Ginger21 Inserito: 10 aprile Segnala Inserito: 10 aprile Da quando il vicino ha realizzato pure lui un impianto sono iniziati i problemi di tensione rete troppo alta. Gestore dice che sono nei parametri che fare?
e-gino Inserita: 10 aprile Segnala Inserita: 10 aprile (modificato) Ogni situazione ha le sue specificità, quindi la soluzione che ho trovato io non è necessariamente valida per te. Comunque riscontrando distacchi continui dell'inverter ho contattato il gestore che ha segnalato a e-distribuzione la richiesta di una veriifica. Dpo la visita di e-distribuzione che lasciato l'analizzatore montato per una settimana, mi sono sentito riferire che i parametri registrati rientrano nella norma, e dovrò pagare le spese per la verifica (circa 200 €). A quel punto avevo due possibilità: fare escalation presso ARERA (ente di controllo del distributore) oppure tentare la strada dello stabilizzatore di tensione. Ho scelto la seconda strada pertanto ho acquistato su Ama<on uno stabilizzatore di tensione, del tipo elettromeccanico. L'ho fatto montare dal mio elettricista in serie all'impianto, subito a valle del contatore principale. Semplificando, i cavi della corrente escono dal contatore enel , entrano nello stabilizzatore dal quale escono per andare all'impianto di casa sul quale si trova anche l'inverter FV. Per prudenza, ho fatto predisporre con una presa interlacciata e due spinotti m/f, in modo tale che se lo stabilizzatore in futuro dovesse dare problemi, sarà possibilie in qualsiasi momento ripristinare lo status quo-ante con facilità (staccando la corrente prima di operare, ovviamente). Finora non ce ne è stato bisogno, perchè da quando lo stabilizzatore è in funzione l'impianto FV ha ripreso a produrre senza le continue interruzioni, sopravvenute da quando sono stati aggiunti altri due impianti FV da parte di abitazioni limitrofe che insistono sulla stessa linea. L'unico problema l'ho riscontrato di notte, a impianto FV spento, dove a causa del superamento di carico ammesso su una delle tre fasi, lo stabilizzatore è andato in protezione ed è saltato il suo interruttore magneto termico, nonostante il carico globale sulle tre fasi fosse ancora ampiamente nei limiti (ho calcolato 4 kWp su un totale di 8 kWp forniti dal gestore più tolleranza, mentre lo stabilizzatore è da 10 kVA. Dovrò tener presente tale limitazione per il futuro, ma in ogni caso di giorno il problema non si pone perlomeno se c'è un apporto sufficiente dell'impianto FV che è trifase anch'esso. Modificato: 10 aprile da e-gino
mgaproduction Inserita: 10 aprile Segnala Inserita: 10 aprile 2 ore fa, Ginger21 ha scritto: Da quando il vicino ha realizzato pure lui un impianto sono iniziati i problemi di tensione rete troppo alta. Gestore dice che sono nei parametri che fare? Io ed il mio vicino (che abita subito sotto di me) abbiamo 2 impianti FV. Che io sappia, nessuno ha problemi. Lui non me ne hai mai riferiti e io non ne vedo. Il suo è da 2 Kw, il mio è da 3. Siccome lui lo ha instalalto prima di me, se avesse avuto problemi dopo l'installazione del mio, senza dubbio ce ne saremmo accorti. Il tuo vicino ha problemi ? Secondo ciò che posso monitorare io, la tensione di rete oscilla tra i 234 ed i 244 V circa, ma sono dati che rilevo dall'app e non ufficiali di E-Distribuzione
Ginger21 Inserita: 10 aprile Autore Segnala Inserita: 10 aprile Dal rilevamento oscilla da 253/254 nelle ore di massimo sole impianto 6 kw
Simone Baldini Inserita: 11 aprile Segnala Inserita: 11 aprile (modificato) Sul discorso stabilizzatore, francamente non ho esperienze, ma credo che ce ne siano di appositi per fotovoltaico. Solitamente la rete si adegua nel tempo, ho notato che il problema sorge spesso ma poi col passare del tempo rientra nella maggior parte dei casi. Un altro sistema per limitare il problema è avere le batterie e farle caricare proprio nei momenti di maggior produzione e/o quando si presenta il problema. Modificato: 11 aprile da Simone Baldini
mgaproduction Inserita: 11 aprile Segnala Inserita: 11 aprile 13 ore fa, Ginger21 ha scritto: Dal rilevamento oscilla da 253/254 nelle ore di massimo sole impianto 6 kw Da 253/254 (che è già davvero molto) a ... ???
mgaproduction Inserita: 11 aprile Segnala Inserita: 11 aprile 4 ore fa, Simone Baldini ha scritto: Sul discorso stabilizzatore, francamente non ho esperienze, ma credo che ce ne siano di appositi per fotovoltaico. Solitamente la rete si adegua nel tempo, ho notato che il problema sorge spesso ma poi col passare del tempo rientra nella maggior parte dei casi. Un altro sistema per limitare il problema è avere le batterie e farle caricare proprio nei momenti di maggior produzione e/o quando si presenta il problema. Chi ha l'accumulo ha già l'impianto che fa così e non penso ci siano possibilità diverse di intervento. Gli inverter (con accumulo) sono tutti programmati di modo da caricare le batterie con la corrente prodotta in eccesso rispetto ai consumi di casa. Non penso si possano far fare cariche "mirate". Unica cosa che vedo (di scritta sui manuali del mio impianto) è che l'1 di ogni mese SE non si verificano determinate condizioni di cicli di carica/scarica delle batterie, l'inverter provvede a fare un ciclo di carica e scarica massimi alle batterie stesse. Ma non leggo da nessuna parte delle possibilità di comandare dei cicli...
e-gino Inserita: 11 aprile Segnala Inserita: 11 aprile 6 ore fa, mgaproduction ha scritto: Da 253/254 (che è già davvero molto) a ... ??? Non so.. sui log del mio inverter Solaredge ho letto financo 257 V e i 255 non erano rari. Comunque a 250 V il mio l'nverter stacca, oppure va di riduzione potenza se la tensione rimane troppo alta, lo screenshot qui sotto spiega tutto.
Ginger21 Inserita: 11 aprile Autore Segnala Inserita: 11 aprile 1 ora fa, e-gino ha scritto: Non so.. sui log del mio inverter Solaredge ho letto financo 257 V e i 255 non erano rari. Comunque a 250 V il mio l'nverter stacca, oppure va di riduzione potenza se la tensione rimane troppo alta, lo screenshot qui sotto spiega tutto.
Ginger21 Inserita: 11 aprile Autore Segnala Inserita: 11 aprile Non voglio buttare ancora 200 euro per misure che poi rispondono tutto nei parametri.la verità che le linee sono sature e vecchie ma non lo ammetteranno mai neanche sotto tortura
Livio Orsini Inserita: 12 aprile Segnala Inserita: 12 aprile 9 ore fa, Ginger21 ha scritto: a verità che le linee sono sature e vecchie ma non lo ammetteranno mai neanche sotto tortura È che si è spinto tanto per l'autoproduzione in rete, ma non sono state adeguate le reti ed i sistemi di dispacciamento.
elettromega Inserita: 12 aprile Segnala Inserita: 12 aprile Ciao ,ti spinge al autoconsumo ,prima che le batterie siano cariche accendo una stufetta oppure il clima per avere una caduta di tensione tale da non dover comprare corrente nelle ore di maggior produzione .il problema si attenua quando si iniziano a usare i climatizzatori in casa e la tensione di rete si abbassa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora