Enzo_vin Inserito: domenica alle 15:42 Segnala Inserito: domenica alle 15:42 Ciao al forum, da circa due mesi ho consumi in bolletta più che raddoppiati, senza significative variazioni 'consapevoli' dei consumi. ipotesi: -guasto contatore enel -dispersione? non scatterebbe differenziale visto che è tutto a valle dello stesso e non è mai scattato? Altre idee? grazie
Maurizio Colombi Inserita: domenica alle 16:52 Segnala Inserita: domenica alle 16:52 1 ora fa, Enzo_vin ha scritto: dispersione? Non credo proprio, per avere un consumo 1 ora fa, Enzo_vin ha scritto: più che raddoppiati dovrebbe esserci una dispersione da far saltar fuori i vermi dal terreno... 1 ora fa, Enzo_vin ha scritto: non scatterebbe differenziale Quello è da valutare, potrebbe essere guasto. 1 ora fa, Enzo_vin ha scritto: senza significative variazioni 'consapevoli' Andrebbe fatta un'analisi approfondita valutando i consumi in diversi momenti della giornata, hai pompe sommerse, apparecchiature in pompa di calore, scaldabagni elettrici?
Enzo_vin Inserita: domenica alle 17:00 Autore Segnala Inserita: domenica alle 17:00 (modificato) Ciao Maurizio, grazie della risposta. Il differenziale funziona e scatta regolarmente a circa 18ma, testato con resistenza. Lo so, avrei escluso anch' io la dispersione. ma oltre il doppio, mi sembra piuttosto strano. Pompa di calore, si, sempre accesa 24h sia prima che dopo il 'raddoppio'. Guasto del contatore, inverosimile? una delle fasi in corto alla pdc? Modificato: domenica alle 17:07 da Enzo_vin
Maurizio Colombi Inserita: domenica alle 17:37 Segnala Inserita: domenica alle 17:37 Non capisco questi dubbi. Uno che è in grado di dire 36 minuti fa, Enzo_vin ha scritto: Il differenziale funziona e scatta regolarmente a circa 18ma, non DEVE dire 36 minuti fa, Enzo_vin ha scritto: una delle fasi in corto alla pdc
luigi69 Inserita: domenica alle 18:06 Segnala Inserita: domenica alle 18:06 Fondamentale analizzare le voci dei così della bolletta ! Non il totale Nel.mese di febbraio è mancata mia mamma , ho fatto la variazione presso enel perché il conto corrente bancario , per legge , è stato bloccato . Ho chiesto la spedizione al mio indirizzo e la possibilità di pagare io : pur non essendoci stati consumi a marzo , la bolletta è raddoppiata per una cauzione di 35 euro , cauzione richiesta non essendo più in vigore la domiciliazione bancaria .
Enzo_vin Inserita: domenica alle 18:13 Autore Segnala Inserita: domenica alle 18:13 (modificato) 36 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Non capisco questi dubbi. Uno che è in grado di dire non DEVE dire Hai ragione da vendere! Ancor piu che ho testato il mt in entrambe le sue componenti termico e magnetico... semplicemente non so come spiegarmi un 2,2x i consumi (rispondo anche a luigi, si parla di solo kwh fatturati) e vado cosi quindi a tentativi Modificato: domenica alle 18:14 da Enzo_vin
Maurizio Colombi Inserita: domenica alle 18:17 Segnala Inserita: domenica alle 18:17 Ripeto, c'è una pompa di pescaggio acqua, una pompetta di ricircolo sull'accumulo, un frigorifero che si comporta in maniera strana... Sono tutti apparecchi che potrebbero dare consumi inaspettati. L' antilegionella sulla PdC?
Enzo_vin Inserita: domenica alle 18:31 Autore Segnala Inserita: domenica alle 18:31 12 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Ripeto, c'è una pompa di pescaggio acqua, una pompetta di ricircolo sull'accumulo, un frigorifero che si comporta in maniera strana... Sono tutti apparecchi che potrebbero dare consumi inaspettati. L' antilegionella sulla PdC? controllato con le pinze amp, tutto nella norma. Le funzioni della pdc era scadenziate e cicliche anche prima. Stiamo parlando di quasi 1000kwh di differenza, mica 20-30
Maurizio Colombi Inserita: domenica alle 18:39 Segnala Inserita: domenica alle 18:39 Allora non ti resta altro che monitorare i consumi e confrontarli con le letture del contatore.
Enzo_vin Inserita: domenica alle 18:41 Autore Segnala Inserita: domenica alle 18:41 (modificato) Letture fatturate fedeli a quelle riportate sul contatore, possibilità che non funzioni bene? Modificato: domenica alle 18:41 da Enzo_vin
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 20:04 Segnala Inserita: domenica alle 20:04 A parte mettere un altro contatore a valle di quello presente. Spegni tutti carichi e accendi solo un carico resistivo con comsumi noti, es. il forno, leggi il contatore, lo lasci acceso 1 ora, rileggi il contatore, se la lettura non è conforme hai trovato il problema. Un carico resistivo di 2 kW deve generare 2 kWh di consumo. Nel dubbio, allaccia il forno direttamente all'interrutore Enel e apri l'interrrutore generale delle tue utenze, ovvero accertati che sia veramente alimentato solo il forno. Ah, dimenticavo villa o appartamento in condominio, nel secondo caso controllare tutti i cablaggi da contatore a interruttore appartamento, non è malafede, ma in giro ci sono anche troppi incopetenti. Se trovi problemi ai cablaggi non fare nulla, chiama un tecnico fai fare realzione documentata e fai denuncia, se del caso è l'unico modo per ottenere rimborsi. Stesso discorso se la prova del forno conferma la doppia lettura del consumo.
Enzo_vin Inserita: domenica alle 20:23 Autore Segnala Inserita: domenica alle 20:23 (modificato) 18 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: A parte mettere un altro contatore a valle di quello presente. sezionatore, mt, wattmetro ? 18 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Spegni tutti carichi e accendi solo un carico resistivo con comsumi noti, es. il forno, leggi il contatore, lo lasci acceso 1 ora, rileggi il contatore, se la lettura non è conforme hai trovato il problema. Un carico resistivo di 2 kW deve generare 2 kWh di consumo. Nel dubbio, allaccia il forno direttamente all'interrutore Enel e apri l'interrrutore generale delle tue utenze, ovvero accertati che sia veramente alimentato solo il forno. Questa mi giunge proprio nuova? Esiste anche questa possibilità? 18 minuti fa, Marco Fornaciari ha scritto: Ah, dimenticavo villa o appartamento in condominio, nel secondo caso controllare tutti i cablaggi da contatore a interruttore appartamento, non è malafede, ma in giro ci sono anche troppi incopetenti. Se trovi problemi ai cablaggi non fare nulla, chiama un tecnico fai fare realzione documentata e fai denuncia, se del caso è l'unico modo per ottenere rimborsi. Stesso discorso se la prova del forno conferma la doppia lettura del consumo. A vista dall'area contatori è tutto ok, ispezionare il montante è un bel lavoro, ma mi sa tocca... Grazie di tutte queste info @Marco Fornaciari Modificato: domenica alle 20:23 da Enzo_vin
Marco Fornaciari Inserita: lunedì alle 01:31 Segnala Inserita: lunedì alle 01:31 (modificato) Mi pare che hai idee confuse su cosa sono i contatori di energia elettrica. Non hai risposto a villa o condominio, il problema va affontato in modo diverso. Il centralino unico con i differenziali che normalmente è messo nei condomini vicino ai contatori non è tuo e di fatto non è esattamente a norme: a valle del contatore l'impianto elettrico deve essere solo dell'impianto interessato, quindi per essere a norma al 100% servono tante cassette/armadi con gli interruttori magnetotermici-differenziali quanti sono i contatori, cioè le unità immobiliari/condomini (non è materia CEI ma del Codice Civile). Nel caso di condominio non devi ispezionare il montante, ma solo verificare che l'impianto elettrico a valle del tuo contatore sia solo tuo fino al centralino che hai nell'appartamento. In condominio puoi fare anche una prima prova più semplice, apri l'interruttre generale dell'appartamento che è nell'appartamento, poi verifichi che il contatore non misuri nulla, magari fai durare la prova almeno un'ora. Ovviamente silenzio con gli altri condomini, con queste prove sei solo in casa tua. Se non sei del mestiere evita di mettere mani al centralino comune e di fare le verifiche a tutta la parte d'impianto al di furi del tuo appartamento/cantina/garage, chiama un elettricista professionaista e pagalo dopo che ti ha fatto una relazione. L'amico del cugino dello zio non va bene, e se c'è veramente un problema non vai bene manco tu anche qualora fosti del mestiere, serve un terzo. Queste verifiche è opporturno farle con l'amministrarore presente o/e dopo averlo messo a conoscenza del problema. Se l'amministratore del condominio non lo avete, potresti avere un problema in più. Nel caso di villa devi tu sapere quali carichi possono essere sempre in funzione. Ma devi sapere dove mettere le mani. Per la prova del forno devi prima leggere la sua targa e vedere la potenza assorbita. Se vuoi provare i contatori devi fargli fare il loro lavoro: misurare l'energia assorbita dai carichi. Modificato: lunedì alle 06:29 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
