sardic Inserito: venerdì alle 06:44 Segnala Inserito: venerdì alle 06:44 buongiorno a tutti e buon 25 Aprile... vorrei acquistare un tester usato per verifiche impianti elettrici. sto valutando alcuni modelli della HT, in particolare il combi 519 e ho visto anche un modello che si chiama Elma combitest 425 che dovrebbe essere l'equivalente del macrotest g3.ho visto le caratteristiche di questo modello e non si capisce se esegue i test sui differenziali di classe F. nei manuali trovati online alcune volte trovo A/F e altre volte solo A. vorrei chiedere se questi modelli vengono aggiornati con nuovi firmware, in quel caso si spiega che i primi non avessero questa funzione poi con gli aggiornamenti questa funzione è stata implementata...grazie
elettromega Inserita: venerdì alle 08:35 Segnala Inserita: venerdì alle 08:35 Ciao , se non fai fotovoltaico ,sempre in casa ht Jupiter è più che sufficiente. Ho il modello di qualche anno fa .Il modello nuovo fa anche il tipo F.
sardic Inserita: venerdì alle 16:57 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 16:57 Grazie elettromega... però ho visto che fa solo i differenziali standard e non quelli selettivi e ritardati. Lo vorrei che facesse RCD classe AC, a, f e b. Non trovo il manuale del nuovo jupiter per vedere se hanno aggiunto nuove funzionalità...
max.bocca Inserita: venerdì alle 18:13 Segnala Inserita: venerdì alle 18:13 Guarda anche gli uniks che sono persone uscite da HT che da qualche anno producono/distribuiscono in proprio
sardic Inserita: sabato alle 11:40 Autore Segnala Inserita: sabato alle 11:40 Buongiorno...sempre riguardo questo argomento, dovendo acquistare uno di questi strumenti usati e con il certificato di calibrazione scaduto, quali prove posso fare per valutare il funzionamento in modo che sia il più preciso possibile? Grazie
max.bocca Inserita: sabato alle 14:38 Segnala Inserita: sabato alle 14:38 Si manda a calibrare, teoricamente andrebbe fatto periodicamente ma tranne alcune aziende strutturate e scrupolose diciamo che si dimenticano. Esempio un metro se usato per la vendita di un prodotto deve essere portato all'ufficio metrico a bollare
elettromega Inserita: sabato alle 17:06 Segnala Inserita: sabato alle 17:06 Ciao , nel mio parco strumenti ho ,Ht 2030 Easy test del 96 fa differenziali AC/A/B selettivi , un ht 75 solo AC un Ht Jupiter di 3 anni fa. tutti comprati nuovi. Di tanto in tanto li provo tutti assieme per verificarne il funzionamento e confronto i dati rilevati. per ora si discostano poco tra loro.
sardic Inserita: sabato alle 17:53 Autore Segnala Inserita: sabato alle 17:53 grazie ad entrambi... mi chiedevo se in mancanza di altri strumenti c'è qualche prova che potrei fare per verificare il livello di affidabilità
elettromega Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa Ciao , adesso anche un multimetro economico è preciso.Al suo interno un bel cip e pochi componenti.Che si può guastare c'è tutto quello che ci sta' per farlo funzionare più o meno robusto o economico.I miei strumenti sempre trasportati nelle loro borse,conservati in ambienti riscaldati"pare non"abbiano problemi.Si sta a guardare queste cose poi ti ritrovi impianti col differenziale cavallottato da anni, che basta una spina di prova impianti che trovi al Lidl per pochi euro per accorgertene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora