata in serie di onde quadre, ma troncando le "armoniche" successive alla prima......
Livio Orsini Inserita: martedì alle 15:37 Segnala Inserita: martedì alle 15:37 2 ore fa, camp1 ha scritto: diciamo che è il risultato di una sinusoide sviluppata in serie di onde quadre, ma troncando le "armoniche" successive alla prima...... No li è proprio una volgare somma di un'onda rettangolare positiva con una negativa; non è nemmeno un "3 steps", ovvero una semionda approssimata con 3 rettangoli.
ufficiotecnico Inserita: martedì alle 15:49 Autore Segnala Inserita: martedì alle 15:49 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Ciao, ma la misura e' stata fatta sui morsetti in uscita dell' UPS ? No è fatta tra un morsetto e il comune delle 2 lampadine in serie
Livio Orsini Inserita: martedì alle 16:06 Segnala Inserita: martedì alle 16:06 15 minuti fa, ufficiotecnico ha scritto: No è fatta tra un morsetto e il comune delle 2 lampadine in serie Essendo in pratica due resistori, non modificano la frma d'onda, servono solo da partitore. Dalle foto che hai messo sembrerebbe che la sonda non sia compensata a dovere, visti i "grilletti" sui fromti di salita e discesa.
ufficiotecnico Inserita: martedì alle 16:49 Autore Segnala Inserita: martedì alle 16:49 si hai ragione Livio, in realtà è quella dell'oscilloscopio analogico che uso sempre, quello digitale lo uso molto poco Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora