Matteo Mazzarese Inserito: martedì alle 19:25 Segnala Inserito: martedì alle 19:25 (modificato) Ciao, Sto ripristinando una piccola fresatrice da attrezzista che originariamente montava un Dahlander. Il motore è stato sostituito con un Asicrono a 4 poli. Vorrei programmare il VFD che lo pilota in modo da "simulare" le 2 velocità del Dahlander, programmando quindi l' inverter affinchè abbia 2 setpoint ben definiti(esempio 35Hz e 80HZ) in modo che le velocità sulla targhetta della M.U. corrispondano alle marce (n.b. la puleggia motore è più piccola rispetto all'originale per cui ho verificato che in un intorno di quelle frequenze avrei le velocità che mi servono) Come faccio la programmazione e l'attuazione? L'inverter è Yaskawa ga500 (ma mi interesserebbe capire in generale in modo da poterlo replicare eventualmente in futuro) In genere so programmare le funzioni "base" di un inverter, ovvero arresto, marcia, marcia indietro, regolazione tramite potenziometro della frequenza, etc, anche la modalità 3 fili. Non so però da dove partire per fare quello che vorrei (anche se sono sicuro che si possa fare in modalità facile) Manuale Operativo: https://www.vem.fi/wp-content/uploads/2 ... 3A_0_0.pdf Manuale Tecnico: https://ga500.yaskawa-perform.de/wp-con ... Manual.pdf Modificato: martedì alle 19:27 da Matteo Mazzarese Errore formattazione
Livio Orsini Inserita: mercoledì alle 08:44 Segnala Inserita: mercoledì alle 08:44 (modificato) Non conosco in pratica questo inverter, però ho dato una scorsa al manuale ed ho rilevato che possibile impostare sino a 16 frequenze predeterminate. Con il parametro "d" imposti sino a 16 valori di frequenza, valori che poi selezioni con i morsetti S1-S7, impostabili con i parametri "H". Oppure, se vuoi fare una cosa molto più simile al vecchio motore, imposti due riferimenti analogici che selezioni tramite un selettore. Ad esempio selezioni l'ingresso analogico come riferimento della velocità con limite di 10V <===> 100Hz. Poi tramite 2 partitori resistivi, con trimmer per regolazione fine, imposti due tensioni: 3,5V e 8V, corrispondenti a 35Hz e 80Hz; con un selettore selezioni quale velocità desideri. Modificato: mercoledì alle 08:46 da Livio Orsini
Matteo Mazzarese Inserita: mercoledì alle 13:19 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 13:19 (modificato) Grazie Livio, avevo immaginato anche io al partitore resistivo (di solito uso un potenziometro per fare una variazione continua) ma mi sembrava troppo "facile" e troppo "banale" come soluzione.... A livello di comandi mi sembra di capire che devo prevedere 1 singolo pulsante Start ed un selettore per commutare le velocità (sia nell'ipotesi di usare i riferimenti analogici che nell'ipotesi di usare i riferimenti digitali). MI stavo chiedendo fra me e me se sia più intuitivo/comodo avere 2 pulsanti di start distinti, uno per la velocità alta ed uno per la velocità bassa. Il comando originale era un commutatore a 3 posizioni (Velocità alta, stop e Velocità bassa) Modificato: mercoledì alle 13:26 da Matteo Mazzarese Errore
Livio Orsini Inserita: mercoledì alle 15:38 Segnala Inserita: mercoledì alle 15:38 2 ore fa, Matteo Mazzarese ha scritto: ma mi sembrava troppo "facile" e troppo "banale" come soluzione.... In genere le soluzioni facili e banali sono quelle più affidabili.🙂 2 ore fa, Matteo Mazzarese ha scritto: Il comando originale era un commutatore a 3 posizioni (Velocità alta, stop e Velocità bassa) Se ti è comodo puoi ripetere la stessa architettura selettore a 3 posizioni con zero centrale. Se usi un selttore 3 posizioni 2 vie, puoi dare il comando di strat contemporaneamente alla selezione della velcità, appure puoi usare uil selettore per comandare 2 relè di segnale a doppio scambio.
max.bocca Inserita: mercoledì alle 17:22 Segnala Inserita: mercoledì alle 17:22 A mio parere ti conviene mettere pulsante stop e start, più selettore cambio velocità. Imposti il parametro decisione velocità da ingresso digitale, sulla velocità 0 metti la minima, su 1 la massima, necessita di impostare la frequenza massima visto che per default su Omron è 60Hz. Pensa che con i primi inverter che avevano solo l'ingresso analogico come riferimento su usavano le testiere dei tuner dei TV per avere le preselezioni.
pcontini Inserita: giovedì alle 22:50 Segnala Inserita: giovedì alle 22:50 (modificato) Io userei due frequenze impostate e poi un ingresso digitale per selezionarle, oltre a quello per la marcia (come suggerito da max.bocca) Per il GA500 basta impostare pochi parametri b1-01 Frequency Reference Selection = 0 (keypad) d1-01 reference 1 = 35,00 d1-02 reference 2 = 80,00 e1-04 Maximum Output Frequency = 80,00 poi ingresso s1 per la marcia (default: run) e s5 per velocità alta (default: Multi-Step Speed Reference 1) Per il ga500 c'è un software che simula il comportamento dell'inverter a pc, può essere comodo per provare il comportamento prima di lavorare sull'inverter reale Si chiama Yaskawa Drive Programming Simulator Modificato: giovedì alle 23:02 da pcontini
Matteo Mazzarese Inserita: venerdì alle 14:03 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 14:03 15 ore fa, pcontini ha scritto: Io userei due frequenze impostate e poi un ingresso digitale per selezionarle, oltre a quello per la marcia (come suggerito da max.bocca) Per il GA500 basta impostare pochi parametri b1-01 Frequency Reference Selection = 0 (keypad) d1-01 reference 1 = 35,00 d1-02 reference 2 = 80,00 e1-04 Maximum Output Frequency = 80,00 poi ingresso s1 per la marcia (default: run) e s5 per velocità alta (default: Multi-Step Speed Reference 1) Per il ga500 c'è un software che simula il comportamento dell'inverter a pc, può essere comodo per provare il comportamento prima di lavorare sull'inverter reale Si chiama Yaskawa Drive Programming Simulator 92 minuti di applausi!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora