Spand Inserito: 18 febbraio 2011 Segnala Inserito: 18 febbraio 2011 Salve,Stò realizzando un impianto con degli assi azionati da motori brushless, l'area di lavoro è controlla da dei laser scanner di sicurezza, ad un certo punto del ciclo ho necessità di disabilitare i laser scanner, quale è la velocità lineare massima di movimento del mio oggetto a protezioni sopese? Ricordo che il movimento è controllato da un operatore che in ogni momento può fermare il motore.Spero di essere stato sufficentemente chiaro, altrimenti chiedete pureGrazie
Livio Orsini Inserita: 18 febbraio 2011 Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 Non esiste un valore assoluto. Lo devi desumere da una corretta analisi dei rischi.
Spand Inserita: 18 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 Scusi ma è la prima volta che mi trovo a dover muovere un asse con le protezioni sospese. ma non capisco, ci saranno dei parametri di riferimento. Ho presente l'analisi dei rischi, ma non capisco come trovare un valore di velocità adeguato.Spero mi possa aiutare a capireGrazie
Livio Orsini Inserita: 18 febbraio 2011 Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 Non esiste un valore limite. Non puoi paragonare, ad esempio, il grado di pericolosità di una grossa pialla con quella di un pantografo.
mautomazione Inserita: 18 febbraio 2011 Segnala Inserita: 18 febbraio 2011 per esempio in un tornio con le protezioni aperte la velocita massima di un asse può essere di 2 m/min. dipende dal tipo di macchina che è
Spand Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Bene grazie,Ho capito che viene fuori dall'analisi dei rischi, ma quindi come si è arrivati a dire che per un tornio è 2mt/min?E per una pressa? E per ...? cioè quali sono le formule o le considerazioni per arrivare ad avere un valore numerico?
Livio Orsini Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 No esiste una formuletta magica.Non esiste una tabella che prescrive per la macchina X x m/1' e per la macchina Y y m/1'.Bisogna valutare l'interazione tra l'uomo e la macchina a ripari esclusi; il tempo di fermata della macchina dall'azionamento del fungo di emergenza, etc.In altri termini va studiata l'applicazione volta per volta.
mautomazione Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 certe normative prescrivono i valori massimi. Per esempio torni e centri di tornitura è specififcato i valori massimi della feed e speed quando i ripari sono esclusi. che tipo di macchina si tratta?
Spand Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Si tratta di una macchina semi-manuale di movimentazione di un banco da montare (mis. 2500x2000mm circa), la sequenza di movimentazione è azionata dalla pressione di un pulsante da parte di un operatore. La zona di lavoro è controllata da 2 laser scanner che individuano intrusioni durante il movimento. Il problema si presenta quando devo portare il mobile a terra su dei riscontri meccanici e quindi c'è il rischio che una persona nelle vicinanze non rilevata dai laser scanner si possa schiacciare, come ho già detto ogni movimento viene eseguito solo con la conferma dell'operatore esterno all'area di lavoro. Quello che cercavo di capire era come calcolare la velocità di approccio al riscontro fisso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora