Marco__ Inserito: 21 dicembre 2010 Segnala Inserito: 21 dicembre 2010 Ciao a tutti,potete chiarirmi una questione. Per quanto riguarda le prove di tensione applicata, in riferimento alla Norma EN 60439-1, per quanto tempo deve essere applicata la tensione di prova per verificare la rigidità dielettrica? Dalla norma al paragrafo 8.3.2.2. si evince che deve essere applicata per 1 secondo, mentre leggendo alcuni post in rete ho letto più volte che la prova consiste nell'applicare una tensione di prova fra conduttore di protezione e conduttori attivi (generalmente 2500 V) per 1 MINUTO verificando che la corrente di dispersione sia sufficientemente bassa. In base alla tensione di prova applicata viene definita la tensione di isolamento del quadro (ad una tensione di prova 2500 V per 1 minuto viene associata una tensione massima di isolamento del quadro pari a 690 V).Non riesco a capire dove salta fuori 1 minuto. Ho perso qualche riferimento? Non lo trovo SalutiMarco
NoNickName Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 L'equivoco forse nasce dal fatto che alcuni misuratori di isolamento applicano la tensione in rampa, per evitare corto circuiti ad alta tensione, nel caso in cui il quadro fosse in corto.La 60439 parla chiaro sulle tensioni e sui tempi di prova. Sarebbe sbagliato anche 2500Vac (la tensione di prova deve essere almeno due volte il potenziale del conduttore di fase rispetto terra, ma accidenti 10 volte!). E' anche vero che è stata rinumerata ed ora si chiama 61439, ma non credo che abbia subito revisitazioni.
IZ1PKR Inserita: 21 dicembre 2010 Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 Bhe dipende le normative navali ad esempio ci impongono 1000Vac sui circuiti a 24 e 230V, 2500Vac su quelli a 400 e 440V e 3000Vac sulla 690V il tutto per un minuto di prova. Poi se non hai avuto scariche si verifca l'isolamento a 500Vdc.Cordialmente
Marco__ Inserita: 21 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2010 La 60439 parla chiaro sulle tensioni e sui tempi di prova. Sarebbe sbagliato anche 2500Vac (la tensione di prova deve essere almeno due volte il potenziale del conduttore di fase rispetto terra, ma accidenti 10 volte!).Però scusa, sulla norma, al paragrafo in cui tratta delle prove di tensione, dalla tabella indicata, si vede che per associare una tensione massima di isolamento compresa tra 300V e 690V occorre applicare una tensione di 2500Vac.Il problema è che non capisco esattamente la durata della prova da effettuare con apposito strumento di misura. Riporto un link (non è l'unico) in cui viene specificato che la durata della prova è di almeno 1 minuto...Riporto il link: http://www.consted.com/imptrad/quadri-elettrici/prove.aspBhe dipende le normative navali ad esempio ci impongono 1000Vac sui circuiti a 24 e 230V, 2500Vac su quelli a 400 e 440V e 3000Vac sulla 690V il tutto per un minuto di prova. Poi se non hai avuto scariche si verifca l'isolamento a 500Vdc.Esatto. Il mio non è il settore navale ma è inerente sempre al settore dei trasporti, però la normativa a cui devo fare riferimento è comunque la 60439-1 (valida fino al 2014). Però mi sfugge quel valore di durata...Benny, se passi di qua intervieni per favore Saluti e Buone FesteMarco
Benny Pascucci Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Ciao Marco, eccomi... Ti svelo l'arcano.... Scrivi:Dalla norma Norma EN 60439-1, art. 8.3.2.2. si evince che deve essere applicata per 1 secondo, e posso confermare, ti allego il pezzetto scannerizzato:Sai qual è il problema....uno stupido errore di stampa.....hanno messo la s di secondi in luogo di min.... La prova deve durare 1 min e non 1 s!!!!Errore gravissimo, in considerazione del tempo che ti hanno fatto perdere e di quanto all'epoca costava la norma....250.000 lire..... La cosa più grave è che non mi risulta abbiano fatto un'errata corrige.Confermo, comunque, che la norma EN 60439-1 sarà in vigore fino al 31 ottobre del 2014 e poi, come fatto rilevare da nonickname, sarà sostituita dalla EN-61439-1 e 2. In quest'ultima già puoi leggere, riguarda alla tua prova, come si modifecherà la sua esecuzione:che conferma ulteriormente l'errore di stampa.
Marco__ Inserita: 22 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 Ciao Marco, eccomi...Sono tutto orecchi! Sai qual è il problema....uno stupido errore di stampa.....hanno messo la s di secondi in luogo di min.... La prova deve durare 1 min e non 1 s!!!!Grande Benny!!! Infatti avendo ancora la norma non aggiornata nella mia borsa da idraulico, non sono riuscito a constatare questo errore!GRAZIE MILLE! Speriamo che Babbo Natale mi porti le nuove Norme Saluti a tutti e Buone FesteMarco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora