Costas_1 Inserito: 25 novembre 2010 Segnala Inserito: 25 novembre 2010 Salve,da poco nel condominio della mia compagna è stato completato l'impianto di terra, dentro ogni appartamento è stato installato l'interruttore differenziale e sostituiti i vecchi magnetotermici (lo stabile avrà + di 30 anni).Si pensava di cominciare a portare la terra al locale cucina e bagno; il problema è che aprendo la scatola principale che porta l'alimentazione all'appartamento, il cavo di terra non c'è!Interrogato l'amministratore sul tipo di messa a norma che ha interessato i lavori, ha risposto che negli appartamenti c'è già la terra perchè hanno il differenziale (!!); quando gli ho fatto chiarire che si parlava del cavo giallo-verde e che è cosa diversa dal differenziale, la risposta è stata, da quanto ho capito (parole riferitimi da interposta persona) che la messa a norma prevedeva l'impianto di terra per il condominio ed il solo interruttore differenziale per i singoli appartamenti.Io mi sarei aspettato che fosse stata portato il cavo di terra all'ingresso di ogni appartamento, che poi il proprietario avrebbe provveduto ad integrare nel suo impianto, ma pare che la cosa debba essere fatta da "chi lo desidera" provvedendo ad allacciarsi alla terra condominiale.Ora, dato che nelle discussioni che ho seguito in rete mi sembra che ci sia molta confusione in materia, chiedo allora a voi esperti: stante che nel palazzo è appena stato completato l'impianto di terra, la normativa attauale obbliga o no a portare il cavo dentro ongi singolo appartamento?O è sufficiente, come riferitomi, il solo differenziale?Grazie per le risposte.Costas
Benny Pascucci Inserita: 25 novembre 2010 Segnala Inserita: 25 novembre 2010 Ciao Costas,l'impianto di terra dell'appartamento deve essere fatto dal proprietario dell'appartamento che ne paga anche le spese.L'amministratore non è obbligato a portarti il conduttore di terra nell'abitazione.L'importante è che ad ogni piano vi sia una cassetta di derivazione, nella quale gli utenti possano allacciare il loro impianto di terra.
Costas_1 Inserita: 25 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2010 Grazie per il chiarimento Benny Pensavo che collegare la terra all'impianto fosse un obbligo per mettere in sicurezza un appartamento, e non una scelta.Ma non sarebbe stato piu' semplice portarla fino alla scatola iniziale, dato che sono dovuti comunque intervenire per il cambio degli interruttori ed han fatto una paretina di cartongesso fuori il portone d'ingresso per coprire le nuove canaline? CiaoCostas
Benny Pascucci Inserita: 25 novembre 2010 Segnala Inserita: 25 novembre 2010 Pensavo che collegare la terra all'impianto fosse un obbligo per mettere in sicurezza un appartamento, e non una scelta.Infatti, è così.L'amministratore, che amministra i beni comuni, ha operato correttamente, ha fatto realizzare l'impianto di terra condominiale. E' stato zelante nel far installare i differenziali d'appartamento. Per i beni privati, ad esempio il tuo appartamento, sei tu l'mministratore, quindi devi provvedere in merito, realizzando l'impianto di terra del tu appartamento.Ma non sarebbe stato piu' semplice portarla fino alla scatola iniziale, dato che sono dovuti comunque intervenire per il cambio degli interruttori ed han fatto una paretina di cartongesso fuori il portone d'ingresso per coprire le nuove canaline?No, perchè la derivazione va fatta nella cassetta di derivazione di piano. Spero che però, almeno, abbiano predisposto una tubazione dalla suddetta cassetta ad ogni appartamento....
Costas_1 Inserita: 26 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2010 No, perchè la derivazione va fatta nella cassetta di derivazione di piano. Spero che però, almeno, abbiano predisposto una tubazione dalla suddetta cassetta ad ogni appartamento.... unsure.gifil mio dubbio è proprio questo: se nella scatola interna all'appartamento io non vedo collegamenti con l'esterno (oltre i vecchi cavi che passano per una canalina già stretta e senza possibilità di aggiunte), come fa la canalina ad arrivare all'appartamento se non c'è nessuna traccia di buco/collegamento all'interno? Per il resto, gli altri condomini neanche sanno cosa sia una terra e nessuno gli ha detto di collegare il loro impianto per auemntarne al sicurezza; sono stato io (che non vivo lì) a chiedere come mai non ci fosse tale cavo dopo i lavori.CiaoCostas
Nino1001 Inserita: 26 novembre 2010 Segnala Inserita: 26 novembre 2010 La corda GV sarà sicuramente nella scatola di distribuzione del piano. L' elettrecista dell'utente partirà da questa da scatola, e con le dita incorciate porterà il GV da 4 mm2 nell'appartamento passando nel tubo del montante di linea.In casa gli elettrecisti non dovevano entrare a mettere i differenziali perchè bene privato (non comune) lascaindo liberi i condomini di scegliersi marca e modello (ed elettrecisti). L'amministratore è stato zelante perchè ha fatto risparmiare ai condomini un bel pò di denaro, ma non poteva fare lo stesso con il GV, basti pensare a quanti mobili spostare, al rischio di rompere qualcosa, di sporcare qualche muro, di fissare appuntamenti con i singoli....a drila in breve: l'amministratore ha saputo con senno, valutare fin dove spingersi.
Costas_1 Inserita: 30 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2010 La corda GV sarà sicuramente nella scatola di distribuzione del piano. L' elettrecista dell'utente partirà da questa da scatola, e con le dita incorciate porterà il GV da 4 mm2 nell'appartamento passando nel tubo del montante di linea.Ciao Nino,nelle foto successive si vedono i lavori fatti all'esterno, con un paio di scatole sulla finta parete in cartongesso, e la scatola principale presente dentro l'appartamento (grosso modo all'altezza dell'intercapedine); i magnetotemici + differenziale si trovano sotto quest'ultima.Dalla scatola dei fili d'ingresso io non vedo alcuna canalina che conduca all'esterno, se non quella dei vecchi fili sulla quale penso sia impossibile far scorrere un ulteriore cavo da 4mm.Mi sfugge in queste condizioni come si possa portare un cavo CiaoCostas
nope Inserita: 30 novembre 2010 Segnala Inserita: 30 novembre 2010 Il contatore e' nell' appartamento o fuori?
Costas_1 Inserita: 30 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2010 Il contatore e' nell' appartamento o fuori?fuori, in apposita zona a piano terra.
LB81 Inserita: 1 dicembre 2010 Segnala Inserita: 1 dicembre 2010 nelle foto successive si vedono i lavori fatti all'esterno, con un paio di scatole sulla finta parete in cartongesso, e la scatola principale presente dentro l'appartamento (grosso modo all'altezza dell'intercapedine); i magnetotemici + differenziale si trovano sotto quest'ultimale finte pareti si realizzano in occasione del rifacimento dei montanti, quando i tubi esistenti non bastano e si vogliono evitare grosse opere murarie. Una soluzione del genere è stata adottata in occasione di un lavoro urgente in un condominio, a seguito dell'incendio del pannello contatori Enel, hanno sostituito tutti i montanti fino al quadro d'appartamento e portato il PE all'ingresso dell'appartamento.Dalla scatola dei fili d'ingresso io non vedo alcuna canalina che conduca all'esternonella scatola vedo due fili nuovi (azzurro e nero), dovrebbe trattarsi del montante proveniente dall'esterno. Apri le scatole sul pianerottolo e vedi se trovi i due filiNB: attenzione a quella scatola, vedo una giunzione scoperta!!!togli il nastro isolante e sistema TUTTI i collegamenti con i morsetti a cappuccio, è fondamentaleCiao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora