panco Inserito: domenica alle 18:23 Segnala Inserito: domenica alle 18:23 Buongiorno, non avevo mai provato direttamente un'applicazione di questo tipo ma mi verrebbe da dire che dovrebbe funzionare...parliamo di un sensore pixsys PPS (fondo scala 200mbar uscita 4-20mA) montato sul fondo (circa in centro) di un serbatoio inox alto 1,4m "aperto" (non c'è un coperchio stagno ma una sorta di protezione anticaduta/antischizzi). I test sono stati fatti con dell'acqua montando un contalitri in ingresso ed uno in uscita ma le misure del pressostato (testati due pensando che il primo fosse guasto) non sono ripetitive, perchè? sensore pessimo? sistema sbagliato? se carico 2000 (massimo) litri la misura si ripete abbastanza +/- 10 litri ( e per l'applicazione ci potrebbe anche stare) ma più calo più fa quello che gli pare fino ad arrivare intorno ai 200 litri dove perdo la lettura.
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 19:31 Segnala Inserita: domenica alle 19:31 Sono decenni che uso quel sistema, forse 200 di FS sono pochi. Il montaggio sarebbe meglio laterale e con membrana verticale, sul fondo la membrana orizzontale non è contenta, al limite se si tratta di prodotto sempre liquido lo riporti laterare e con membrana verticale con dei tubi. In ogni caso l'errore di +/- 10 litri sul fondo scala è quello della classe di precisione: 0,5%. Quindi la scala e la precisione dello strumento di lettura come sono? Ci sono vibrazioni? La membrana è a filo serbatoio? Il sensore deve essere lontano da vortici provocati da pompe o/e tubi di riempimento e svuotamento, eventualmente ci va messa una lamiera di protezione aperta sopra e sotto. Anche montato lateralmente dovrebbe essere distante dal fomdo almeno 10 volte il suo diametro, eventualmente tubi. Se vuoi leggere il serbatoio totalmente vuoto, devi passare e celle di carico su cui appoggi il serbatoio, diversamente anche con i sensori a ultrasuoni o radar bisogna tenere uno spazio non letto sul fondo assoluto del serbatoio.
panco Inserita: domenica alle 20:28 Autore Segnala Inserita: domenica alle 20:28 Anzitutto grazie molto interessanti le tue note, quella che capisco di meno è quella "sarebbe meglio con membrana verticale" per una questione di accumulo sporcizia? La scheda tecnica dice questo: Measuring range -1..00 / 0.. 0.001 to 0..400 Bar (see Ordering code) Sensor type Thin fi lm on steel Electric connection 5 Pole Male M12x1 / 4 Pole DIN 43650 Sensor working temperature - 20..+ 85°C (A2) / - 40..+ 125°C (A1) Accuracy ± 1.0% of Span: From 0° C to 85°C (32° F to 185° F) ± 2.0% of Span: From 85° C to 125° C (185° F to 257° F) ± 2.0% of Span: From -40° C to -20° C (-40° F to -4° F) Includes the combined eff ects of non-linearity (Terminal Point Method), hysteresis, non-repeatability, temperature and zero off set and span setting errors no nessuna vibrazione rilevante al momento del caricamento e svuotamento per un errore di misure nella carpenteria il sensore è arretrato dal filo serbatoio di 1cm ( nella mia ignoranza ho pensato che comunque questa cosa fosse trascurabile) Avevo proposto celle di carico tempo addietro per altre applicazioni ma ha questo cliente non piacciono...
Adelino Rossi Inserita: domenica alle 23:24 Segnala Inserita: domenica alle 23:24 Quote .parliamo di un sensore pixsys PPS (fondo scala 200mbar Potresti postare il modello esatto di sensore di livello, magari una foto, con la ricerca trovo solo dei sensori per millibar che ritengo non adatti allo scopo, (a mio parere).
Marco Fornaciari Inserita: domenica alle 23:46 Segnala Inserita: domenica alle 23:46 Il sensore a filo e sulla parete verticale è per via della sporcizia e del fatto che sia allarga la superficia di lettura. Ma messo sulla parete verticale evita anche colpi secchi alla membrana. Quelle che hai postato sono le condizioni ambientali di lavoro. Dal sito del produttore, come già scritto la classe di precisione è 0,5, quindi i dati che rilevi sono coerenti, poi non è detto che il sensore sia perfettamente lineare. Il serbatoio che diametro ha? Dai dati che hai indicato dovrebbe essere attorno a 1400 mm, un po grande per quella quantità e misura contenuto con pressostato. Ma la lettura della pressione ti serve solo per gestire il livello o anche per determinarne il contenuto? Se devi determinare il contenuto con quel volume quel pressostato non va bene, se non sono gradite le celle di carico devi misurare quanto entra e quanto esce e fare i relativi calcoli in continuo. Sicuramente la lettura migliora con un pressostato con classe di precisione 0,01% sul fondo scala. Va da se che cambia di parecchio il costo. Come misurare quanto entra e quanto esce dipende dal prodotto gestito, per i liquidi i contalitri vanno bene, se è prodottoo denso ci vogliono misuratori di portata adeguati al prodotto e alla portata nominale dei tubi.
drn5 Inserita: domenica alle 23:50 Segnala Inserita: domenica alle 23:50 La membrana verticale ovviamente si sporca meno e comunque legge la stessa colonna d'acqua superiore che leggerebbe se fosse messa in orizzontale. Poi ovviamente più alto e più stretto è il serbaioio, più la misura è precisa. Nel tuo caso è un serbatoio se è alto 1400 potrebbe avere con base 1200x1200. Mi sembra poco adatto ad un sensore di pressione.
Colonial54 Inserita: lunedì alle 10:00 Segnala Inserita: lunedì alle 10:00 Una domanda, il fondo del tank e' piano, conico o bombato? Perche' nel caso che non sia piano occorerebbe fare le dovute compensazioni pena errori grossolani.
acquaman Inserita: lunedì alle 10:14 Segnala Inserita: lunedì alle 10:14 14 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto: forse 200 di FS sono pochi. 200mbar sono 2 metri di colonna d'acqua, per un serbatoio da 1,4m teoricamente il fondo scala è corretto (sempre che si tratti di un liquido con peso specifico simile all'acqua) , per l'errore sulla lettura dei litri occorre sapere il diametro del serbatoio se no si può solo ipotizzare.
panco Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Buongiorno, provo di rispondere a tutti lo scopo della lettura della pressione nel serbatoio cilindrico con fondo bombato alto 1,5mt (dal punto più basso della bombatura) e diametro 1,4m è quello di sapere in modo approssimato (+ o - 10 litri è concesso) il quantitativo di liquido al suo interno (i tecnici di prodotto avevano dato parere positivo all'applicazione suggerendo loro il modello del pressostato) Il sensore pixsys è modello PPS con scala 0 - 250 mbar (non 200 come avevo scritto nel primo messaggio) e testandone due con identico codice non danno misure simili quindi uno è sicuramente "guasto" . Abbiamo testato anche un IFM 2598 ( 0 - 250 mbar) non a membrana affacciata (rimanenza di magazzino) e devo dire che almeno vedo misure che si ripetono a parità di litri inseriti.
panco Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Il 14/04/2025 alle 10:00 , Colonial54 ha scritto: Una domanda, il fondo del tank e' piano, conico o bombato? Perche' nel caso che non sia piano occorerebbe fare le dovute compensazioni pena errori grossolani. nel senso che dovrò tener conto del quantitativo minore che tiene la parte bombata, avrò diciamo un offset sul mio calcolo finale
Adelino Rossi Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Io ricordo che ogni volta che veniva installato un nuovo contenitore, a lavoro finito si faceva la scheda della cubatura. ossia si metteva in evidenza tutte le masse che all'interno del serbatoio sottraevano o aggiungevano spazio, tipo agitatori, valvole, tubi, supporti e ovviamente le bombature,ecc., ecc. Questo se ti basi sul volume. Con i dati che hai dato, 1500mm di altezza serbatoio e 2500 di range dello strumento peggiori la sensibilità della misura. Dovresti anche vedere la curva di risposta dello strumento, mbar/millimetri di altezza/ uscita 4-20ma. all'inizio e alla fine della curva hanno-potrebbero avere un campo di minore sensibilità. Se ti servono misure precise, o vai con il peso o con dei contalitri sulle tubazioni.
Marco Fornaciari Inserita: 13 minuti fa Segnala Inserita: 13 minuti fa E ti credo che lo IFM funziona meglio, ti sei letto le caratteristiche di precisione e ripetizione dei due sensori? Poi è sacrosoanto quanto al post di Adelino Rossi, e come già scritto nei post precedenti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora