ignorante Inserito: 2 dicembre 2010 Segnala Inserito: 2 dicembre 2010 Salve a tutti.Lavoro per una ditta di quadri elettrici che assembla quadri elettrici industriali per macchine a controllo numerico secondo lo schema eletrtrico fornito dal cliente.Un nostro cliente ci ha chiesto di fare il progetto + quadro per una machcina, io non mi sono posto particolari problemi, ho fatto lo schema elettrico, ho poi cablato il quadro secondo schema, fatto la targhetta CE sul quadro e fatta la certificazione CE. Il prodotto è un macchina e rientra nella direttiva macchine.sulla dichiarazione CE ho scritto: Si dichiara che il prodotto fornito è costruito secondo le norme di buona tecnica ed è conforme alle specifiche tecniche di riferimento per la costruzione e le prove di sicurezza dei quadri elettrici limitatamente a quanto sia di nostra competenza. CEI EN 60204-1, EN 60439-1, CEI 17/13-1 Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine - parte 1: Regole generaliIl quadro elettrico serie: Q.ELETT. 9914134 RIF. 8312849 ORDINE 161944 è conforme alla documentazione di riferimento ed alle note riportate sull’ordine di acquisto stesso.In particolare è stato verificato:· Il corretto funzionamento di: contattori, relè, selettori, sezionatore generale, trasformatore, contatti ausiliari;· La lunghezza della parte esterna al quadro elettrico dei cavi di collegamento delle utenze;· La corretta identificazione di tutta la componentistica;Sono state effettuate le seguenti prove:· Prova di continuità del circuito di protezione equipotenziale· Prova di resistenza di isolamento· Prova di tensioneInsieme al quadro ho fornito lo schema elettrico come richiesto dal cliente.Ora mi viene un dubbio: Per fare il progetto dello schema elettrico, avrei dovuto essere un perito iscritto all'albo dei periti o un ingeniere inscritto all'albo degli ingenieri come per gli impianti elettrici civili? oppure essendo un macchina che sottostà alla direttiva macchine non ci sono problemi?Chiedo lumi sui requisiti che deve avere un progettista per progettare uno schema elettrico di qualcosa che viene inquadrato come una macchina.Grazie, Sergio.
Roberto Gioachin Inserita: 9 dicembre 2010 Segnala Inserita: 9 dicembre 2010 Ciao SergioLa tua domanda è lecita, ma la risposta è abbastanza logica.Visto che l'albo dei periti o degli ingegneri è una cosa tutta Italiana, mi sai dire come farebbero i costruttori degli altri stati a venderci le macchine?Sul territorio Italiano, l'Italia può chiedere quello che vuole e lo fà per scopi che hano molto l'odore della verifica fiscale (si tratta solo di un opinione).Quando si rientra nel libero scambio delle merci, ci si deve adeguare alle direttive Europee.Ora mi viene un dubbio: Per fare il progetto dello schema elettrico, avrei dovuto essere un perito iscritto all'albo dei peritiLa risposta è No!, devi invece conoscere bene le normative per evitare di progettare un quadro in modo sbagliato, che significa anche pericoloso.Devi rispettare le normative, per farlo devi conoscere bene il settore elettrico ed in particolare, tutti gli aspetti della sicurezza elettrica applicata alle macchine.Fare solamente una buona dichiarezione di conformità non ti toglie dalle responsabilità.CiaoRoberto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora