dielettricus Inserito: 1 febbraio 2011 Segnala Inserito: 1 febbraio 2011 volevo sapere se esiste una abilitazione per eseguire queste operazioni: verifica equipotenzialità, tempi di intervento dei differenziali etc etc
Benny Pascucci Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 La norma CEI 64-8/7 non prevede alcuna abilitazione, nè titolo di studio per l'effettuazione delle verifiche....teoricamente chiunque potrebbe effettuarle se in possesso della strumentazione......Da qualche parte è scritto che i fogli devono essere timbrati e firmati....si potrebbe pensare alla timbra e firma di un perito o di un ingegnere, ma non è dato saperlo.... Le solite incongruenze normative..... .....è pur vero, che però, a volte, persone sulla carta molto titolate effettuano tali misure senza alcuna cognizione di causa.... ....ad esempio, il verificatore di un organismo notificato su uno studio medico nel quale di recente ho effettuato le prove di cui in oggetto ha certificato una resistenza di terra di 0,25 ohm....mi piacerebbe vedere come ha fatto..... Come è possibile non incuriorirsi a ricercare le cause di un valore così basso....basti pensare che tale valore è più basso del valore di terra globale della città di Milano (nel mio caso stavamo a Napoli e si trattava di un sistema TT non collegato a una terra globale).... Quindi, più che il titolo o l'abilitazione, in questo campo conta l'esperienza!
dielettricus Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 altra domanda:in questi locali deve essere misurata l' equipotenzialità.un decreto, di cui non ricordo il nome, dice che l' impianto di terra deve essere verificato da alcune figure che adesso non ricordo.quindi io mi pongo la domanda: la verifica di equipotenzialità è una verifica dell' impinato di terra e deve essere verificata da costoro oppure no?so che è un domandone
Livio Orsini Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 la verifica di equipotenzialità è una verifica dell' impinato di terra e deve essere verificata da costoro oppure no?La verifica degli impianti di terra deve essere eseguita da aziende che hanno conseguito l'apposita certificazione.
dielettricus Inserita: 2 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 quello è chiaro ma quello che non è chiaro è se i collegamenti equipotenziali si considerano facenti parte dell' impianto di terra o no e a quanto ho capito nessuno ha una risposta certa a questa domanda.
magoxax Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) quello che non è chiaro è se i collegamenti equipotenziali si considerano facenti parte dell' impianto di terra o noDal mio punto di vista (ma non sono un' esperto del settore) se il filo è giallo/verde fa parte dell' impianto di terra.Se un collegamento equipotenziale è interrotto (basta un semplice capicorda che si rompe, situazione tutt' altro che rara) si possono creare situazioni di pericolo.Penso alle tubazioni idrauliche che bisogna equipotenzializzare con l' impianto elettrico. Penso, in cantieristica, a due baracche in lamiera talmente vicine da poter essere toccate contemporaneamente.Penso ad un ambiente tipo "finissaggio tessuti" in cui non sai neanche se una macchina è alimentata dallo stesso trafo che alimenta quella che hai accanto.Attendersi, da certa gente, una risposta univoca ad una domanda del genere purtroppo è impossibile (specie se i verificatori sono gli stessi che mi hanno imposto lo scarico a terra della cremagliera metallica su una porta in fibra di vetro). Anche perchè: di cosa altro fanno parte i collegamenti equipotenziali? distribuzione energia? telefoni? fonia? stendibiancheria?P.S.Sarei curioso di sapere le motivazioni di chi non ritiene i collegamenti equipotenziali facenti parte dell' impianto di terra. Modificato: 2 febbraio 2011 da magoxax
Benny Pascucci Inserita: 3 febbraio 2011 Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 un decreto, di cui non ricordo il nome, dice che l' impianto di terra deve essere verificato da alcune figure che adesso non ricordo.Il decreto è il DM 462/01 e riguarda le verifiche periodiche sugli Impianti di terra, impianti nei luoghi con pericolo di esplosione e gli LPS, le figure che possono effettuare tali verifiche, come ha detto già Livio, sono gli Organismi notificati.la verifica di equipotenzialità è una verifica dell' impinato di terra e deve essere verificata da costoro oppure no?Le misure di equipotenzialità non sono appannaggio degli organismi notificati, quindi le può fare un tecnico qualsiasi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora