Edge Inserito: 25 ottobre 2010 Segnala Inserito: 25 ottobre 2010 Volevo fare una domanda se potete rispondermi.Premetto che mi occupo di progettazione di sistemi di controllo elettronici per macchine movimento terra in generale e normalmente non è mio compito verificare anche l'impianto elettrico che viene connesso alle mie centraline.Ad ogni modo faccio sempre delle verifiche su tutto l'impianto prima di mettere in funzione la macchina per vedere eventuali disturbi o cadute di tensione eccessive. In genere i problemi maggiori gli ho su macchine tipo quelle agricole, dove chi esegue il cablaggio è molto "rustico" e le normative sono un optional. Le sezioni dei cavi sono "a sentimento" e cavi fasciettati vicino a fonti di calore. Almeno io ho avuto sempre casistiche di questo tipo. Vabbè...Ho appena finito un semplice sistema di controllo che controlla delle semplici elettrovalvole on-off, per una macchina agricola. La tensione di alimentazione è 12V e le elettrovalvole assorbono 3A.Ora, durante la verifica dell'impianto ho notato che nel collegamento dalla centralina alle elettrovalvole per una distanza di 2,20m, hanno utilizzato connettori con cavo costampato EN175301-803 (ex DIN43650) di sezione (2P+T) x 0,5 mmq. 0,5 mmq per 3A su una distanza di 2,20m è insufficiente. Personalmente avrei messo almeno un 0,75 mmq o ancor meglio da 1mmq che ha maggiore resistenza considerato il contesto applicativo.Ora, quello che vorrei conoscere se possibile, è sapere da normativa, in questi casi, quale deve essere la sezione minima dei conduttori. Se considero l'impiantstica elettrica, correggetemi se sbaglio, da tabella CEI UNEL 35024/1 la sezione minima dei conduttori è da 1,5mmq.Però è anche vero che qui ho circuiti alimentati a 12V adeguatamente protetti da fusibile e nei cataloghi per la scelta dei connettori con cavo costampato la sezione da 1,5 mmq è praticamente introvabile. Le sezioni variano da 0,5 a 1mmq.Qualcuno sa dirmi a quali normative posso ricondurmi in questo caso per sapere quale sia la sezione minima che devo utilizzare in questi casi per fare in modo che un impianto sia a norma?Saluti
Nino1001 Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Più che una normativa ti serve un programma di calcolo dove ti viene fuori una sezione variabile da 4 mm2 (1% di c.d.t.) a 1.5 mm2 (3% c.d.t.) con 12 Vcc e 3A di carico.
Edge Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 (modificato) Più che una normativa ti serve un programma di calcolo dove ti viene fuori una sezione variabile da 4 mm2 (1% di c.d.t.) a 1.5 mm2 (3% c.d.t.) con 12 Vcc e 3A di carico.Guarda, facendo dei calcoli così a mano sinceramente ottendo sezioni inferiori.Supponiamo 2,20 metri di lunghezza, 12V di alimentazione e 3A di assorbimento.Si riporta la resistività del rame alla temperatura massima di funzionamento che si considera pari a 70°(temperatura massima per PVC):La resistività a 70° mi risulta 21,3 (Ohmxmm2)/km (la tengo in km perchè poi faccio il calcolo della resistenza di linea in Ohm/km)Supponendo una c.d.t. massima del 2% (io scelgo un 2% massimo in genere) calcolo la resistenza unitaria della linea:rL = (DV% x Vn)/(200xIxL) = 27,27 Ohm/kmCalcolo la sezione minima teorica => S = 21,3/27,27 = 0,78 mmq. Quindi 1mmq è sufficiente per una caduta del 2%.Vorrei però capire se sono a norma con una sezione di questo tipo.In rete c'è anche questo programmino che esegue il calcolo della sezione in continua. Metto il link http://www.suncube.it/default.php?inc=home_sezione-cavi.inc Modificato: 26 ottobre 2010 da Benny Pascucci
NoNickName Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 (modificato) La norma UNEL 35023, prescrive che la sezione minima del cavo non dev'essere inferiore a 0,25 mm²/A . Quindi 0.5mm² per 3A non è norma. Modificato: 26 ottobre 2010 da NoNickName
Edge Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 La norma UNEL 35023, prescrive che la sezione minima del cavo non dev'essere inferiore a 0,25 mm²/A . Quindi 0.5mm² per 3A non è norma.Ecco, già questo è interessante. Intanto ti ringrazio per la delucidazione.Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora