switch Inserito: 14 febbraio 2011 Segnala Inserito: 14 febbraio 2011 Salve ragazzi , una domanda : un impianto di un'abitazione anni 80 affinchè sia certificabile (37 / 2009) "basta" controllare sezione adeguata dei cavi , colorazione , che ci sia il differenziale a monte e un impianto di terra?
switch Inserita: 14 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2011 Rettifico l'impostazione della domanda: ero a conoscenza di una normativa ,che ,dove non ci fosse possibilità di infilare il terzo filo( giallo verde) e la costruzione fosse antecedente al 1990 affinchè l'impianto dell'appartamento fosse certificabile, bastava installare un differenziale 0,03 a monte dell'impianto,è ancora così,o con la 37/2008 è cambiato qualcosa?Grazie.
Del_user_127832 Inserita: 14 febbraio 2011 Segnala Inserita: 14 febbraio 2011 un impianto di un'abitazione anni 80 affinchè sia certificabile (37 / 2008) "basta" controllare sezione adeguata dei cavi , colorazione , che ci sia il differenziale a monte e un impianto di terra?Eh eh! Sarebbe bello vero? Premesso che non ho capito cosa vorresti "certificare", al limite puoi dichiarare... e cosa vuoi dichiarare 30 anni dopo la sua realizzazione? Che era adeguato alla regola d'arte dell' epoca? Se sei fortunato è l'impianto è stato fatto con i crismi, puoi al massimo eseguire una dichiarazione di rispondenza,ma pare che la domanda non fosse neanche questa, piuttosto:ero a conoscenza di una normativa ,che ,dove non ci fosse possibilità di infilare il terzo filo( giallo verde) e la costruzione fosse antecedente al 1990 affinchè l'impianto dell'appartamento fosse certificabile, bastava installare un differenziale 0,03 a monte dell'impiantoSe non ricordo male il decreto attuativo della 46/90 prevedeva ciò. è ancora così,o con la 37/2008 è cambiato qualcosa?E' cambiato che la 46/90 è andata in pensione e non si attua più, quello che non è stato toccato e che fu a suo tempo dichiarato conforme alla regola d'arte, alle varie norme, etc. etc. rimane conforme (sebbene oggi non potrebbe più essere realizzato) poichè in queste circostanze è impensabile rendere retroattive eventuali "novità". Se modifiche vengono fatte, o si rilascia la dichiarazione di conformità relativamente all' intervento eseguito o non si rilascia nulla se l'impianto non può essere conforme alle attuali richieste (attuale stato della regola d'arte).Almeno questo è il mio pensiero, però lascio la parola a chi le dichiarazioni le compila quotidianamente, io non l'ho neanche mai vista una di.co. (nelle case in cui ho abitato)
switch Inserita: 15 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2011 OK grazie Attilio per le tue delucidazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora