salvo355 Inserito: 7 ore fa Segnala Inserito: 7 ore fa (modificato) salve e normale che questi condensatori che ho dissaldato perchè in perdita, da un lettore cd auto di 20 anni, appena li ho dissaldati hanno fatto fumo e si sono gonfiati sulla testa dissaldati con aria calda, mi chiedo se e un fenomeno normale essendo in perdita ? Modificato: 7 ore fa da salvo355
Dumah Brazorf Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa Li hai scaldati troppo, sei fortunato che non ti sono scoppiati in faccia o peggio in un occhio.
salvo355 Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa (modificato) 35 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Li hai scaldati troppo, sei fortunato che non ti sono scoppiati in faccia o peggio in un occhio. grazie duma mi sembra strano ho usato uan temperatura di 350 gradi ad aria per dissaldare che temperatura e vento dovrei usare ? secondo me erano gia compromessi i condensatori. Modificato: 6 ore fa da salvo355
Nik-nak Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa La soluzione migliore per dissaldare gli elettrolitici smd, è quella di usare due saldatori contemporaneamente, scaldando i due pads dopo averli arricchiti di stagno. Sempre che lo spazio attorno lo consenta. Altra soluzione più drastica, ma che potrebbe essere avere effetti collaterali è questa:
Dumah Brazorf Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa I condensatori elettrolitici smd non si dissaldano con l'aria. Se hanno le zampe lunghe puoi ancora provare col saldatore sollevando una zampa alla volta ma il metodo migliore, visto che tanto li devi buttare, è troncarli via brutalmente col tronchesino o prenderli con la pinza torcendoli mentre si spinge contro la scheda in modo da spezzare le zampine senza strappare le piazzole della scheda e poi con il saldatore si toglie le rimanenze delle zampine.
Livio Orsini Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 56 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: è troncarli via brutalmente col tronchesino Questo è sempre il metodo migliore per rimuove i componenti senza dannegiare il circuito. Vale anche per i componenti tradizionali.
salvo355 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa componenti smd come li vuoi saldare, altre volte l'ho gia fatto su altre schede e mai sono scoppiati secondo me erano troppo usurati gia, non centra nulla l'aria calda sono componenti smd.
NovellinoXX Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 3 ore fa, salvo355 ha scritto: appena li ho dissaldati hanno fatto fumo e si sono gonfiati sulla testa dissaldati con aria calda, mi chiedo se e un fenomeno normale essendo in perdita ? E' più che normale anche con condensatori nuovi di fabbrica; quel cilindretto di alluminio e' un contenitore chiuso ermeticamente e se riscaldato al suo interno si ha un aumento di pressione. Il fumo che hai visto uscire non e' altro che l'elettrolita evaporato, se ricordo bene e' una soluzione acquosa. Succede lo stesso anche con gli elettrolitici normai se li riscaldi a 350°C Modificato: 4 ore fa da NovellinoXX
Nik-nak Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 29 minuti fa, salvo355 ha scritto: componenti smd come li vuoi saldare, Gli elettrolitici smd, vengono si saldati nei forni ad aria calda od infrarossi la prima volta, seguendo un profilo di saldatura ben preciso, come tutti i componenti smd, ma la rilavorazione, non va fatta con aria calda, come indicato dai produttori, nel caso particolare da NICHICON: CHEMICON Rework of soldering Use a soldering iron for rework. Do not exceed an iron tip temperature of 380±10℃ and an exposure time of 3±0.5 seconds. Modificato: 4 ore fa da Nik-nak
salvo355 Inserita: 1 ora fa Autore Segnala Inserita: 1 ora fa 2 ore fa, Nik-nak ha scritto: Gli elettrolitici smd, vengono si saldati nei forni ad aria calda od infrarossi la prima volta, seguendo un profilo di saldatura ben preciso, come tutti i componenti smd, ma la rilavorazione, non va fatta con aria calda, come indicato dai produttori, nel caso particolare da NICHICON: CHEMICON Rework of soldering Use a soldering iron for rework. Do not exceed an iron tip temperature of 380±10℃ and an exposure time of 3±0.5 seconds. qui ce scritto che puoi usare l'aria calda non eccedendo con la temperatura cosi ho capito quindi mica non si puo usare, ripeto fatto su altre schede mai e successo ho provato pure a scaldare un condensatore nuovo a 350 gradi non e sucesso nulla perchè? vuol dire che gia avevano perso isolamento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora