calogerom Inserito: 16 marzo 2011 Segnala Inserito: 16 marzo 2011 Save,ho un quesito da porvi:ho realizzato un impianto elettrico di una casa unifamiliare, solamente al piano terra, ed ho distribuito il filo PE in tutta la casa, poichè inesistente.L'impianto ai piani superiore, è realizzato ancora con fili di rame rigidi.Premesso che l'impianto esistente essendo ancora quello con i fili in rame rigido, non è dotato di DICO,quando ho rilasciato la DICO ho scritto :nuovo impianto al piano terra di tale abitazione.Adesso al comune presentanto la DICO, gli dicono al proprietario che non va bene cosi come è scritta.Chiedo a voi: ho combinato un errore ? o debbo scrivere, nuovo impianto, senza specificare il solo pianO terra?Un grazie in anticipo
Nino1001 Inserita: 16 marzo 2011 Segnala Inserita: 16 marzo 2011 Al comune risulta una singola unità abitativa, una sola casa e non due distinti appartamenti di cui uno con l'impianto elettrico in regola.
calogerom Inserita: 16 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2011 Al comune risulta unica casa.
Nino1001 Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 La casa è una sola ma la dichiarazione interessa solo metà abitazione....e di certo il comune non rilascia l'abitabilità solo per mezza casa.
calogerom Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 Quindi dovrei fargli la DICO di tutto l' impianto anche se i fili dei piani superiori sono rimasti quelli rigidi?o per l'altra parte di impianto presenare una DIRI!
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 Allora: il rilascio della "conformità" non è certamente legato alla presenza o meno dei "fili" rigidi, nessuno ha mai detto che tali conduttori non sono in regola.E' molto più importante sapere che sezione hanno i conduttori, che tipo di isolante hanno e che colori si sono utilizzati per "costruire" l'impianto.Se si tratta SOLO di sezione non conforme......si potrebbe, al massimo, limitare la potenza su quel tratto di linea (magari con un 10A o ancora più giù con un 6A) se invece ci sono anche le altre caratteristiche non conformi......o rifili il tutto........o chiudi gli occhi e cambi la dicitura sulla "conformità"
calogerom Inserita: 18 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Maurizio,la sezione dei fili è 2.5 mmq che partono dal piano primo e arrivano al sottotetto, il colore dei fili non è rispettato e poi lì impianto e proprio vecchio
Nino1001 Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Se tutto l'impianto, a tuo giudizio, rispetta la regola d'arte rilasci la DICO.Oppure rilasci la DICO con regolare indirizzo e numero civico ed in fattura scrivi il tipo di lavoro.Il comune è contento perchè la pratica è a posto ed il cliente è contento perchè hai soddisfatto la sua esigenza.Mi è capitato un cliente che ha voluto realizzato un impianto elettrico composto da : Montante Contatore- Salvavita adeguato ad una potenza di 16A (il classico contratto)Salvavita ( non è d'obbligo ma utile).1 interruttore, 1 Bpresa ed una lampada.Mi ha chiesto la DIco e la ricevuta fiscale, ed infatti non è specificato da nessuna parte quanti devono essere i punti luce di una casa. Dall'importo della ricevuta fiscale si evince che l'impianto elettrico è proprio minimo, ma c'è.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora