Marco__ Inserito: 14 dicembre 2010 Segnala Inserito: 14 dicembre 2010 Scusate una domanda,è la prima volta che eseguo questo tipo di prova nel mio lavoro e in genere non viene richiesto. Ad ogni modo mi sono fatto prestare uno strumento per che esegue in automatico la prova e leggendo la Norma CEI EN 60439-1 (ho quella vecchia in ufficio visto ma comunque è ancora in vigore fino al 2014 se non erro) volevo verificare quale fosse la minima resistenza di isolamento accettabile. Ho chiesto ad un mio collega ingegnere e mi ha detto che deve essere di almeno 1000ohm/volt, ovvero, applicando una tensione minima di 500Vdc, deve essere superiore a 2Megaohm.Io per non fare brutta figura non ho detto nulla, ma sinceramente non sono d'accordo, ovvero io la norma la interpreto diversamente, ovvero la resistenza di isolamento deve essere di 1000Ohm PER OGNI VOLT della tensione nominale. Quindi applicando una tensione di prova di 500V, la resistenza di isolamento deve essere di almeno 0,5 MegaOhm per essere sicuri del superamento della prova. Cioè io quel 1000ohm/Volt come dice la norma, non la interpreto come una divisione, ma come 1000ohm per ogni volt. Ditemi se sbaglio.Ciao
LB81 Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Cioè io quel 1000ohm/Volt come dice la norma, non la interpreto come una divisione, ma come 1000ohm per ogni volt. Ditemi se sbaglio.Se esprimi il valore minimo della resistenza di isolamento come rapporto 1000 Ohm/(1) Volt, moltiplicando questo rapporto per la tensione si ottiene un valore di resistenza in Ohm. Non ho verificato il testo delle norme e quindi non esprimo un parere riguardo i valori, limitandomi all'aspetto matematico.Se esegui l'operazione (1000 Ohm / 1 V)*500 V ottieni semplicemente 0,5 MegaOhmCiao
Edge Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Cioè io quel 1000ohm/Volt come dice la norma, non la interpreto come una divisione, ma come 1000ohm per ogni volt. Ditemi se sbaglio.Allora, innanzitutto mi scuso a nome della categoria degli ingegneri perchè mi sa che il tuo amico è un pò "SBADATO" (diciamo così). Si scherza eh . Oh, poi magari ho sempre sbagliato io eh, e lo "SBADATO" sono io. Sono un ingegnere robotico (non elettrico) ma questa prova la eseguo anche io.Diciamo che tu sei sulla giusta strada, e comunque la norma parla chiaro. Ammetto che forse se letta frettolosamente, di primo acchito quel 1000ohm/volt può trarre in inganno, ma rileggendo due/tre volte si capisce.La norma dice che la prova si ritiene superata se: LA RESISTENZA DI ISOLAMENTO E' DI ALMENO 1000ohm PER OGNI VOLT DELLA TENSIONE NOMINALE VERSO TERRA DEL CIRCUITO DI PROVA.Ciò significa che se esegui la prova su quadri a tensione nominale di 230V, avrai che la resistenza minima di isolamento deve essere di 1000 x 230 = 230Kohm.Con lo strumento, applicando una tensione minima di 500Vdc (come dice la norma che comunque rimane in vigore sino al 2014 ) devi verificare che la resistenza minima di isolamento letta dallo strumento sia maggiore di 230Kohm.Ad ogni modo, per fare un lavoro certosino, ed essere sicuri di aver fatto un buon lavoro (ed è qui che forse la norma è diciamo poco chiara), è meglio che tu consideri un valore minimo di resistenza di isolamento pari a 0,5 Megaohm, che è il valore che si ottiene se tu consideri come tensione nominale 500Vdc, quindi 1000 x 500 = 500Kohm = 0,5MegaOhm. Quindi, con il tuo strumento, puoi impostarti come valore minimo di resistenza di isolamento 0,5Megaohm e considerare superata la prova se la resistenza verso terra è di almeno 0,5Megaohm. E' difficile trovare resistenze di isolamento inferiori a 0,5MegaOhm, o meglio, a me non è mai capitato.Ricorda comunque sempre che la resistenza di isolamento va valutata inizialmente in funzione della tensione nominale del tuo impianto. Valutato questo e sapendo che la resistenza di isolamento deve essere di almeno 1000 ohm per ogni volt della tensione nominale, fai la tua prova con lo strumento e setti la tua tensione a cui farai la prova (che può essere anche 1000Vdc, dipende dall'impianto in esame).Spero di aver chiarito.SalutiEdge
Edge Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Ah, dimenticavo una cosa, se fosse un rapporto 1000ohm/volt, a parte non ottenere un valore in volt ma avresti anche che aumentanto la tensione la resistenza di isolamento diminuice:1000ohm/500Vdc = 2MegaOhm , oppure, 1000ohm/1000Vdc = 1MegaOhm ..... IL CHE E' ASSURDO. Poi ripeto, magari ho sempre sbagliato io eh. Se ho sempre sbagliato io però cambio lavoro e vado ad aprire un bar alle Maldive! E' la volta buona che lo faccio.Spero ti risponda anche benny in merito a questo quesito.BUON NATALE A TUTTI.SalutiEdge
StefanoSD Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Cioè io quel 1000ohm/Volt come dice la norma, non la interpreto come una divisione, ma come 1000ohm per ogni volt. Ditemi se sbaglio.Non sbagli, mille ohm per ogni volt di esercizio.
NoNickName Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 L'interpretazione è corretta. La resistenza di isolamento minima è indipendente dalla tensione di prova, ed è invece legata alla tensione nominale.Tuttavia il valore indicato dalla normativa è molto basso. Io personalmente scarto qualsiasi quadro che abbia una tensione di isolamento inferiore a 10 volte il valore minimo, cioè meno di 2.3Mohm.
Edge Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Ah, dimenticavo di chiamare in causa anche la CEI 64-8/6 che impone come valore minimo della tensione di isolamento 1Mohm se la tensione di prova è di 500Vdc.SalutiEdge
Benny Pascucci Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Spero ti risponda anche benny in merito a questo quesito.Eccomi.... La riposta più corretta è quella dell'amico LB81.Il collega di Marco non ha sbagliato.Ha fornito il valore della resistenza di isolamento specifica: 1000 ohm/Vquindi, se l'impianto è esercito a 230 V contro terra, il valore minimo teorico è:(1000 ohm/V)*230 V= 0,23 MohmLa tabella 61A della CEI 64-8/6 - Verifiche, però, prescrive che per i circuiti la cui tensione nominale è fino a 500 V, esclusi i circuiti SELV e PELV, la resistenza di isolamento minima sia di almeno 0,5 Mohm.Se ho sempre sbagliato io però cambio lavoro e vado ad aprire un bar alle Maldive! E' la volta buona che lo faccio.Mi piacerebbe dirti che hai sempre sbagliato, così da poterti proporre di aprire quel bar in società, ma, non hai sbagliato, eccetto le elucubrazioni matematiche del tuo secondo post e il limite minimo che non è 1 Mohm, ma 0,5 Mohm....
Edge Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 (1000 ohm/V)*230 V= 0,23 Mohmesatto eccetto le elucubrazioni matematiche del tuo secondo postSiccome l'amico ingegnere di Marco ha detto che la resistenza minima si calcola facendo 1000ohm/500vdc = 2Megaohm, gli ho fatto notare che è assurdo perchè il risultato innanzitutto non è in ohm e se anche fosse così salterebbe fuori che più aumento V e più diminuisce la resistenza di isolamento. e il limite minimo che non è 1 Mohm, ma 0,5 Mohm....Scusa Benny, ma la versione 2007 della CEI 64-8/6 non ha cambiato anche la tabella 6A? Mi piacerebbe dirti che hai sempre sbagliato, così da poterti proporre di aprire quel bar in societàBhè, io ho gettato il sasso intanto...
Benny Pascucci Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Siccome l'amico ingegnere di Marco ha detto che la resistenza minima si calcola facendo 1000ohm/500vdc = 2Megaohm, gli ho fatto notare che è assurdo perchè il risultato innanzitutto non è in ohm e se anche fosse così salterebbe fuori che più aumento V e più diminuisce la resistenza di isolamento.Si sì, ho capito, ma credo che l'amico ing. gli abbia detto 1000 ohm/V, poi da elucubrazioni di Marco, allora, è uscito il valore 2 Megaohm.Scusa Benny, ma la versione 2007 della CEI 64-8/6 non ha cambiato anche la tabella 6A?Hai ragione....ho sbagliato (quando sbaglio ammetto sempre i miei errori, io!).. . Per pigrizia ho postato, senza controllare se intanto erano cambiati i valori, una vecchia tabella che utilizzai in una discussione del 2006, quella aggiornata è:a questo punto, mi sa che devo andare io ad aprire un bar alle Maldive.... , ma mi consola il fatto che hai già dato la disponibilità ad essere mio socio....
Maurizio Colombi Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 (modificato) mi sa che devo andare io ad aprire un bar alle Maldive....Anche se sei alle Maldive, devi comunque saper fare il Mojito Modificato: 14 dicembre 2010 da Maurizio Colombi
Edge Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 a questo punto, mi sa che devo andare io ad aprire un bar alle MaldiveAnche se sei alle Maldive, devi comunque saper fare il MojitoUn bel corso di barman e via si parte! Poi qualche maldiviana del posto ci darà maggiori "delucidazioni"... Valigia pronta. Domattina si parte. Ci si trova al casello di Bologna Arcoveggio (sono di Ferrara). Ho già la Fiat Punto che scalpita!Scherzi a parte signori, se non ci si risente in questi giorni, Buone Feste e Buon Anno a tutti.
Marco__ Inserita: 14 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Eccomi qua. Grazie a tutti per le risposte che mi avete fornito e soprattutto ad Edge che mi ha chiarito i dubbi.Si sì, ho capito, ma credo che l'amico ing. gli abbia detto 1000 ohm/V, poi da elucubrazioni di Marco, allora, è uscito il valore 2 Megaohm. No Benny, ti giuro, mi ha detto proprio che la norma dice di eseguire 1000ohm diviso la tensione di prova, la quale, se è 500Vdc, fornisce come risultato 1000ohm/500Vdc = 2Megaohm. Ecco perchè sono rimasto perplesso e non ho detto nulla per non fare la figura del cioccolataio! Grazie ancora a tutti.Buon Natale e Buon Anno
Benny Pascucci Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 No Benny, ti giuro, mi ha detto proprio che la norma dice di eseguire 1000ohm diviso la tensione di prova, la quale, se è 500Vdc, fornisce come risultato 1000ohm/500Vdc = 2Megaohm.Sì...la 64/8 che si studia la CEPU.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora