problema Inserito: 21 aprile 2011 Segnala Inserito: 21 aprile 2011 Salve, dopo una discussioni con un "installatore" sulla disposizione di alcuni magnetotermici in un quadro, mi chiedo se esista una norma che dia una dritta a tutto questo.Ci sono un decina di apparecchiature numerate e disposte in una logica di visione da sx verso dx da 1 a 10.Sul quadro i loro magetotermici sono stati buttati come i numeri dell'otto si trova un 3 con a fianco un 8 e cosi via.Come posso accettare una risposta che tanto sotto c'è il suo numero quindi la disposizione è una soffistichezza.Spero che esista una regola, a parte il buon senso.Grazie a tutti e buona giornata.
simo891 Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 (modificato) Partendo dal presupposto che il cliente ha sempre ragione, salvo valida motivazione da parte dell' installatore che l'impianto dovrà restare a te, se non hai già pagato completamente l'installatore, lo fermi e gli chiedi semplicemente di sistemare il lavoro, che il buon senso gli interrutori siano posizionati segando la numerazione. Modificato: 21 aprile 2011 da simo891
Lucky67 Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 il cliente ha sempre ragioneNon sempre...ad esempio in questo caso non credo si possa appellare ad alcuna norma...se non hai già pagato completamente l'installatoreormai veramente per non pagare basta una macchiolina di caffè su una carpenteria e si respingono i pagamenti come acqua fresca...bah....
simo891 Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Scusa una domanda lucky, ti e mai capitato che il cliente ti contesti il colore della canalina o altro?Io in casa dei miei sono dovuto tornare a sistemare delle magagne estetiche che gli ha fatto un amico idraulico, e ti posso dire che dalle mie parti adesso stanno molto più a guardare l'estetica che tutto il resto, sono addirittura arrivati a contestarmi la posizione degli interruttori in una scatola 503
Volutamente Anonimo Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Ci sono un decina di apparecchiature numerate e disposte in una logica di visione da sx verso dx da 1 a 10.Sul quadro i loro magetotermici sono stati buttati come i numeri dell'otto si trova un 3 con a fianco un 8 e cosi via.Problema: tu sei? un utente finale, un progettista o cosa?Non mi pare che esista una norma che prescriva una disposizione particolare o un ordine particolare per gli interruttori.E magari anche questo ordine ha il suo "indice"?Questi numeri cosa sono? sono le targhette che l'utente finale legge sugli interruttori? o e' la numerazione interna?Non e' che ci sia una tabella riepilogativa?Per esempio.Sul quadro leggi i numeri a casaccio, per esempio in una fila di modulari leggi: 8,2,7,5,3.C'e' una legenda? in cui magari c'e' scritto (in ordine numerico) un qualcosa del genere?:1) circuito luce 1 zona 12) circuito luce 2 zona 13)....4)...ecc.Alla fin fine cosa ti serve l'ordine numerico se il quadro fosse debitamente documentato?
NoNickName Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Spero che esista una regola, a parte il buon senso.Il buon senso impone l'uso dello schema elettrico e non della tabellina dell'1.Non ti puoi appellare a nessuna norma, a meno che tu abbia chiesto preventivamente una disposizione topologica concordata.Questo è un corollario dell'identificazione dei cavi. Io gli elettricisti li ho sempre voluti tutti acroici o daltonici, così erano obbligati a guardare il numero e non il colore dei cavi.ormai veramente per non pagare basta una macchiolina di caffè su una carpenteria e si respingono i pagamenti come acqua fresca...bah....Quoto, caxxo se quoto.
problema Inserita: 21 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Si potrei capire in un impianto particolare che i numeri assegnati ai magnetotermici possano essere messi apparentemente a caso.In questo caso però le apparecchiature a cui fanno riferimento sono perfettamente identiche, si tratta di inverter fotovoltaici, e la loro posizione a il suo ordine logico, ammettiamo che debba operare sui primi 3, perchè sul quadro devo andare a cercare i loro numeri stando bene attento che a volte l'ochio ti può ingannare dando per scontato che dopo 1 e 2 ci sia di logica il 3, ma qui cosi non è.Mi dispiace che non esista una piccola guida che dia delle direttive, non solo per l'estetica che alla fin fine anche quella è importante ma alla sicurezza.Comunque il motivo di tutto questo è la scarsa professionalità dell 'operatore che prima a collegato i cavi e poi li a battuti, (perchè nemmeno se li era segnati) inventandosi una futile motivazione. Questo è il motivo la ormai scarsa professionalità che abbiamo in campo. Grazie di nuovo a tutti.
Lucky67 Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Scusa una domanda lucky, ti e mai capitato che il cliente ti contesti il colore della canalina o altro?Ormai no perchè il capello brizzolato (o quasi) ormai mi porta a dettagliare l'offerta con tanto di colori RAL di ciò che metteròIo in casa dei miei sono dovuto tornare a sistemare delle magagne estetiche che gli ha fatto un amico idraulico, e ti posso dire che dalle mie parti adesso stanno molto più a guardare l'estetica che tutto il resto, sono addirittura arrivati a contestarmi la posizione degli interruttori in una scatola 503Se si parla di un tubo storto ed evidentemente antiestetico è una cosa ma se si parla di un quadro con degli interruttori perfettamente contrassegnati e quindi attribuibili ad una macchina e/o ad uno schema elettrico di riferimento è un'altra cosa; a meno di contrattazioni preventive naturalmente tra committente e installatore. Per di più mi chiedo: se tra la macchina "7" e la macchina "8" un domani metto la macchina "7 bis" cosa fai, un decreto ingiuntivo all'installatore perchè non si riesce a mettere un interruttore tra i due interruttori esistenti?Il buon senso deve essere da entrambe le parti.Io suggerisco a "problema" di farsi offrire una cena e finita lì...(sempre che trovi un installatore con..spirito)
NoNickName Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 dando per scontato che dopo 1 e 2 ci sia di logica il 3E' morta della gente per aver dato per scontato delle cose, soprattutto quando si mettono le mani in un quadro elettrico.Quando hai le mani in un quadro NON DAI MAI NIENTE PER SCONTATO
Del_user_127832 Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Spero che esista una regola, a parte il buon senso.Non credo ci siano regole (o meglio articoli, se ti riferisci a norme tecniche), in effetti c'è solo il buon senso e gli accordi preventivi (magari anche contemplati sul progetto).A volte certe cose non si specificano perchè sembrerebbero sottointese, ma tant'è... Personalmente, quando devo stendere una serie di cavi per cablaggio di più macchine, io intesto i terminali con una sigla o un numero in modo da sapere subito a cosa mi corrispondono da ambo le parti, in questo modo si evitano spiacevoli sorprese.Detto tra noi, sebbene non si contravvenga a nessuna norma, vedere un quadro con interruttori numerati come ha riferito problema non è certo il massimo, anzi a me sembrerebbe proprio dimostrazione di sufficenza da parte del cablatore, però magari questo è solo eccesso di precisione da parte mia, ognuno lo interpreterà come meglio crede.
magoxax Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Ma perchè tutti se la prendono con l' installatore e nessuno col progettista che a fine lavori "forse" non ha voluto cambiare un paio di sigle sullo schema.Un copia-incolla è molto più rapido di un ricablaggio.Forse è capitato solo a me che il progettista dica:"Tieni intanto lo schema provvisorio del quadro; lo schema definitivo con le modifiche in corso d' opera lo facciamo a fine lavoro"
Del_user_127832 Inserita: 21 aprile 2011 Segnala Inserita: 21 aprile 2011 Non penso che si tratti di un semplice copia e incolla,Mettiamo di avere una serie di dieci macchine uguali, posizionate e numerate coerentemente dall' 1 al 10, affianco abbiamo il QE con i relativi interruttori di protezione e sezionamento delle singole linee di alimentazione, è così difficile cablare questi ultimi rispettando l'usanza ordine crescente e posizionamento sx->dx alto->basso, certo, in alternativa a questo punto, si fa prima a rinumerare le macchine forse. In tutto ciò presumo che non sia più possibile aggiustare il cablaggio agli interruttori, i cavi ormai saranno sguainati e amarrati a misura. Se è così, pazienza, non sarà la fine del mondo!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora