RedFoxy Inserito: 22 aprile Segnala Inserito: 22 aprile Ciao ragazzi! Ho al mia storica lavatrice Rex M 42 TX Robotline, la quale purtroppo si è rotto il supporto dell'oblò in vetro, lo sto cercando ma non trovo, c'è qualche supporto compatibile o avete un link con il ricambio? Inoltre oggi ha preso a fare un rumore acutissimo, come qualcosa che strofini/cigoli, lo fa solo quando è al massimo della centrifuga, basta che abbassi di poco i giri che non lo fa, cosa può essere? cinghia? cuscinetti? Grazie a tutti e a presto!
RedFoxy Inserita: 22 aprile Autore Segnala Inserita: 22 aprile 4 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Audio Purtroppo non ho pensato a farlo oggi, domani quando lavo lo faccio
UABC80 Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile Prova ad afferrare il cesto con le mani e spingilo e tiralo verso di te per vedere se ci sono giochi. Se puoi leva la cinghia e fa' girare il cesto con una manata; poi fa' girare il motore in centrifuga da solo per stabilire la fonte del rumore Se puoi registralo, carica il file da qualche parte e metti qui il link, così possiamo farci un'idea di cosa potrebbe essere
Ciccio 27 Inserita: 22 aprile Segnala Inserita: 22 aprile Temo la crocera, ma comunque è facilmente riparabile. Guai a buttare una Robotline! 😉
RedFoxy Inserita: 22 aprile Autore Segnala Inserita: 22 aprile 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Audio 1 ora fa, UABC80 ha scritto: Prova ad afferrare il cesto con le mani e spingilo e tiralo verso di te per vedere se ci sono giochi. Se puoi leva la cinghia e fa' girare il cesto con una manata; poi fa' girare il motore in centrifuga da solo per stabilire la fonte del rumore Se puoi registralo, carica il file da qualche parte e metti qui il link, così possiamo farci un'idea di cosa potrebbe essere Eccovi due video, uno dove muovo il cestello e uno molto più lungo dove si sentono una sinfonia di rumori nuovi fino al fischio acutissimo 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: Temo la crocera, ma comunque è facilmente riparabile. Guai a buttare una Robotline! 😉 Me lo auguro xD Devo trovare quel porta oblò che ho paura si apra di botto e mi allaghi tutto
RedFoxy Inserita: 23 aprile Autore Segnala Inserita: 23 aprile volevo editare il precedente messaggio ma non trovo il tasto, comunque il link è https://drive.google.com/drive/folders/1Imv6dkGIO8F8YCRhs8DT-42I0dD9XyHq?usp=sharing
UABC80 Inserita: 23 aprile Segnala Inserita: 23 aprile A quest'ora della notte a me sembra che ci siano da cambiare la pompa di scarico e i cuscinetti (forse del motore), ma aspetta altri pareri Per la cornice dell'oblò sarebbe utile avere il numero del modello stampato sull'etichetta che si trova davanti, aprendo l'oblò. Sperando di riuscire a trovare ancora qualcosa in giro
RedFoxy Inserita: 23 aprile Autore Segnala Inserita: 23 aprile 6 ore fa, UABC80 ha scritto: A quest'ora della notte a me sembra che ci siano da cambiare la pompa di scarico e i cuscinetti (forse del motore), ma aspetta altri pareri Per la cornice dell'oblò sarebbe utile avere il numero del modello stampato sull'etichetta che si trova davanti, aprendo l'oblò. Sperando di riuscire a trovare ancora qualcosa in giro Ciao, ho guardato sulla cornice e non c'è nessuna etichetta, l'unica è dal lato della lavatrice ma riporta il modello
Stefano Dalmo Inserita: 23 aprile Segnala Inserita: 23 aprile 8 ore fa, UABC80 ha scritto: A quest'ora della notte a me sembra che ci siano da cambiare la pompa di scarico e i cuscinetti (forse del motore), ma aspetta altri pareri Per la cornice dell'oblò sarebbe utile avere il numero del modello stampato sull'etichetta che si trova davanti, aprendo l'oblò. Sperando di riuscire a trovare ancora qualcosa in giro Quoto . E sarebbe utile sentire la centrifuga senza carico , come sarebbe utile sentire solo il motore in centrifuga . Staccando il cinghietto . Magari aprendo per fare questo , guardare se c’è traccia di acqua che scende dal mozzo sul cuscinetto del motore .
RedFoxy Inserita: 23 aprile Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Quoto . E sarebbe utile sentire la centrifuga senza carico , come sarebbe utile sentire solo il motore in centrifuga . Staccando il cinghietto . Magari aprendo per fare questo , guardare se c’è traccia di acqua che scende dal mozzo sul cuscinetto del motore . Ok oggi pomeriggio vedo di smontarla e faccio le prove, se avete altre prove in mente ditemele che le faccio tutte
RedFoxy Inserita: 24 aprile Autore Segnala Inserita: 24 aprile Il 23/04/2025 alle 11:37 , Stefano Dalmo ha scritto: Quoto . E sarebbe utile sentire la centrifuga senza carico , come sarebbe utile sentire solo il motore in centrifuga . Staccando il cinghietto . Magari aprendo per fare questo , guardare se c’è traccia di acqua che scende dal mozzo sul cuscinetto del motore . Ecco i due video, uno con la cinghia e senza carico e uno senza cinghia, senza cinghia non c'è alcun rumore aggiuntivo oltre al motore, i video sono sempre nella cartella di google drive: https://drive.google.com/drive/folders/1Imv6dkGIO8F8YCRhs8DT-42I0dD9XyHq?usp=sharing
UABC80 Inserita: 25 aprile Segnala Inserita: 25 aprile Mi sa che a questo punto ti tocca smontarla e vedere come ti ha consigliato Stefano perché c'è la possibilità che il rumore provenga dal motore, che senza cinghia non viene sollecitato sui cuscinetti e quindi in quel caso non fa rumore
RedFoxy Inserita: 25 aprile Autore Segnala Inserita: 25 aprile 1 ora fa, UABC80 ha scritto: Mi sa che a questo punto ti tocca smontarla e vedere come ti ha consigliato Stefano perché c'è la possibilità che il rumore provenga dal motore, che senza cinghia non viene sollecitato sui cuscinetti e quindi in quel caso non fa rumore Come/cosa devo fare?
RedFoxy Inserita: 25 aprile Autore Segnala Inserita: 25 aprile Piccolo aggiornamento, ho smontato il dietro per raggiungere il motore, e questo è il suo stato
Stefano Dalmo Inserita: 25 aprile Segnala Inserita: 25 aprile Il 23/04/2025 alle 11:37 , Stefano Dalmo ha scritto: Magari aprendo per fare questo , guardare se c’è traccia di acqua che scende dal mozzo sul cuscinetto del motore . Forse ti è sfuggito,
RedFoxy Inserita: 25 aprile Autore Segnala Inserita: 25 aprile (modificato) 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Forse ti è sfuggito, Si scusa non avevo visto, comunque no non c'è acqua all'esterno del cestello o sul motore, anche se il motore è tutto arrugginito, ma sembra più come umido che sale dal basso (purtroppo è una piaga che ho qui) comunque non dal cesto, ho provato a mettere dello sbloccante e sembra che non faccia più il rumore, ora faccio una lavata per provare. Allego la foto della cinghia che mi sa essere quella originale Modificato: 25 aprile da RedFoxy
Stefano Dalmo Inserita: 25 aprile Segnala Inserita: 25 aprile (modificato) Va bhe ho capito , se non ti guido , perdiamo solo tempo . Lo vedi il bullone che sta al centro della puleggia ? quello sotto , da dove esce l’asse su cui avvita il bullone è il mozzo Al centro di questo c’è il cuscinetto in cui gira l’asse , gira la puleggia a mano in modo da avere lo spazio libero dai bracci della puleggia e fotografa la parte di sotto , frontale, del mozzo , in pratica il cuscinetto. Spero di essere stato chiaro . ti devi abbassare e fotografare da sotto Modificato: 25 aprile da Stefano Dalmo
RedFoxy Inserita: 27 aprile Autore Segnala Inserita: 27 aprile (modificato) Il 25/04/2025 alle 20:14 , Stefano Dalmo ha scritto: Va bhe ho capito , se non ti guido , perdiamo solo tempo . Lo vedi il bullone che sta al centro della puleggia ? quello sotto , da dove esce l’asse su cui avvita il bullone è il mozzo Al centro di questo c’è il cuscinetto in cui gira l’asse , gira la puleggia a mano in modo da avere lo spazio libero dai bracci della puleggia e fotografa la parte di sotto , frontale, del mozzo , in pratica il cuscinetto. Spero di essere stato chiaro . ti devi abbassare e fotografare da sotto Purtroppo non sono riuscito a fare la foto ma posso confermarti che è tutto normale li, non ci sono segni di perdita o di ruggine Modificato: 27 aprile da RedFoxy
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile Segnala Inserita: 27 aprile Cuscinetti motore ossidati. Prova a spruzzarci dello svitol, altimenti si cambiano.
RedFoxy Inserita: 28 aprile Autore Segnala Inserita: 28 aprile 18 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Cuscinetti motore ossidati. Prova a spruzzarci dello svitol, altimenti si cambiano. Si ho spruzzato dello svitol sia sul cuscinetto del motore che del cestello e tutto è sparito
Riky 66 Inserita: 28 aprile Segnala Inserita: 28 aprile Lo Svitol risolve momentaneamente, se il cuscinetto ha ricevuto acqua va sostituito secondo me. Inoltre proverei a capire da dove è arrivata acqua, qualche manicotto che perde probabilmente....
boschwfl1661 Inserita: 28 aprile Segnala Inserita: 28 aprile Attenzione che lo svitol, come il WD40, in realtà pulisce, elimina o riduce il grasso all'interno del cuscinetto. Il contrario di quello che sarebbe desiderabile. Una volta evaporato stiamo peggio di prima...
Ciccio 27 Inserita: 28 aprile Segnala Inserita: 28 aprile Vero. Ma almeno quel motore è apribile da un meccanico, e quindi puoi cambiare i cuscinetti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora