Vai al contenuto
PLC Forum


TV Arphone MTV 62 (valvole)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve tutti.

Durante dei lavori di manutenzione impianto antenna ho recuperato la TV in titolo.

E in ottimo stato e probabilmente sono stato io ad aver aperto il vano per primo.

Purtroppo sul web sembra non esistere.

La verità è che vorrei cercare lo schema che dentro la TV non ho trovato.

Tra i veterani c'è qualcuno che ne ha sentito parlare?

Cerco di allegare qualche foto nei prossimi passaggi.

Grazie


Inserita: (modificato)

In correzione al titolo MTW 62

Modificato: da Lockeid
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mai sentito il marchio,metti qualche foto dell'interno

Inserita:

Salve Riccardo.

L'unica cosa che ho scoperto fino ad ora è che si tratta di un CGTVE Arphone Type 62-64  Chassis n°122737 Type MTW 62 fabbricazione francese Parigi.

A giudicare dalla costruzione credo si tratti di una TV costosa per quei tempi.

Probabilemente si tratta di una TV moderna in relazione.

Disegno già squadrato con audio stereo.

1° 3° 4° e 5° banda.

Tutti i potenziometri di regolazione sono esterni con manopolina.

Dopo un pò di passaggi di carica e scarica con le lampade in serie di vari watt sono arrivato al punto di accenderlo direttamente a 220V.

Le valvole si accendono il cannone parte ed anche l'alta tensione parte.

Lo schermo non mostra nulla anche se giocando sui potenziometri di frequenza e ampiezza di tanto emette qualcosa sul pannello.

L'amplificatore di bassa frequenza da segni di vita.

Giocando sui potenziometri della luminanza non cambia nulla.

Ci sarà da controllare tutti gli elettrolitici anche se per il momento non ho trovato surriscldamenti.

La connessione va e viene e non riesco a caricare le foto su postimage per poi collegarle qui.

Cerco di adoperarmi per classificare i codici delle varie valvole.

Grazie per il momento.

A presto

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quindi era il modello,non il marchio,va già meglio.

12 ore fa, Lockeid ha scritto:

1° 3° 4° e 5° banda.

ovvio,tutti i televisori le avevano a parte quelli antecedenti al 1960.

 

12 ore fa, Lockeid ha scritto:

Disegno già squadrato con audio stereo.

forse bifonico,stereo non credo

 

12 ore fa, Lockeid ha scritto:

luminanza

è un termine usato nella TV a colori, forse intendevi luminosità

Inserita:
7 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

quindi era il modello,non il marchio,va già meglio.

La verità è che davanti al televisore c'è scritto solo Arphone.

Dietro evince il modello.

Cercando in rete ho trovato CGTVE come se Arphone fosse accorpata alla prima azienda.

Spero di riuscire in serata con le foto.

8 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

ovvio,tutti i televisori le avevano a parte quelli antecedenti al 1960.

Questo è un indizio anche se con i francesi c'è da apettarsi di tutto.

 

8 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

forse bifonico,stereo non credo

Nell'inespoerienza ho pensato stereo perchè ha un trasformatore per ogni altoparlante.

Calcola che sono nato con i transistor ancher se da piccolo in casa la Tv era in bianco e nero valvolare.

8 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

è un termine usato nella TV a colori, forse intendevi luminosità

Mettiti nei miei panni quando ero ragazzo. In laboratorio mi nominavano Luminanza e Crominanza. I Tv bianco e nero erano già storia sepolta

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ah beata gioventù!

Inserita:

Qualche foto.

Ne aggiungerò altre.

IMG-20250419-175028.jpg

IMG-20250419-175116.jpg

IMG-20250419-175227.jpg

IMG-20250419-175743.jpg

IMG-20250419-200051.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

interessante! Primi anni 60 probabilmente. Non riesco a identificare il pentodo finale orizzontale,non è la solita PL36 o EL36. E non vedo il gruppo UHF,anche se dovrebbe essere presente.

Comunque la marca è proprio ARPHONE,francesissima di sicuro,forse più artigianale che industriale

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se hai intenzione di ripristinarlo (la vedo dura per mancanza di documentazione) occorre conoscere il tuo grado di conoscenza e preparazione in riparazioni di apparecchiature a valvole.

Partire da un livello positivo anzichè nullo è già un primo passo. Poi in base ai problemi che il TV presenta, si va avanti nel recupero

Inserita:

Buona Pasqua!

Ho scarsissima esperienza aggravata dalla mancaza di schemi.

Comunque ieri sera ho lavorato un po.

Ho capito che la parte cinescopio e ok.

Ho problemi con i sintonizzatori sia VHF che UHF.

Tuttavia sono riuscito a ripristinare una parte del VHF ed il tubo e partito.

Oggi vedo su che canale sono aiutandomi con un modulatore fracarro.

Allegherò altre foto sia dei gruppi che delle valvole.

Buon pranzo

IMG-20250420-085102.jpg

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a vederlo sembrerebbe funzionare. Con un VCR e il suo modulatore sul canale UHF vicino al 36 dovresti poter vederlo funzionare con immagini

Inserita:

Ciao Riccardo.

Ho fatto qualche passo avanti.

In mancanza di scritte non si riesce bene a capire dove ci si trova quando si ruota la manopola del gruppo.

A fortuna sono riuscito a trovare 2 posizioni che si riferiscono alla 3° banda riuscendo a sintonizzare 4 canali generati da un modulatore Fracarro al quale ho collegato un DVD.

Al momento riesco a riprodurre l'audio con buona qualità a 5.5 Mhz selezionando i dip switch su PAL BG H.

Mandando il modulatore in funzione test  si riescono a distinguere le 2 barre verticali con qualità pessima.

Togliendo il test non riesco a riprodurre le immagini del DVD anche se l'audio permane.

Credo di essere sulla fondamentale e non sulle armoniche ma devo lavoraci ancora.

Ti allego le foto delle valvole settore EAT.

Se vuoi posso allegare anche le foto di tutte le atre ma ho bisogno di un pò di tempo.

Belvu PY88 VI-1

Belvu 12AU7A ECC82 VIII-1

Belvu 6DQ6A VIII-1+

Miniwatt EY86 Dario VII-1

IMG-20250419-181021.jpg

IMG-20250419-180501-PORTRAIT.jpg

IMG-20250419-181426.jpg

IMG-20250419-181437.jpg

IMG-20250419-181712.jpg

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non vedo tasti VHF-UHF,forse per andare in UHF devi spostare il selettore VHF dopo l'ultimo canale,in genere l'H.Però non sò se la canalizzazione VHF corrispondeva a quella italiana. Sicuramente l'UHF sì,per questo è meglio che inietti il segnale modulato in UHF.

Però magari il gruppo UHF è a valvole e quindi era molto critico e le valvole tendevano ad esaurirsi facilmente. Per questo la prima modifica a quei televisori di inizio anni 60 era quella di montare il gruppo UHF a transistor.

Quell'effetto neve è un segnale positivo di buon funzionamento del tv senza segnali

 

la 6DQ6 non veniva quasi mai utiilizzata sui tv italiani come finale orizzontale

Inserita:

Ciao Riccardo.

Le cose che fanno i francesi le ho sempre odiate.

Ho qualche novita'.

Il selettore funziona alla francese.

In tutto 12 scatti di cui 6 non fanno nulla mentre gli altri 6 accordano qualcosa.

Insomma 1 scatto a vuoto ed il successivo stabilisce qualcosa.

Li ho battuti tutti .

5 accordano 5 canali VHF di 3° banda mentre uno e' destinato alla UHF che poi si servirà del suo gruppo specifico con relativo condensatore ad aria gestito dalla sua manopola.

Sono stato ore su questa posizione senza riuscire a fare nulla.

Poi, per sola fortuna, sono riuscito ad accordare i canali 21 e 22 con suono ed immagini di buona qualita' relativa.

La sfortuna e' che ho un falso contatto sul gruppo specifico UHF e la maggior parte delle volte puoi girare la manopola all' infinito.

Non ho potuto nemmeno scattare una foto.

Al momento le 2 valvole ad esso destinate sembrano funzionare correttamente.

Cerco di fare qualche altro tentativo domani sera e ti aggiorno.

Grazie per i suggerimenti.

Buona serata

 

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
19 minuti fa, Lockeid ha scritto:

Le cose che fanno i francesi le ho sempre odiate.

neanche a me stanno simpatici,anche se gli ho comprato 5 Peugeot 🤣

Inserita: (modificato)

Complimenti.

Immagino che non ti sei fatto mancare neanche la cinghia a bagno d' olio.

Questa TV e' costruita come le.loro ruote auto a 3 viti, come il traliccio che hanno in pazza e come il motore con la distribuzione a bagno d'olio ecc ecc

Le manopole di comando sono di lato e non visibili da davanti.

Le scritte di cosa fanno sono incise dietro.

Insomma devi mettere lo specchio dietro la TV.

Prima di smontare ed alimentare cercavo l'interruttore On Off.

Ho impiegato 1 ora per trovarlo.

Ci sono riuscito quando ho deciso di ribaltare la TV sotto sopra

L' interruttore di accensione "e' sotto il televisore" di tipo a slitta.

La scelta delle valvole e' identica alla cinghia a bagno d' olio.

In definitiva.

Ho atteso decenni per avere una TV a valvole in condizioni decenti.

Adesso che e' arrivata e' francese.

Ti aggiorno. 

Grazie

Modificato: da Lockeid
carlovittorio
Inserita:
18 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

5 Peugeot

Errare umano est, perseverare.............

Inserita:

Dopo un po' di tentativi sono riuscito ad agganciare i sincronismi ma ho dovuto lavorare alla carlona.

Ho portato il modulatore in SECAM 6.5 MHz.

Ho perso la qualità audio ma l'immagine e' venuta fuori.

Vi darò qualche dettaglio domani.

Nel contempo ecco le immagini del modulatore in test e del concerto dei Metallica con orchestra sinfonica.

IMG-20250422-205220.jpg

IMG-20250422-205557.jpg

IMG-20250422-205609.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

adesso che mi ricordo ,lo standard francese era a 819 linee mi pare e quindi non adatto al nostro 625,poi l'audio era a 6,5 Mhz non 5,5. Non so se la larghezza di banda del canale era di 7 o 8 Mhz .

DeGaulle voleva essere sempre il primo in Europa, sono sempre stati bulletti i cugini galletti.

Comunque qualcosa sul filtraggio lo devi risolvere ancora,controlla i condensatori sull'alimentazione

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
20 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

DeGaulle voleva essere sempre il primo in Europa,

Secondo me era convinto di aver vinto la II guerra mondiale.

 

Aggiungo le foto del gruppo UHF Ducati

IMG-20250423-124516.jpg

IMG-20250423-124533.jpg

IMG-20250423-181357.jpg

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
1 minuto fa, Lockeid ha scritto:

 

Aggiungo le foto del gruppo UHF Ducati

strano che l'abbiano comprato in Italia ,str...ani come sono

Inserita:

Questo è il video del massimo che sono riuscito ad ottenere. in UHF.

In VHF ho un eccellente audio ma non riesco a sincronizzare il video.

Le immagini sono riporese dallo specchio.

Sono chiaare e senza tentennamenti ad occhio nudo.

 

Inserita:
6 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

strano che l'abbiano comprato in Italia ,str...ani come sono

Proprio li volevo arrivare.

Ci sono anche componenti germanici.

Arrivato a questo punto devo mettere in pausa il lavoro.

Ci sarebbe da sostituire vari condensatori ma senza documenti sono in dubbio se spingermi oltre.

Non vorrei combinare qualche guaio pregudicando tutto.

Ho già rischiato molto smontanto i 2 gruppi per una lubbrificata generale.

Faccio ancora un pò di ricerche con la speranza che esista qualcosa di cartaceo nelle raccolte storiche degli anni 60.

Che ne pensi?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...