papo Inserito: 6 giugno 2011 Segnala Inserito: 6 giugno 2011 Un locale tecnico di 6 mq prefabbricato e contenente solo apparecchiature di BT deve essere omologato/certificato?Come funziona?Grazie.
Benny Pascucci Inserita: 7 giugno 2011 Segnala Inserita: 7 giugno 2011 A quale tipo di omologazione/certificazione ti riferisci? Se intenevi la dichiarazione di conformità, allora la risposta è ....certo, deve essere rilasciata sugli impianti installati.
papo Inserita: 7 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2011 (modificato) il discorso è proprio questo:supponiamo io mi voglia costruire un locale tecnico contente un quadro BT da 200 A, un trasformatore da 80 kVA e altri quadri minori e che decida di costruire questo locale tecnico, ad esempio in lamiera, con aperture di ventilazioni dimensionate a caso etc etc.Per ipotesi tutte le apperecchiature eletriche sono certificate.Ci sarà una norma di riferimento che mi dice i requisiti minimi costruttivi di un locale tecnico BT o no?Che mi dice materiali, modalità di costruzione etc etc.Altra domanda:supponendo che io me ne freghi e installi comunque un locale tecnico "non omologato", chi mi dovrebbe fare la contestazione/controllo?Enel? Modificato: 7 giugno 2011 da papo
Del_user_127832 Inserita: 7 giugno 2011 Segnala Inserita: 7 giugno 2011 (modificato) Non capisco, parli di locale tecnico BT, e poi dentro c'è un trasformatore da 80 kVA... dalla taglia però devo supporre non si tratti di trasfo mt/bt ma di bt/bt? Modificato: 7 giugno 2011 da Attilio Fiocco
papo Inserita: 8 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2011 (modificato) Non capisco, parli di locale tecnico BT, e poi dentro c'è un trasformatore da 80 kVA...dalla taglia però devo supporre non si tratti di trasfo mt/bt ma di bt/bt?si, è di isolamento BT/BT.Il locale tecnico non è per ENEL, ma è mio.immagina una stanzetta di 3 metri per 2, in mezzo alla campagna, che contiene un trasformatore di isolamento da 80 kVA, una quadro generale da 200 A e quadretti vari.Parliamo di BT.Quello che mi chiedevo è:questo casotto, che contiene le mie apparecchiature (anche se per il vero, in una parete esterna a questo locale andrà avvitato il box per contenere un contatore Enel da 3 kW) posso realizzarlo come voglio, in qualsiasi materiale??Anche in carta??(per esempio).Nessuno può venirmi a contestare il fatto che le pareti non siano in C.A.V. o che manchi ad esempio di bocche di areazione per la ventilazione??Grazie. Modificato: 8 giugno 2011 da papo
maxpala2003 Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 Quando compili la dichiarazione di conformita dichiariguati che i materiali utilizzati sono adeguati al luogo d'installazione, le varie differenze possono essere grado di isolmento, dispersione termico, protezione agli agenti atmosferici o comunque umidita dell'ambiente, impianto di terra, verifica del rischio di scariche atmosferiche e tanta altre cose.Non voglio demoralizarti, ma hai parlato di 200A, non sono pochi per una stanzetta 2x3. Ricorda poi che fanno parte dell'impianto eventuali apparecchiature fisse o mobili collegate in maniera permanente ubicate anche all'esterno del locale.Scusa la curiosita, ma a cosa serve un locale del genere?Ciao
Benny Pascucci Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 supponiamo io mi voglia costruire un locale tecnico contente un quadro BT da 200 A, un trasformatore da 80 kVA e altri quadri minori e che decida di costruire questo locale tecnico, ad esempio in lamiera, con aperture di ventilazioni dimensionate a caso etc etc.Da chi è alimentato il trafo?
magoxax Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Ma che razza di relazione c'è tra il trafo da 80kVA e il contatore Enel da 3kW? L' enel ESIGE che i locali realizzati da privati (o società) in cui deve andare mettere piede (o mano) abbiano certe caratteristiche (Vedi CEI 0-16 ed i documenti enel DG 10061 e DG 2061).Fatto salvo quanto sopra non credo che l' enel possa contestare qualcosa.Poi ricorda bene una cosa; anche se non ci pensa l' Enel a contestare i lavori, c'è sempre Madre Natura a ricordarti che non è il caso di realizzare una baracca in lamiera senza aereazione da lasciare sotto il sole (o Giove Pluvio a rammentarti che non è il caso di realizzare una cabina in carta ).Senza contare i vari enti preposti al controllo del territorio che potrebbero voler dire la loro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora