Vai al contenuto
PLC Forum


due domande


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno, potete levarmi un paio di dubbi? 

 

1. cosa cambia tra MT da 1 modulo o da 2 moduli? oppure, per farla più semplice, io adesso ho per esempio la lavatrice collegata ad un MT C16 a 1 polo, se io questo lo sostituissi con un MT C16 a 2 poli cambierebbe qualcosa?

 

2. in cantina mi hanno collegato il bollitore dell'acqua calda direttamente ad un sezionatore bticino da 16A modulare o a 1 polo (f72n16). più che ad un sezionatore, per questioni di sicurezza, il bollitore non andrebbe collegato ad un MT C16? se sì, posso sostituire il sezionatore di cui sopra (f72n16) con un MT C16 a 2 poli? o meglio mantenere il singolo polo? (avrei disponibili entrambi ora a casa, sia C16 1 polo che 2 poli, ma preferirei il due poli per via degli ingressi per i cavi più grossi)

 

 

grazie mille!


Inserita:

1, nel tuo caso non cambierebbe nulla.

 

2, il sezionatore in questione è 1 modulo ma due poli, funziona da interruttore come gli 0/1 da frutto. Se la linea è sotto un C16 o meno non ci sono problemi di sicurezza

Inserita:
19 minuti fa, reka ha scritto:

1, nel tuo caso non cambierebbe nulla.

 

2, il sezionatore in questione è 1 modulo ma due poli, funziona da interruttore come gli 0/1 da frutto. Se la linea è sotto un C16 o meno non ci sono problemi di sicurezza

 

 

 

grazie per la risposta. per essere più precisi e verificare tutto bene, allego lo schema della parte cantina che fa bollitore + pompa di calore (pdc) + unità interna della pdc (che non so bene come si chiami... nello schema l'ho chiamata "cald.")

 

quando hai 2 minuti liberi puoi mica darci un'occhiata?

 

alla luce anche di quanto mi hai detto nell'altro thread (spessori cavi e relativi MT da usarsi) pensavo di fare qualche correzione e magari anche semplificare/eliminare qualche parte ridondante: a sinistra vedi la situazione attuale, a destra come pensavo di cambiarlo.

ho riportato anche tutti gli spessori dei cavi, e dove vedi 1M e 2M intendo il numero di moduli.

 

manca solo lo spessore dei cavi del bollitore, che non ho verificato bene essendo il cavo arrivato già cablato sul bollitore stesso... poi li verifico, comunque credo siano da 1.5mm o massimo 2.5 mm.

 

grazie mille in anticipo!

 

 

PXL_20250417_114131563.jpg

Inserita: (modificato)

oppure per non stravolgere tutto, basta sostituire il MTD C32 in fondo (prima della pdc) con un MTD C25? (visto che i fili sono da 4mm)

 

 

ps. i primi due blocchi ce li ho in casa, nel quadro

Modificato: da coin flip
Inserita:

i 4mmq dopo i C32 non vanno bene, o cambi sezione o diminuisci i magnetotermici.

 

 

Inserita:
2 ore fa, reka ha scritto:

i 4mmq dopo i C32 non vanno bene, o cambi sezione o diminuisci i magnetotermici.

 

 

i 4 mmq non vanno bene nemmeno dopo il sezionatore da 32A, o dopo il sezionatore non è poi così importante e posso lasciare quello da 32?

 

 

e posso levare i sezionatori e mettere dei MT?

 

grazie

 

 

Inserita:

assolutamente no, un 4mmq deve avere a monte un C20/25 a seconda dei casi, naturlmente se poi a valle la sezione si riduce deve esserci un altro magnetotermico oppure va diminuito ulteriormente quello a monte

Inserita:
5 minuti fa, reka ha scritto:

assolutamente no, un 4mmq deve avere a monte un C20/25 a seconda dei casi, naturlmente se poi a valle la sezione si riduce deve esserci un altro magnetotermico oppure va diminuito ulteriormente quello a monte

quindi anche chi mi ha fatto la parte in cantina di bollitore e pdc ha dimensionato male... dovendo sostituire il sezionatore da 32 con uno da 25 (che non ho in casa) modificherei l'impianto come da mio schema allegato sotto.

 

mi puoi dire per favore se così è tutto corretto? così levo i sezionatori e userei quello che ho in casa..

PXL_20250417_160021177.jpg

Inserita:

oppure anche così, che te ne pare, tutto giusto?

 

grazie

PXL_20250417_164455875.jpg

Inserita:
2 ore fa, coin flip ha scritto:

oppure anche così

Che forse è meglio!

Inserita:

meglio il secondo o al limite mettere in parallelo i due MTD C25 nel primo caso

Inserita:

grazie ragazzi! stamattina ho controllato meglio tutti i cavi dell'impianto in cantina (io andavo a memoria...) e in realtà i cavi che arrivano alla PDC sono da 2.5, non da 4.0! vedi correzioni allo schema delo stato attuale allegato sotto.

 

quindi altro che dimensionamento ragionato... per la PDC mi hano messo dappertutto interruttori/sezionatori da 32A, poi i cavi sono da 2.5...

 

ora devo vedere se portare i cavi della PDC a 4 mm, oppure per la PDC usare MTD da 16A invece del 25A che ipotizzavo (e sicuramente non da 32A come mi hanno messo loro...)

 

il problema è che la PDC da sola fa diversi kW, quindi non credo che basti un MTD C16... probabilmente meglio portare i cavi a 4 mmq e mettere MTD C25 come da mio schemetto... :(

 

ho controllato anche il bollitore dell'acqua calda, i cui cavi di alimentazione sono da 1.5mmq. e arrivano al sezionatore da 16A, che quindi anche questo direi che è sovradimensionato.

 

se i cavi del bollitore sono da 1.5 mmq devo usare MTD C10... e dovrei comprarlo... oppure lì posso lasciare C16?

 

 

PXL_20250418_060144215.jpg

Inserita:

il bollitore ha il suo cavo da 1,5 o è parte dell'impianto?

 

il problema non è la sovradimensione ma la non protezione, un 1,5 sotto ad una magnetotermico C32 non ci va!

 

la PDC da quanti kW in assorbimento è? se può andare con un 2,5mmq allora devi mettere tutti C16.

 

la regola è:

1,5 > C10

2,5 > C16

4 > C20/25

6 > C25/32

 

e so considera la sezione minore a valle del magnetotermico, anche se ci fosse un solo metro da 1,5mmq in una linea da 4mmq, ve protetto con un C10 tutto!

Inserita:

la PDC è una nimbus plus 70 s net, le specifiche sono in questo sito io non ci capisco tanto..

 

https://www.ariston.com/it-it/prodotti/pompe-di-calore/riscaldamento/nimbus-plus-s-net/

 

però sono state anche disabilitate tutte le resistenze per assorbire meno sennò i 6 kw non bastavano mi avevano detto..

 

un tecnico mi aveva detto così parlando più o meno picco 5kw e 2.5kw a regime ma non so quanto sia stato preciso.. se fossero i valori reali direi che ci vogliono cavi da 4mmq e MTD 25?

 

 

il bollitore ha il suo cavo, non fa parte dell'impianto. e con il suo cavo (fili da 1.5mmq) ora arriva al sezionatore da 16A. essendo il suo cavo, è un po' meno tragico se sono stato collegati a un 16A? posso lasciarci quello?

Inserita:

allora, chi mi fa la manutenzione all'impianto mi ha confermato di passare a fili da 4 e salvavita da 25A per l'unità esterna, quindi farò così.

 

resta il dubbio del bollitore e in generale di tutto quello che collego all'impianto che ha cavi propri che non appartengono all'impianto.. in quel caso posso collegare per esempio cavi da 1.5 anche a MT C16?

 

l'importante è che sia almeno dimensionato e protetto tutto quello che appartiene al solo impianto, giusto?

 

 

Inserita:

senza resistenze potrebbe bastae anche il 2,5 ma allora ci va un C16, io preferirei dimensionare la linea considerando anche la possibilità di usarle le resistenze.

 

se il bollitore esce con quel cavo vuol dire che va bene, tu l'impianto lo devi dimensionare in base ai fili che ci metti quindi seguendo la tabella che ho messo prima

Inserita:
52 minuti fa, reka ha scritto:

senza resistenze potrebbe bastae anche il 2,5 ma allora ci va un C16, io preferirei dimensionare la linea considerando anche la possibilità di usarle le resistenze.

 

se il bollitore esce con quel cavo vuol dire che va bene, tu l'impianto lo devi dimensionare in base ai fili che ci metti quindi seguendo la tabella che ho messo prima

 

grazie tutto chiaro a parte una cosa che ancora non capisco.. se il mio impianto, nella linea del bollitore, invece che in una presa finisce con un C16, e lì ci attacco i cavi da 1.5mmq integrati nel bollitore, è un problema? oppure no perché il mio impianto finisce dal C16 poi il bollitore o qualunque cosa ci attacco, se ha i suoi cavi, assorbe solo la corrente che gli serve in base al diametro dei fili integrati?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...