felino Inserito: 23 aprile 2011 Segnala Inserito: 23 aprile 2011 domanda :è possibile per un operaio ( diplomato e che ha lavorato in passato per molti anni come istallatore elettrico sempre dipendente ) che lavora come manutentore elettrico in una ditta, fare l'elettricista dopo l'orario di lavoro ( aprendo una partita iva ) .Può ottenere le qualifiche A e B , può iscriversi all'artigianato della sua zona ?ho letto altri post ma il discorso operaio + artigiano non è trattato magari non è nemmeno possibile anche se vedo che sono in molti a farlo ,saranno in regola coi requisiti ?Grazie per le risposte
eliop Inserita: 23 aprile 2011 Segnala Inserita: 23 aprile 2011 Credo che le due cose siano incompatibili ,anche se hai i requisiti avendo lavorato in una ditta di installazione,per aprire una tua ditta individuale dovresti lasciare il lavoro da dipendente,oppure dovresti provare l'escamotage di lavorare ancora come manutentore per la ditta per cui lavori attualmente,ma come esterno pagandoti tu contributi ,assicurazioni inail e via discorrendo,e comunnque è una soluzione da valutare attentamente facendoti il pari e dispari dei conti .Ciao.
felino Inserita: 25 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2011 per aprire una tua ditta individuale dovresti lasciare il lavoro da dipendentelo avevo sospettato .grazie eliop per la risposta .
Ivan Botta Inserita: 25 aprile 2011 Segnala Inserita: 25 aprile 2011 So che anni fa, se non sbaglio, era possibile fare il dipendente, e aprire una propria partita iva, a patto di non essere in concorrenza con il proprio datore di lavoro.Detto in quattro parole, se come dipendente ero elettricista, potevo aprire una partita iva per un'altro lavoro che non sia in concorrenza con il primo.Molto probabilmente ora le cose son cambiate, per essere sicuro dovresti rivolgerti ad un commercialista.
felino Inserita: 26 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2011 dovresti rivolgerti ad un commercialista.fatto :1 come hai giustamente detto te Ivan, si potrebbe creare una concorrenza con il datore di lavoro ( ma se il datore di lavoro ti autorizza allora è possibile )2 per iscriversi nell'albo degli artigiani non è possibile essere anche dipendente di conseguenza non si può avere abilitazioni ,fare certificazioni ecc. ecc.3 si può aprire la partita iva e a quanto ho capito fare una sorta di prestazione di mano d'opera ma non conviene perche si accumula sul reddito e si pagano molte più tasse .insomma a quanto sembra tutto e fatto per incentivare il lavoro nero e non far lavorare chi ne ha più voglia ( anche in maniera legale rimanendo dipendente e avendo le caratteristiche richieste ) ?Sono un pò turbato .Ma funziona così anche nel resto d'europa ?
sergio.marcianelli Inserita: 3 maggio 2011 Segnala Inserita: 3 maggio 2011 Puoi farlo tranquillamente, anni fa ero anche io dipendente e artigiano, se hai maturato i requisiti (vedi 37/08) puoi rilasciare dichiarazioni. ti dirò di più, paghi anche meno inail visto che già la paghi largamente come dipendente. Basta non superare un certo fatturato. Se sei dipende di una ditta elettrica puoi essere tranquillamente artigiano elettrico.........buon lavoroSaluti Sergio Marcianelli
felino Inserita: 3 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2011 grazie Sergiomi informerò da un altro commercialista .
bradley Inserita: 4 maggio 2011 Segnala Inserita: 4 maggio 2011 buongiorno,interesserebbe anche a me la cosa, dato che pure io son manutentore in una ditta con diploma diperito elettrotecnico.Ma sapevo che il datore di lavoro deve rilasciare una dichiarazione che servirebbe poi perl'iscrizione all'albo dei praticanti prima, e a quello dei periti industriali poi.Tale iscrizione penso sia obbligatoria per poter esercitare in proprio e con partita iva; purmantenendo il lavoro dipendente.comunque meglio sentire un commercialista.....
AVC_Veronica Inserita: 4 maggio 2011 Segnala Inserita: 4 maggio 2011 per aprire una tua ditta individuale dovresti lasciare il lavoro da dipendentepuoi farlo , se hai i requisiti ovviamente e se non vai in concorrenza con la tua ditta attuale che potrebbe allora licenziarti per giusta causa.si accumula sul reddito e si pagano molte più tasse ovvio ci sono delle tabelle , che tu arrivi alla quota tassazione 43% sarà quella e fine, nel tuo caso risparmi però i contributi INPS in quanto già versati nell'attività prevalente di dipendente,se hai un buon commercialista puoi utilizzare questo periodo di "double" per acquistarti tutta l'attrezzatura e mezzo in modo da scaricare buona parte dell'imponibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora