Vai al contenuto
PLC Forum


Micro Di Sicurezza


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti

la situazione è la seguente: si parla di un interlock (un micro di sicureza) che viene impegnato da una porta quando è chiusa (cancello) per evitare che delle persone possano entrare all'interno di un'area in cui lavora una macchina cnc.Il cancelo delitima l'area di lavoro della macchina ed il micro ferma la macchina appena la porta viene aperta.

cosa comporta a livello legale il bypass eventuale del micro di sicurezza in questione?Avete in possesso la normativa che parla di questo tipo di azioni?

e' anche vero che in nessun caso è permesso di bypassare il micro?


Inserita:

se ti sei letto la nuova direttiva macchine 2006/42/ce evidenzia in modo netto una cosa: l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile

questo significa che il costruttore o il suo mandatatrio devono prevedere anche l'uso scorretto prevedibile e adottare modi e sistemi che evitano questo (per esempio usare viti anti svitamento)

Inserita:

CIAO,

ti ringrazio per la risposta tempestiva.ammesso che l'operatore o il mandatario bypassino le sicurezze in questione, io volvo sapere se esistono dei casi particolari in cui il costruttore o l'operatore possono bypassarle.

Inserita:

il costruttore le può bypassare in fase di costruzione della macchina (per lo meno credo). l'operatore della macchina penso proprio di no

Inserita:

certo e quindi il costruttore non uo lasciare le sicurezze bypassate dopo che la macchian sia consegnata nelle mani dell'operatore...giusto?io cercavo normativa riferita a questi fatti...

Inserita:

se la direttiva ti dice di prevedere l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile come può il costruttore lasciare le sicurezze bypassate quando vende la macchina?

Inserita:

già avevvo trlasciato questo particolare...mi ero risposto da solo...comunque grazie per le info.

ciao

Inserita:

è solo lo studio approfondito e corretto della valutazione del rischio che ti permette di creare protezioni operatore ad hoc. Banalmente si dice che aprendo una porta di sicurezza la macchina si ferma. Questo è corretto ma non completamente. Se metti un accesso alla macchina in quel punto lo fai per alcuni lavori manuali che l'operatore deve fare o per permettere il montaggio di particolari etc etc. le protezioni dovranno essere studiate in modo da proteggere l'operatore e per agevolarne il lavoro.

Se le protezioni vengono escluse è evidente che questo viene a mancare.

Prima di chiedersi come posso in modo legale escludere le protezioni sarebbe meglio studiare protezioni che non complichino la vita all'operatore. è spesso più pericoloso avere protezioni a norma di legge che però non permettono all'operatore di lavorare, incrementi la voglia di scavalcare o escludere le protezioni.

Inserita:

La direttiva macchine include anche la possibilità che le sicurezze vengano escluse, se servono per la manutenzione. Quindi il progettista deve prevedere l'uso sicuro della macchina anche per l'operatore autorizzato.

Nella direttiva macchine si dice: "La messa in servizio di una macchina ai sensi della presente direttiva concerne soltanto l'impiego della

macchina stessa per l'uso previsto o ragionevolmente prevedibile; ciò non impedisce la definizione di condizioni di utilizzo estranee alla macchina purché tali condizioni non comportino modifiche della macchina in modo non conforme alle disposizioni della presente direttiva."

E a questo proposito, si specifica meglio: "I ripari e i dispositivi di protezione devono permettere gli interventi indispensabili per l'installazione e/o la sostituzione degli utensili e per i lavori di manutenzione, limitando però l'accesso soltanto al settore in cui deve essere effettuato il lavoro e, se possibile, senza smontare il riparo o senza disattivare il dispositivo di protezione."

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...