Vai al contenuto
PLC Forum


Bordo sensibile meccanico (ricambi)


Messaggi consigliati

Inserito:

 

in azienda abbiamo uno scorrevole con 4 bordi sensibili meccanici.

stavo sistemando la parte meccanica (ruote, guide ecc) e mi sono accorto che questi bordi lavorano bene toccando il filo interno ma che la parte "mordiba" esterna è molto indurita inficiandone la sensibilità, domanda: esistono questi trafilati in gomma come ricambio?

 

sul coperchio c'è scritto D.S.A


Inserita:

Ciao reka,

3 ore fa, reka ha scritto:

...........ma che la parte "mordiba" esterna è molto indurita inficiandone la sensibilità

Bene o male sono tutti così, oppure si "ritirano" la gomma si accorcia di qualche centimetro lasciando scoperto il cordino di acciaio

 

3 ore fa, reka ha scritto:

...........esistono questi trafilati in gomma come ricambio?

sul coperchio c'è scritto D.S.A

Qualcuno lo fa, viene venduto in rotoli da X metri, altri no.

Posta un paio di foto dei profili che vediamo se si capisce l'articolo esatto.

Inserita:

stavo pensando: se elimino la parte di trafilato dove passa il filo la sponda dovrebbe tornare più morbida.

 

le sponde del came che ho a casa non lo hanno e sono più morbide. Se c'è il dubbio che il filo non torni in sede potrei incollare ogni tanto un tubetto che guidi il filo.

 

 

domanda: se il cancello fosse completamente liscio (chiuso senza possibilità di appendercisi) le sponde potrebbero essere eliminate?

 

 

 

Inserita:

Scusami @reka, ero sicuro di avere scritto un messaggio domenica con un paio di link (nascosti) che adesso però non riesco più a trovare e non so nemmeno che fine abbia fatto il post, non so se per caso qualche moderatore l'abbia eliminato 🤔

Avevo trovato i bordi della NOLOGO, ma sempre completi di profilo in alluminio, con il consiglio di chiamarli per sapere se per caso vendessero solo la parte in gomma, poi vedi tu.

 

14 ore fa, reka ha scritto:

stavo pensando: se elimino la parte di trafilato dove passa il filo la sponda dovrebbe tornare più morbida.

Se per "sponda" intendi la parte in gomma o comunque il bordo / costa sensibile stesso, in teoria no, non dovrebbe cambiare nulla.

 

14 ore fa, reka ha scritto:

le sponde del came che ho a casa non lo hanno e sono più morbide.

Se i bordi sono originali CAME, o sono pressoché nuovi, oppure non saprei, perché le loro gomme di solito sono quelle più soggette ad indurimento rispetto ad altre marche.

 

14 ore fa, reka ha scritto:

domanda: se il cancello fosse completamente liscio (chiuso senza possibilità di appendercisi) le sponde potrebbero essere eliminate?

No, perché comunque rimane il pericolo di cesoiamento o convogliamento, vedi ad esempio anche qui:

https://www.automazionesicurezza.com/manutenzione-dei-cancelli-automatici/

(Sperando che non mi elimino il link, non l'ho postato apposta, il fatto è che stasera non funziona il sistema di "eliminazione link" del forum, ci ho provato più volte sempre con esito negativo, mi dà sempre errore).

 

Inserita:

do un occhio a nologo, grazie.

 

se trovo solo la gomma ok sennò provo a fare la modifica in una che ho molto corta per vedere se cambia qualcosa.

 

il discorso della manutenzione lo sapevo, il problema è che qui siamo in affitto ma sono l'unico, fosse per la proprietaria il cancello sarebbe fermo tutti i giorni, sono anni che chiediamo di sistemarlo, alla fine lo abbiamo sistemato noi.

però cambiare le sponde o mettere la rete è un po' too much con tutto quello che si piglia d'affitto (oltretutto non immaginavo la me reti certificate costano un botto)

 

Inserita:

 

per fortuna il cancello è in una zona industriale e non è direttamente sulla strada, se lo apro io dall'interno ho una telecamera che lo inquadra.

 

 

Inserita:
8 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Scusami @reka, ero sicuro di avere scritto un messaggio domenica con un paio di link (nascosti) che adesso però non riesco più a trovare e non so nemmeno che fine abbia fatto il post, non so se per caso qualche moderatore l'abbia eliminato

 

Non credo sia stato eleiminato senza lasciare traccia.

C'è un problema che ho notato io da alcuni anni, ma che non si riesce ad eliminare.

Scrivi il messaggio, premi "Inivia risposta", ti ricompare il messaggio come ricevuto, quindi clicchi per chiudere la finesta.

A volte capita che la risposta, per motivi sconosciuti, non venga memeorizzata nella discussione e vada persa. Infatti se riapri la discussione, anche un minuto dopo, ti accorgi che il messaggio non c'è.

Se clicchi su "Rispondi" ti appare la finestra dell'editor contenente il tuo messaggio precedente che non è stato memorizzato.

Inserita:
9 ore fa, reka ha scritto:

se trovo solo la gomma ok sennò provo a fare la modifica in una che ho molto corta per vedere se cambia qualcosa.

Ok.

 

9 ore fa, reka ha scritto:

il discorso della manutenzione lo sapevo, il problema è che qui siamo in affitto ma sono l'unico,.......

Diciamo che alla fine è sempre "il solito discorso" e cioè quello economico, il fatto è però, che se ci fosse un sinistro con qualcuno che si fa male ed i bordi o comunque i sistemi di sicurezza non sono intervenuti correttamente, chi ci va di mezzo per primo non è la proprietà dell'immobile, ma chi "ci abita" e quindi l'affittuario che deve dimostrare che tutte le sicurezze siano appunto in ordine.

 

 

9 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Non credo sia stato eleiminato senza lasciare traccia.

Sì Livio, so che di solito lasciate le note.

Sono sicuro al 100% di aver scritto il messaggio, però a questo punto mi viene il dubbio di averlo spedito o meno 🤔

Inserita:

Ciao .

Se non ho capito male tu sei titolare di un opificio con dipendenti su un'immobile affittato per la tua attività.

Per l'analisi dei rischi della tua produzione fanno parte, oltre ai macchinari e mezzi che utilizzi, anche gli impianti (tutti) dell'immobile in cui operi, comprese le aree scoperte ed gli ingressi carrai e pedonali.

E tu come titolare o altro, ne sei responsabile, al di là che in affitto o meno.

Quindi il sostituire 4 coste anche originali con opportuna dichiarazione di conformità del cancello, costa sempre meno che non ti capiti un infortunio (il mona che si schiaccia un dito nello stipite della porta dello spogliatoio), e ti arriva L'asl (o chi per loro) e ti chiedono anche la conformità della tazza del wc.

Poi a livello economico, se il cancello fa parte del contratto di affitto, dovrai rivalerti sulla proprietà.

IMPORTANTE comunicare tutte le anomalie sugli impianti affittati che fanno parte della tua produzione in modo che se ne prendono (in parte) della responsabilità.

Della serie: la vita è una tempesta e prenderla in c..o è un lampo.

 

Inserita:

in teoria è condominiale solo che il capannone a fianco è sfitto, stiamo valutando se prenderlo noi come magazzino ma appunto sto pressando la proprietaria per fare dei lavori.

 

le sponde e le sicurezze funzionano solo che mentre davo una sistemata meccanica ho notato la cosa della durezza della gomma.

Inserita:

stavo pensando che un mio cliente ha un reparto dove lavorano lamiere, quasi quasi mi faccio dare della lamiera zincata e chiudo tutta la parte fissa e la parte bassa dello scorrevole.

così poi la rete che serve è molto meno.

 

potrei anche farlo scatolato dalla parte fissa per esagerare

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
21 minuti fa, reka ha scritto:

per esagerare

Appunto!

Anche se chi lavora le lamiere è un cliente, un amico o un vicino "di casa", non penso che lo faccia per prendere caldo... Se tutti mettono la rete, un motivo ci sarà.

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

la rete credo sia solo per una questione estetica e di luce/visibilità.

per come è posizionato il mio cancello anche se non ci fosse visibilità sulla parte fissa cambia poco, subito fuori c'è una cabina elettrica che copre tutto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...