eliop Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 Stefano, scusa ma mi puoi spiegare come fai ad alimentare utilizzatori trifasi con uno schema come quello da te inserito nel''ultimo post?
ivano65 Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 x eliopi 250v di cui parlavo e' il massimo valore di tensione di ciascuna fase verso la terra ammesso in sistemi di distribuzione elettrica in bassa tensione.per esempio , non sarebbe ammesso usare il sistema in esame collegando un capo di un triangolo che fornisca una tensione trifase di 400V, in quanto avremo tra le fasi e la terra 400V .ivano65
StefanoSD Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 Stefano, scusa ma mi puoi spiegare come fai ad alimentare utilizzatori trifasi con uno schema come quello da te inserito nel''ultimo post?Non è possibile alimentare utilizzatori trifase - Ma solo monofase. Il file a terra centrale è comune. Dalle letture rilevate da DaniloZ, 230 – 230 – 400 non c’è altra spiegazione – è un trasformatore doppio monofase.
eliop Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Stefano, se rileggi bene i messaggi di Danilo ti accorgerai che lui quelle tensioni le ha semplicemente ipotizzate e non misurate e in specifico questo risulta chiaro leggendo i suoi messaggi del 14.03 alle ore 20:34 e 22:04 quindi per me senza farmi troppe seghe mentali è un trasformatore trifase con secondario a triangolo con polo a terra .Ciao.
lelerelele Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 .per quello che ci ho capito anche per me è un sistema trifase a 220V (fase/fase) con un polo a terra..
StefanoSD Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 (modificato) Ho osservato che il secondario è a triangolo e una fase (polo) a terra.Per DaniloZ - Come hai capito che è collegato a triangolo? Quanti terminali in uscita vedi nel secondario del trasformatore? Solo tre? E così non vedendo il centro stella hai immaginato che fosse a triangolo, è così?Per Elio, stiamo ipotizzando vedendo la stranezza della cosa, vedi che io ho prospettato anche delle impedenze per il neutro artificiale. Sicuramente se noi fossimo sul posto la cosa era già risolta. Tengo a precisare che lo schema che ho postato è chiamato “Monofase con punto di mezzo a terra” ed è usato. Quindi non mi faccio seghe mentali. Modificato: 18 marzo 2011 da stefano.sunda
DaniloZ Inserita: 18 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Ciao Stefano,ho visto il collegamento da vivo, 6 i morsetti disponibili, fidati sono a triangolo.Ecco una rappresentazione schematica, è la vista dall'alto, i numeri sono i terminali disponibili ai quali immagina di vedere collegate le sbarre che uniscono 2 con 3, 4 con 5, e poi 6 con 1.1 23 45 6
StefanoSD Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Ok grazie Danilo - mai visto un collegamento simile - triangolo con una fase vincolata a terra.
eliop Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Ciao Stefano ,conosco quel tipo di collegamento anche se a dire il vero lo ho visto su trasformatori di comando in impianti estesi con centinaia di contattori funzionanti con 110c.a. il collegamento a terra del punto mediano aveva lo scopo di dimezzare la tensione verso terra del circuito di comando,migliorando quindi la sicurezza nei riguardi della folgorazione,peggiorando pero' la sicurezza del circuito di comando,in quanto in tale schema venivano generalmente usati fusibili su entrambi i poli del secondario ,per cui un guasto a terra su uno dei lati puo' provocare l'intervento del fusibile su quel lato ,ma la bobina di un contattore resta alimentata da meta' tensione che potrebbe far rimanere inserito il contattore stesso ,per cui se proprio si voleva usare tale schema era necessario installare un differenziale sul secondario e interrompere entrambi i poli ,fine o.t.Tornando al traformatore in oggetto della discussione tale tipo di collegamento è ammesso dalla norma e segue le indicazioni valide per il sistema TN-S.Nel mio post precedente non era mia intenzione offenderti ma era un modo di dire che quando non si hanno indicazioni un po' piu' precise si fanno delle svariate ipotesi senza giungere alla soluzione.Ti saluto cordialmente Elio.
tesla88 Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 Riflettendo bene, questo sistema si chiama: “Monofase con punto di mezzo a terra” si hanno le situazioni come disegno allegato. E’ evidente che la tensione verso terra di ogni conduttore è data da: Vtn = Vn/2. Quindi probabilmente si tratta di un trasformatore monofase, con presa centrale a terra. Stesso sistema è usato tale e quale in corrente continua, in certe applicazioni.Non può essere un trasfo monofase perchè se i secondari forniscono 230V , allora ai 2 capi estremi non avresti 400 V ma 460V essendo monofase .......se invece ognuno fornisce 230V e fra gli estremi si ha 400V è logico che i 2 secondari non siano in fase e quindi probabilmente è un trasformatore trifase.
magoxax Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 Ci sto capendo sempre di meno....Ecco una rappresentazione schematica, è la vista dall'alto, i numeri sono i terminali disponibili ai quali immagina di vedere collegate le sbarre che uniscono 2 con 3, 4 con 5, e poi 6 con 1.Ma che razza di trafo è se ti mette a disposizione tutti i morsetti degli avvolgimenti sul lato BT? Uniti da barre poi...... :blink: Questo tipo di collegamento l' ho visto solo sul lato MT dei trasformatori in resina. Stiamo parlando di un trafo in resina vero!?Ma è stato avvolto al contrario???? Col lato MT sul nucleo e lato BT esterno?P.S.Una foto è chiedere troppo!? Ormai ho la curiosità che monta.
Maurizio Colombi Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 Ormai ho la curiosità che monta.Questo trasformatore sta diventando ....... uno di famiglia!
Del_user_127832 Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 Questo trasformatore sta diventando ....... uno di famiglia!Vero! Allora a questo punto, mi pare corretto dargli anche un... nome! (oltre sempre a volerne vedere una foto)
DaniloZ Inserita: 21 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2011 Parliamo di un trasformatore a secco inglobato in resina,qui trovi qualcosa di molto simile (stessa marca) pagina 6 e 8:http://stuff.morek.eu/CATALOGUES/GBE/Cast_...y_Catalogue.pdf
magoxax Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 (modificato) Parliamo di un trasformatore a secco inglobato in resina,Appunto... come dicevo qualche post fa; le "barre" stanno sul lato MT, non sul lato BT.Quindi il collegamento a terra è sul lato MT? P.S.Allora a questo punto, mi pare corretto dargli anche un... nome!Approvo..... come nome propongo LUCIANO il trafo col collegamento strano. Modificato: 21 marzo 2011 da magoxax
DaniloZ Inserita: 21 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2011 guarda che ti sbagli,a pagina 8 il numero 7) Barre di uscita bassa tensione quello è il lato BT.Anche dalla figura puoi notare (non proprio chiaramente ) che ci sono 2 terminali uno sotto e uno sopra in tutto sono 6 terminali, nella realtà si vede bene anche l'isolatore tra i due, quello è il lato BT.
DaniloZ Inserita: 21 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2011 (modificato) ecco una foto, non è molto chiara, scattata col cell.http://www.luceforum.com/plcforum.it/downl.../IMG00077_1.jpgsi vede il collegamento 2-3 e parte di 1-6 Modificato: 21 marzo 2011 da DaniloZ
magoxax Inserita: 21 marzo 2011 Segnala Inserita: 21 marzo 2011 guarda che ti sbagli,Effettivamente ho fatto un gran casino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora