osber57 Inserito: 2 gennaio 2011 Segnala Inserito: 2 gennaio 2011 so che dentro un quadro, le linee che non vengono interrotte con l'interruttore generale del quadro devono essere di colore arancione, pero finora no avevo mai visto (ne fatto) che la corda utilizzata dai morsetti d'ingresso dell'alimentazione (di solito L1 L2 L3) all'entrata del interruttore generale fosse di colore arancione. Molti fornitori di mat. elettrico non hanno mai avuto in magazzino corda da 25 mm di colore arancione (nemmeno da 6 mm). Molti non usano nemmeno i morsetti di entrata lasciando all'elettricista del cliente la scelta del colore della corda a monte (ma dentro il QE) dell'interruttore generale. Vorrei sapere da voi come fate o se avete considerazioni in merito. Grazie in anticipo e tanti auguri di un buon 2011 per tutti!
Rivetti Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 a me non è mai capitato di vedere dei quadri con delle linee passanti non interrotte dall'interruttore generale, anche perchè se quest'interruttore è generale deve manovrare tutto ciò che è all'interno del quadro.Forse non ho ben capito cosa intendi ma che senso ha fare passaredelle linee all'interno di un quadro quando queste non devono essere sezionate, se così fosse è forse meglio utilizzare delle cassette di derivazione.
osber57 Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 scusate, spiego meglio : si tratta dell'alimentazione del quadro elettrico. Sarebbe il pezzo di linea che va dai morsetti d'entrata all'interruttore generale (cioè a monte del sezionatore-interruttore)-. Parlo di quadri per macchine industriali anche se -credo- dovrebbe essere lo stesso per il civile.
Serlon Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Io NON porto i fili che precedono il sezionatore generale in morsettiera, proprio perchè non sono comandati e protetti da me (che ho fatto il quadro), quindi dico al cliente di portare la SUA alimentazione con un cavo direttamente sopra al MIO sezionatore generale. Comunque, quando mi è stato chiesto di portare l'alimentazione in morsettiera, l'ho sempre fatto con il colore arancione, proprio perchè secondo me è arancione tutto ciò che non è protetto nè sezionato dal quadro stesso.Non so se sbaglio, ma non ho mai avuto nessun tipo di lamentela. Sergio
Del_user_127832 Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 La cosa è comune soprattutto per macchinari di medio/piccola potenza, laddove si preveda a volte anche la semplice connessione di alimentazione a mezzo spina CEE. Spesso sono previsti opportuni morsetti d'appoggio con tanto di barriera plastica (accanto ai quali trova posto quello G/V del PE) riportante il simbolo della folgore, dove viene attestato il cavo di alimentazione a cura del cliente. La breve tratta tra questi morsetti e il sezionatore (interruttore generale) DEVE essere distinguibile da tutto il resto che sta a valle (proprio perchè può trovarsi in tensione anche a sezionatore aperto) ragion per cui si adotta il colore arancione come elemento di distinzione. Sul prechè si usi l'arancione non so darti un riferimento valido, ma suppongo che sia riportato su tabelle/norme CEI relative ai quadri elettrici e/o direttiva macchine.saluti
JumpMan Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Le parti che rimangono in tensione anche dopo che si è spento l'interruttore generale del quadro vanno "evidenziate" con cablaggio di colore arancione, per esempio:-un circuito di illuminazione del quadro che è preso a monte dell'interruttore generale -un circuito per il riscaldamento dell'olio che deve funzionare di notte anche se il quadro è spento-il cablaggio a valle di un UPS-un circuito che "prende" la tensione da un altro impianto (p.es. interscambio di segnali)Per le corde che alimentano l'interruttore generale si usano i colori standard in quanto è sottointeso che il quadro deve avere una alimentazione che arriva dall'esterno.
Del_user_127832 Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 (modificato) E' la CEI EN 60204-1Ricordavo bene:5.1 A meno che la macchina sia munita di una presa aspina per il collegamento all’alimentazione(5.3.2 d)), si raccomanda di collegare i conduttoriprovenienti dalla sorgente di alimentazione direttamenteai morsetti di ingresso del dispositivo di sezionamentodell’alimentazione.Sul discorso del colore (arancio) invece, pur non avendo guardato in maniera approfondita, trovo solo il punto14.2.4.....ARANCIO: circuiti di interblocco alimentatida una sorgente di potenza esterna.saluti Modificato: 4 gennaio 2011 da Attilio Fiocco
Linus78 Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 ..In molte macchine di piccole-medie dimensioni si utilizzano dei morsetti di appoggio....Giustamente tale tratto di conduttori ( di colore nero perchè giustamente per certe sezioni trovare l'arancio può essere difficoltoso) va distinto dagli altri..Noi di solito li mettiamo in una calza fascettata/guaina a parte e con il simbolo della folgore per evidenziarli.
ken Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 Nessuno usa la bobina di minima tensione sugli interruttori?Se si usa questa bobina non è possibile sezionare il circuito che l'alimenta.I quadri che vedo di solito hanno questo circuito, oltre a quelli che già ha segnalato jumpman con cordina arancione.
Del_user_127832 Inserita: 7 gennaio 2011 Segnala Inserita: 7 gennaio 2011 Sono e possono essere i molteplici i circuiti che necessitano di alimentazione permanente anche a IG (del quadro) aperto, alcuni sono già stati citati, altri no, ma non mi pare che fosse questo il senso della richiesta. Penso che il problema riguardasse le modalità comunemente utilizzate per distinguere i conduttori (sempre in tensione) dei suddetti circuiti da quelli normalmente sezionati.
osber57 Inserita: 8 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 Penso che il problema riguardasse le modalità comunemente utilizzate per distinguere i conduttori (sempre in tensione) dei suddetti circuiti da quelli normalmente sezionati.in particolare, il tratto che va dai morsetti L1 L2 L3 (di solito) all'entrata dell'interruttore-sezionatore di manovra (che di solito vedo in questi quadri in questione).L'uso di questi morsetti (chiamati d'appoggio da Linus78) mi sembra che non sia vietato interpretando 5.1 A meno che la macchina sia munita di una presa aspina per il collegamento all’alimentazione(5.3.2 d)), si raccomanda di collegare i conduttoriprovenienti dalla sorgente di alimentazione direttamenteai morsetti di ingresso del dispositivo di sezionamentodell’alimentazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora