speedmed Inserito: 15 novembre 2010 Segnala Inserito: 15 novembre 2010 (modificato) Ciao a tutti.Sono un dipendente di una software house e mi occupo della programmazione software e relativa installazione delle macchine automatiche e dei dispositivi preposti alla sicurezza (centraline , laser scanner dispositivi ad ultrasuoni ecc..) e il mio problema è quindi capire quali sono i documenti che la mia azienda deve redigere per essere a norma durante queste operazioni. Premetto che nessuna manovra di tipo eletrico devo eseguire nel mio lavoro durante il quale me ne dovrei stare solamente davanti al PC.Chiedo questo poichè durante queste installazioni le macchine nascono senza sicurezze (poichè queste devono prima essere programmate per poter funzionare).Grazie.Marco Modificato: 15 novembre 2010 da Livio Orsini tolti tag di font inutili
NoNickName Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Non ho ben capito perchè le macchine nascono senza le sicurezze. Nella fase progettuale, la determinazione dei rischi associati all'uso delle macchine occupa una parte fondamentale. Poi al limite tali sicurezze possono essere bypassate in fase di installazione, proprio per facilitare la posa e il primo avviamento, ma le sicurezze devono essere già incorporate.
speedmed Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Sì mi sono espresso male; le sicurezze esistono fin dalla nascita della macchina ma nella fase di installazione vengono spesso bypassate tramite chiave apposita.Detto ciò ,la mia azienza deve comunque redigere il Piano Operativo di Sicurezza anche se fsviluppiamo solo software? Sai se cè qualche riferimento nella direttiva macchina per la gestione delle fasi di installazione quindi con sicurezze bypassate?
NoNickName Inserita: 15 novembre 2010 Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Nella direttiva macchine si dice: "La messa in servizio di una macchina ai sensi della presente direttiva concerne soltanto l'impiego dellamacchina stessa per l'uso previsto o ragionevolmente prevedibile; ciò non impedisce la definizione di condizioni di utilizzo estranee alla macchina purché tali condizioni non comportino modifiche della macchina in modo non conforme alle disposizioni della presente direttiva."E a questo proposito, si specifica meglio: "I ripari e i dispositivi di protezione devono permettere gli interventi indispensabili per l'installazione e/o la sostituzione degli utensili e per i lavori di manutenzione, limitando però l'accesso soltanto al settore in cui deve essere effettuato il lavoro e, se possibile, senza smontare il riparo o senza disattivare il dispositivo di protezione."Quindi come vedi la direttiva macchina già prevede quello che tu stai facendo... devi però essere scrupoloso nell'uso della chiave di disattivazione, e cioè limitarla al tempo e allo spazio necessario.
speedmed Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Grazie della indicazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora