elettrico0001 Inserito: 8 giugno 2011 Segnala Inserito: 8 giugno 2011 buon giorno a tutti....è da soli 3 anni che che sono titolare di una ditta di installazioni di impianti elettrici, avendo sempre fatto l'operaio non ho mai avuto a che fare con certe problematiche come la seguente....dovrei certificare e rendere conforme un impianto di un appartamento costruito nel 1990, ho controllato la finzionalità del differenziale e dei magnetotermici, i giunti nelle scatole di derivazione sono stati fatti con il nastro isolante quindi vanno rifatti con i morsetti a cappellotto, la messa a terra funziona perfettamente, i frutti sono quasi nuovi della marca TICINO quindi con marchio CE, l'unico problema è che gran parte della linea dorsale (linea luci e linea prese) il cavo NEUTRO presente non è di colore BLEU hanno usato il colore grigio...Le domande che mi o Vi pongo sono.... Il cavo neutro deve essere necessariamente BLU?In qualche scatola di derivazione passa anche il cavo antenna e non c'è possibilità di mettere nessun scomparto,lo posso lasciare li visto che è solo passante? Nell'allegato dei materiali usati del certificato di conformità che cosa devo elencare visto che l'impianto non l'ho fatto io?Lo schema dell'impianto elettico lo devo allegare ugualmente?Ci sono altre cose che devo controllare oltre a quelle fino ad ora discusse?Vi ringrazio per la collaborazione......
jackilpirata Inserita: 8 giugno 2011 Segnala Inserita: 8 giugno 2011 ciaoè importante la colorazione dei conduttori secondo me devi ripassare i fili
Mauro A Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Ciao,secondo un mio punto di vista dovresti provare a sentire un progettista e vedere cosa ti dice perchè ci sono mille cavilli all'interno delle normative vigenti. Comunque se dai uno sguardo alla legge CEI 64-8, che riguarda la regola d'arte dell'impianto e si riferisce a tutto ciò che riguarda l'impiantistica, puoi avere qualche maggiore delucidazione. Visto che devi metterci le mani nell'impianto e sarai tu che devi certificarlo conviene che ripassando i cavi delle linee sia montanti che dorsali usi i colori convenzionati controllando anche che ci siano tutte le terre ben collegate e che ci sia presente la palina di terra per lo scarico.inoltre se i conduttori sono troppo vecchi o addirittura rigidi sappi che non sono più a norma visto che comunque ci vogliono i cavi senza piombo con guaina autoestinguente. Per quanto riguarda il cavo tv non tutti fanno la diversificazione dei passaggi e l'unico problema che potresti incontrare è il disturbo di segnale anche perchè se segui per filo e per segno le normative dovresti mettere tubi sottotraccia di colore diverso con scatole di derivazione separate per tutti i tipi di segnali e quindi dovresti demolire metà appartamento!!! quindi se passa insieme solo per qualche tratto non credo sia un problema. Per quanto riguarda le documentazioni da inviare non penso che tu debba elencare tutti i materiali e lo schema elettrico in quanto la certificazione è dire che l'impianto è fatto o è stato modificato a regola d'arte con materiali marcati CE anche perchè se non lo fossero non potrebbero essere messi in commercio!!. Credo di aver detto tutto.. per lo meno è quello del quale sono a conoscenza ... ciao
Carlo Albinoni Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 addirittura rigidi sappi che non sono più a normaAh sì?
Maurizio Colombi Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Ciao elettrico 0001, ti sei imbattuto nel lavoro più odioso che possa esistere sulla faccia della terra!!!!!!! ma andiamo per punti, c'è qualche tiro da correggere e qualche (molte) stupidaggini da chiarire.dovrei certificare e rendere conforme un impianto di un appartamento costruito nel 1990C'è la possibilità di redigere una "dichiarazione di rispondenza", non puoi farla tu, ma ci vuole un'operatore che eserciti da almeno cinque anni ed il gioco si risolve in poco tempo!Il cavo neutro deve essere necessariamente BLU?Forse a quei tempi il grigio andava di moda, di impianti con il grigio......ne ho visti parecchi comunque il blu è uno dei due colori che dobbiamo rispettare sempre.giunti nelle scatole di derivazione sono stati fatti con il nastro isolanteNon è scritto da nessuna parte che servono i cappucci..........dai uno sguardo alla legge CEI 64-8,Non è una legge, ma una norma e la differenza è ABISSALE!potresti incontrare è il disturbo di segnaleQuesto è un problema irrilevante, il principale è quello della differenza di isolamento dei cavi, nessuno (nemmeno il produttore penso) riuscirà a dirci che grado di isolamento hanno i cavi d'antenna!Il tuo problema, comunque, si risolve come hai deciso di fare, visto e considerato che la "dichiarazione di conformità" è solo un pacchetto di carta inutile da consegnare a persone incompetenti, ma che ti potrebbe creare dei seri guai in casi estremi, ti conviene accordarti con il clientein questo modo:ripassi i "fili" grigi con dei "fili" blu (comprati un bel po' di scorricavo......)fai figurare che l'impianto è stato rifatto, (non dvrei dirlo, ma tanto non ci legge quasi nessuno )consideri tutto il tuo lavoro di riesame edi successive modifiche,rilasci reglolare fattura,porti al cliente il conto e la dichiarazione di conformità.....tu hai risolto il problema ed il cliente è contento.Avanti il prossimo!
elab69 Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Ciao elettrico0001La dichiarazone di conformità (DICO) la puoi emeettere solo in relazione a ciò che hai instalato; quindi tutte le DICO relative a"controllo impianto elettrico " o simile, sono dei falsi quindi nulle.Se ne può venire fuori in 2 modi.1) Rifai competamente l'impianto elettrico (ad esclusione della posa dei corrugati e delle scatole) anche riutilizzando i frutti già presenti.2) emetti la dichiarazione di rispondenza (DIRI) e alleghi la DICO per gli interventi nuovi che hai eseguito.Le verifiche da fare per un impianto del genere di solito sono: - Il montante ha una sez. adeguata? E' protetto dal cortocircuito, dal sovraccarico e dai contatti indiretti? E' idoneo per il tipo di posa? - Il montante di terra ha una sez. adeguata? - Il centralino è conforme alla norma CEI 23-51? I suoi int. aut. hanno il potere di int. adeguato? le linee in partenza dal centralino sono protette da sovraccarico? La prot. diff. è adeguata? - Apparecchiature: le line di segnale sono separate da quelle di energia? Le connessioni sono realizzate a regola d'arte? Le app. sono collocate ad altezza adeguata? I cavi dei circuiti hanno una sez. adeguata? I codici dei colori sono rispettati? gli int. di comando unipolari sono installati correttamente? - Locali da bagno o doccia: nelle zone 1 e 2 ci sono int. o cassette di derivazione? In zona 1 e 2 ci sono app. utilizzatori proibiti? E' stato realizzato un corretto collegamento equipotenziale supplementare? - SPD E' stata verificata la necessità o meno di installare un SPD?Il cavo neutro deve essere necessariamente BLU? rigorosamente BLU.In qualche scatola di derivazione passa anche il cavo antenna e non c'è possibilità di mettere nessun scomparto,lo posso lasciare li visto che è solo passante? devi posare un cavo tv adeguato per la posa all'esterno o interrata (quelli con la guaina esterna nera)non tutti fanno la diversificazione dei passaggi e l'unico problema che potresti incontrare è il disturbo di segnale questa è una pratica in voga fra chi si spaccia per elettricistadovresti mettere tubi sottotraccia di colore diverso con scatole di derivazione separate La norma non impone nessun colore, ma richiede che i segnali siano separati da energia; come fare la separazione sono scelte impiantistiche.se i conduttori sono troppo vecchi o addirittura rigidi sappi che non sono più a normaNon esiste alcuna norma che vieta l'utilizzo di cavi rigidi. Per dire che non sono più a norma bisognerebbe citare la norma che li ha banditi. Va sostituito qualsiasi tipo di cavo se questo non è più in buone condizioni.Per la DIRI non c'è bisogno di elenchi di materiale, ma solo della relazione che ti ho indicato sopra.Per la DICO puoi fare la relazione semplificata o dettagliata dei soli materiali utilizzati o riutilizzati per fare le parti nuove; chi ha fornito cosa o se nuovo o vecchio Alla DICO non importa nulla.L'importante è che siano adeguati per il luogo di installazione.Ah, un particolare: la DIRI la puoi emettere se sei responsabile tecnico da almeno 5 anni
Carlo Albinoni Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Non è scritto da nessuna parte che servono i cappucci..........Con la nuova V3 è detto in maniera esplicita che le giunzioni vanno realizzate con morsetti (art. 526 64/8).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora