Vai al contenuto
PLC Forum


Prima Dico - dubbi reg. imprese e artigianato


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, mi sto accingendo a redigere la mia prima DICO.

Il mio dubbio riguarda il modulo che mi chiede di barrare: "...iscritta nel reg. delle imprese della cciia di ... N°..."

e "iscritta all'albo provinciale delle imprese artigiane di... N°...."

Ora, io sono una impresa individuale con la qualifica di impresa artigiana(sez. speciale)con il numero albo artigiani xxxxxx.

Iscritta con il numero R.E.A. yyyyyyy

Per il numero dell'albo imprese artigiane non ho dubbi, è xxxxxx.Per quanto riguarda invece il numero del registro delle imprese della cciia devo mettere il numero R.E.A.? Oppure lasciare in bianco quella opzione?

Grazie a tutti e scusate... se è da niubbo! :senzasperanza:


Inserita:

Devi spuntare e compilare solo la riga che riguarda le imprese artigiane

Inserita:

Grazie! chiedevo questo perchè ho scaricato un doc che diceva così:

“ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DELLA CCIAA DI..., N.”: indicare la provincia in cui ha

sede l’impresa (Alessandria nel nostro caso) ed il numero REA dell’impresa, desumibile dalla

visura camerale.

“ISCRITTA ALL’ALBO PROVINCIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE DI..., N.” (solo per le

imprese artigiane): indicare la provincia in cui ha sede l’impresa (Alessandria nel nostro caso) ed il

numero di iscrizione dell’impresa all’Albo Artigiani, desumibile dalla visura camerale.

Quindi il numero R.E.A. non compare nella mia dichiarazione giusto?

Grazie ancora!

Maurizio Colombi
Inserita:

Leggi bene qui:

Il REA, Repertorio Economico Amministrativo, istituito presso il Registro delle Imprese, contiene tutte le notizie economiche ed amministrative relative ai soggetti individuali e collettivi iscritti al Registro Imprese.

Ogni soggetto che si iscrive al Registro Imprese, si iscrive automaticamente anche al REA.

Gli viene attribuito un numero di registro imprese - che coincide con il numero di codice fiscale - ed un numero di repertorio economico amministrativo.

Inserita: (modificato)

Quindi non è corretto mettere il REA dove indica il doc da me scaricato;

insomma io compilo solo l'opzione "iscritta all' albo artigiani n° ..."?

Modificato: da ciciusx
Inserita:

No scusa, mi correggo

ho controllato meglio le mie DICO e, come ha fatto giustamente notare Maurizio, Alla riga: Iscritta nel registro delle imprese della camera CIAA di, devi inserire Città e n° di iscrizione (che corrisponde al tuo C.F.)

E alla riga: Iscritta all'albo provinciale delle imprese artigiane di, devi inserire la città e il n° di iscrizione

Inserita:

ma se volevano il C.F. non era più chiaro per tutti scrivere Codce Fscale? Beh io a fianco ci scrivo pure il REA.

Maurizio Colombi
Inserita:

Io scrivo in questo modo:

Iscritta al registro delle Ditte (R.D. 20.9.1934 n° 2011) della Camera C.I.A.A. di: PIACENZA n° 1xxx99

Iscritta all’Albo Provinciale delle Imprese Artigiane (legge 8.8.1995 n° 433) di: PIACENZA n° 3xxx0

Trovi tutti i dati (icrizione Albo e R.E.A.) sul documento che accerta il possesso dei requisiti tecnici e che ti rilascia la CCIA dove sei iscritto.

Prova a leggerlo!

Inserita:

lo so a memoria, i miei dubbi erano su quali dati scrivere sulla dico.

comunque mi sono schiarito le idee:metterò il CF sulla richiesta del registro delle imprese

e sull'albo artigiani il numero che ho.

Il REA non credo sia da mettere come avevo letto altrove

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...