Vai al contenuto
PLC Forum


Gabbia di faraday


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

In un momento di ozio con un collega abbiamo iniziato a parlare di gabbie di faradya e sul loro funzionamento;

L'amico affermava che per funzionare devono essere collegate a terra, io il contrario.

Abbiamo fatto una prova, abbiamo messo un telefonino in una pentola a pressione posata su di un tavolo di legno, questo per avere una buona chiusura metallo su metallo, una volta all'interno lo abbiamo messo in modalita' hot spot ed abbiamo chiuso molto rapidamente la pentola.

Un laptop nelle immediate vicinanze rilevava l'apparato la cui presenza appariva col suo nome sulla barra anche se era impossibile andare su internet e non appariva il segno della connessione.

Il pc ne rilevava pero' la presenza.

Se si chiudeva la modalita' hot spot l'apparato spariva dalla barra.

Come e' possibile?


Inserita:

Per quello che ricordo degli studi di elettrotecnica degli anni '70 direi di si.

 

Per scrupolo l'ho chiesto a quel "genio" AI di Gemini e pure lei la pensa allo stesso modo...

Ho chiesto : 'Consideriamo una gabbia di Faraday contenente all'interno un generatore di radiofrequenza. Al fine di far si che venga ottunuto il minimo passaggio di radiofrequenza all'esterno della gabbia, è necessario collegare elettricamente tale gabbia a terra?'

 

e la risposta è stata:

 

image.png.ce506cf4736e085b4d23c89b61d7cab4.png

Inserita:
20 ore fa, Colonial54 ha scritto:

L'amico affermava che per funzionare devono essere collegate a terra, io il contrario.

 

È corretta l'affermazione del tuo amico. Qualsiasi schermo per massimizzare l'effetto schermante deve essere a potenziale zero, ovvero connesso a terra.

Se la gabbia è composta da una rete a magle rettangolari, blocca tutte le frequenze il cui quarto di lunghezza d'onda sia maggiore della diagonale maggiore; se è a maglie tonde il diametro del foro deve essere minore del quarto della lunghezza d'onda della massima frequenza che si intende schermare.

 

Qualsiasi parete di materiale metallico interposto tra sorgente e ricevente assorbe parte delle emissioni radio della sorgente. maggiore è la densità del materiale, a parità di spessoro, maggiore è l'assorbimento; maggiore è lo spessore, a parità di densità, maggiore è l'assorbimento delle emissioni.

 

Una pentola a pressione è, in genere, costituita da acciaio inossidabile di discreto spessore, quindi ha un notoevole effetto assorbente.

Usando il telefono come "hot spot" (punto caldo) si massimizzano le prestazioni in trasmisione quindi, nonostante l'assorbimento del metallo del contenitore, il PC posto nelle vicinanze riesce ancora a rilevarlo.

 

Se aveste collegato la pentola alla terra,nonostante il telefono in modalità "hot spot", il PC non sarebbe riuscito a rilevare l'emeissione del telefono

Inserita:

La valvola di sicurezza di gomma del coperchio è una finestra molto grande attraverso cui la RF può comunque passare 😉

Oltre a questo anche il non perfetto contatto elettrico in alcuni punti tra corpo e coperchio potrebbe ridurne l'efficacia.

 

 

Inserita: (modificato)
50 minuti fa, Claudio F ha scritto:

La valvola di sicurezza di gomma del coperchio è una finestra molto grande attraverso cui la RF può comunque passare

 

19 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

se è a maglie tonde il diametro del foro deve essere minore del quarto della lunghezza d'onda della massima frequenza che si intende schermare.

 

Quant'è ildiametro del foro della valvola di sicurezza? Sulla pentola della nostra cucina èdi 8mm, quindi potranno passare tutte le frequenze la cui lunghezza d'onda è <32mm, ovvero passeranno i segnali di frequenza >=9365.7 MHz.

 

Inoltre il contenitore metallico, la pentola, non ha potenziale zero, perchè isolato da terra.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...