Vai al contenuto
PLC Forum


Salvamotore tripolare su motore monofase.


Messaggi consigliati

Pappardella
Inserito:

Ciao a tutti. Se ho dei motori monofase che vorrei proteggere con salvamotori trifase, devo far lavorare tutte e tre i contatti del salvamotore mettendone in serie due, o in alternativa posso lasciarne uno non collegato e collegare solo i due rimanenti? Ci sono controindicazioni per questo tipo di collegamento?

Ho letto su diversi post sull'argomento che il salvamotore, a differenza del magnetotermico, fa anche un controllo di fase interrotta, ma penso ci si riferisca al fatto che se una fase si interrompe per qualche motivo su un motore trifase, le altre due aumentano il loro assorbimento in maniera considerevole e quindi il salvamotore interviene per sovraccarico...

E' corretto?

Grazie e buona giornata!

 

 


Livio Orsini
Inserita:
10 minuti fa, Pappardella ha scritto:

devo far lavorare tutte e tre i contatti del salvamotore mettendone in serie due,

 

Si, è sempre bene far circolare corrente anche nel terzo polo.

12 minuti fa, Pappardella ha scritto:

Ho letto su diversi post sull'argomento che il salvamotore, a differenza del magnetotermico, fa anche un controllo di fase interrotta, ma penso ci si riferisca al fatto che se una fase si interrompe per qualche motivo su un motore trifase, le altre due aumentano il loro assorbimento in maniera considerevole e quindi il salvamotore interviene per sovraccarico...

E' corretto?

 

Ni.

Il "salvamotore" non è altro che un interruttore automatico il cui intervento avviene per immagine termica del motore. Ovvero si presuppone che se il motore assorbisse un certo valore di corrente per un tempo "x" il motore si surriscalderebbe danneggiandosi. Quindi il salvamotore apre secondo una curva predeterminata e stabilita secondo le caratteristiche del motore, tenendo anche conto che all'avvio un motore può assorbire una corrente molto maggiore del valore nominale.

Esistono anche protezioni termiche specifiche per "partenze gravose" ovvero partenze ripetute e brevi intervalli di tempo.

 

Una termica non specifica per protezione motori è del tutto simile, solo risponde secondo una curva che può essere differente e, soprattutto, non tiene conto delle condizioni di spunto.

 

mrgianfranco
Inserita:
37 minuti fa, Pappardella ha scritto:

fa anche un controllo di fase interrotta

Se ti serve quel tipo di controllo devi installare un monitore di fase, ne trovi di molti marchi in giro ...ovviamente sulla monofase non hanno molto senso visti che  dici:

41 minuti fa, Pappardella ha scritto:

ho dei motori monofase che vorrei proteggere con salvamotori trifase

 

Inserita: (modificato)

Solitamente con un conduttore si entra (ad esempio) sul morsetto L1 e si esce da T1, mentre con l'altro conduttore si entra (ad esempio) su L2, si cortocircuita T2 con L3 e si esce da T3. In questo modo si sfruttano totalmente i tre contatti di potenza del salvamotore.

Modificato: da mc1988
Inserita:
Il 09/04/2025 alle 11:02 , mrgianfranco ha scritto:

ho dei motori monofase che vorrei proteggere con salvamotori trifase

Grazie a tutti per le informazioni! Ho chiesto il vostro aiuto perchè il mio timore era che con solo due fasi collegate su tre, il salvamotore potesse in qualche modo accorgersene, e scattare in  maniera intempestiva per fase mancante, anche se i valori di corrente sono corretti. Mi sembra di capire che questo non accade, il collegamento di tutte e tre i contatti serve solo per un funzionamento uniforme dei dispositivo quindi... Corretto?

Livio Orsini
Inserita:

Si

Inserita:
16 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Si

Grazie Livio! E' sempre un piacere leggerti!!

Buona giornata!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...