reka Inserita: lunedì alle 07:41 Segnala Inserita: lunedì alle 07:41 1000kWh in due mesi, non pochi ma fondamentalmente il consumo giornaliero è passato da a? visto che siamo a inizion anno non è che c'è stato un conguaglio e sono passati da un consumo stimato ad uno effettivo?
Enzo_vin Inserita: lunedì alle 08:52 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 08:52 (modificato) 7 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: Mi pare che hai idee confuse su cosa sono i contatori di energia elettrica. Non hai risposto a villa o condominio, il problema va affontato in modo diverso. Il centralino unico con i differenziali che normalmente è messo nei condomini vicino ai contatori non è tuo e di fatto non è esattamente a norme: a valle del contatore l'impianto elettrico deve essere solo dell'impianto interessato, quindi per essere a norma al 100% servono tante cassette/armadi con gli interruttori magnetotermici-differenziali quanti sono i contatori, cioè le unità immobiliari/condomini (non è materia CEI ma del Codice Civile). Nel caso di condominio non devi ispezionare il montante, ma solo verificare che l'impianto elettrico a valle del tuo contatore sia solo tuo fino al centralino che hai nell'appartamento. In condominio puoi fare anche una prima prova più semplice, apri l'interruttre generale dell'appartamento che è nell'appartamento, poi verifichi che il contatore non misuri nulla, magari fai durare la prova almeno un'ora. Ovviamente silenzio con gli altri condomini, con queste prove sei solo in casa tua. Se non sei del mestiere evita di mettere mani al centralino comune e di fare le verifiche a tutta la parte d'impianto al di furi del tuo appartamento/cantina/garage, chiama un elettricista professionaista e pagalo dopo che ti ha fatto una relazione. L'amico del cugino dello zio non va bene, e se c'è veramente un problema non vai bene manco tu anche qualora fosti del mestiere, serve un terzo. Queste verifiche è opporturno farle con l'amministrarore presente o/e dopo averlo messo a conoscenza del problema. Se l'amministratore del condominio non lo avete, potresti avere un problema in più. Nel caso di villa devi tu sapere quali carichi possono essere sempre in funzione. Ma devi sapere dove mettere le mani. Per la prova del forno devi prima leggere la sua targa e vedere la potenza assorbita. Se vuoi provare i contatori devi fargli fare il loro lavoro: misurare l'energia assorbita dai carichi. condominio... ed ora ho capito cosa fare. inizio con la prova del carico Altro quesito: essendo la potenza impegnata spesso al limite rispetto a quella contrattualmente fornita, possibile che il contatore la conteggi diversamente? Modificato: lunedì alle 08:53 da Enzo_vin
Enzo_vin Inserita: lunedì alle 08:54 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 08:54 1 ora fa, reka ha scritto: 1000kWh in due mesi, non pochi ma fondamentalmente il consumo giornaliero è passato da a? visto che siamo a inizion anno non è che c'è stato un conguaglio e sono passati da un consumo stimato ad uno effettivo? 1000 khw al mese, da 1100 a 2300,mhm no tutte le bollette precedenti erano consumi effettivi
reka Inserita: lunedì alle 09:12 Segnala Inserita: lunedì alle 09:12 ma è un appartamento? anchei 1100 di prima sono un consumo abnorme per un appartamento, se invece è un'attività dovresti magari dire cosa ti porta a quei consumi normali, magari uno degli apparecchi guasto potrebbe dare il problema. (esempio un chiller scarico che va 12 ore al giorno invece di 4)
Enzo_vin Inserita: lunedì alle 09:22 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 09:22 si, appartamento grandicello con pdc accesa 24h. poi consumi ed usi normali di una famiglia un po' piu che media 6pax
reka Inserita: lunedì alle 09:28 Segnala Inserita: lunedì alle 09:28 hai controllato la pompa di calore? immagino abbia un monitoraggio interno
Enzo_vin Inserita: lunedì alle 09:32 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 09:32 è la macchina più energivora presente in casa. sembra essere tutto ok, anche perchè come potrebbe aver raddoppiato i consumi?
reka Inserita: lunedì alle 09:36 Segnala Inserita: lunedì alle 09:36 (modificato) cambio di impostazione? inverno più freddo? scarica? guasto? tu hai avuto una media di 1,5kWh ogni ora in più, una pompa di calore che va di più per qualsiasi motivo te li ciuccia senza problemi Modificato: lunedì alle 09:37 da reka
Enzo_vin Inserita: lunedì alle 09:43 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 09:43 (modificato) 13 minuti fa, reka ha scritto: cambio di impostazione? inverno più freddo? scarica? guasto? tu hai avuto una media di 1,5kWh ogni ora in più, una pompa di calore che va di più per qualsiasi motivo te li ciuccia senza problemi impostazioni uguali, inverno in linea con gli altri, nessun guasto ne a log per cui intervenuti per scarica intendi di gas? 1,5kwh all'ora in più però son proprio tanti edit: 1,7kwh all'ora in più però son proprio tanti considerando che i restanti 1,5 'orignali' includevano già pdc e consumi vari in casa Modificato: lunedì alle 09:50 da Enzo_vin
Marco Fornaciari Inserita: lunedì alle 09:48 Segnala Inserita: lunedì alle 09:48 Ormai, salvo pochi casi, ci sono i contatori elettronici, pertanto le letture sono effettive. La potenza impegnata non ha nulla a che vedere con il contatore. Quello che tu chiami contatore Enel è una cosa più complessa e che, se elettronico oggi svolge più funzioni nello stesso contenitore, sono presenti: - il contatore vero e proprio - un magnetotermico da 63 A - un trasformatore amperometrico - un trasformatore voltmetrico o qualcosa che ne fa le veci - una elettronica di gestione e comunicazione con il centro di lettura Enel, via onde convogliate - una bobina di sgancio comandata dalla logica interna e che ha come set point la potenza contrattuale della tua fornittura - quei contatori sono normalmente costruiti per gestire forniture fino a 10 kW, che è la massima contrattuale in monofase. Ah, dimenticavo, nel centralino condominiale vicino al tuo magnetotermico-differenziale, ci dovrebbe esser un altro interruttore magnetotermico che alimenta i tuoi cantina e garage, aprilo durante le prove.
reka Inserita: lunedì alle 09:50 Segnala Inserita: lunedì alle 09:50 se non ti si è allacciato abusivamente nessuno e non è guasto il contatore solo in casa puoi cercare. non so che apparecchi hai, io posso solo ipotizzare, 1,5kWh potrebbe essere una resistenza accesa h24 che non lo dovrebbe essere
Enzo_vin Inserita: lunedì alle 09:53 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 09:53 (modificato) Riduttivamente chiamato 'contatore' hai ragione non ho cantina e garage, provo con il carico resistivo... dovrei vedere la bontà del conteggio khw cosi Modificato: lunedì alle 09:54 da Enzo_vin
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora