giviscovo Inserito: 8 luglio 2011 Segnala Inserito: 8 luglio 2011 Salve a tutti volevo chiedere un chiarimento sono circa 20 anni che cablo quadri d' automazione e distribuzione sia per impianti da installare in Italia sia all' estero e da sempe quando si doveva alimentare un utilizzatore in monofase 230 Volt ( presa motorini pc ecc. ) si utilizzava un trasformatore alimentato a 400 Volt con secondario 230 VoltAttualmente l' azienda per cui lavoro preferisce utilizzare sempre il conduttore di neutro e proteggere il circuito a valle con un differenziale.La mia domanda e questa ma lutilizzo del neutro nei quadri d' automazione non è sconsigliato e se vero sapreste spiegarmi il motivo e consigliarmi un link o altro dove trovare informazioni in merito.Grazie per le vostre risposte.
Del_user_127832 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Il quadro di automazione con trafo 400/230V ha il vantaggio di potere essere installato senza problemi anche in impianti senza neutro distribuito. Senza considerare l'eventuale installazione su impianti IT o TN-C, in cui è espressamente sconsigliata la distribuzione del neutro (nel primo caso) o dove sia vietato l'uso di interruttori differenziali 4P o 2P monofase (secondo caso) che sezionarebero il PEN.
elab69 Inserita: 8 luglio 2011 Segnala Inserita: 8 luglio 2011 Se usi il neutro, e il luogo di destinazione ne è provvisto, non c'è nessun problema; certo che se non sai dove va a finire ciò che cabli...(ti ha già risposto attilio)
giviscovo Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Grazie per le risposte molto esaurienti quindi se il mio impianto va a finire in un ambiente con sistema TN-C ( terra neutro comune Saolitamente solo dal trasformatore al quadro generale o sistema TN-S posso utilizzare il neutro senza problemi mentre in un sistema IT il neutro del trasformatore non è collegato a terra luso del neutro e vietato
Del_user_127832 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Non è proprio quello che avevo scritto.Se l'impianto è TN-C solo fino al QEG, a valle di questo puoi utilizzare interruttori onnipolari (che aprono quindi anche il neutro), cosa che non potresti invece fare se il PEN continua anche dopo il QEG. Nel caso di sistemi IT, dire che è sconsigliato distribuire il neutro, non vuol dire che è vietato. Senza considerare che anche un primo guasto a terra non verrebbe aperto dal differenziale per via dell' elevata impedenza del circuito.Saluti
giviscovo Inserita: 14 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2011 Ciao Attilio Scusa ai ra gione o imbrogliato un po la descrizione penso di aver capito le tue spiegazioni, e visto che sei cosi gentile da rispondermi ancora vorrei chiederti cosa ne pensi di un cllegamento seguente:Prelievo da distributore linea monofase protetta da Mag.termico differenzale 30 mA distribuzione per alimentare ventilatori e prese di sevizio interne quadro la stessa linea alimenta gli ausiliari per x softstart e il resto del quadro è in bassa tensione 24 AC / 24 DC chiaramente tutte le utenze sono fusibilate individualmente.Apparte il calderone ritieni corretto una simile distribuzione o faresti una suddivisine più mirata.Stiamo parlando di un quadro che andra a gestire delle torri evaporative con una potenza impegnata di circa 300 KW.Grazie per i tuoi " vostri " suggerimenti
NoNickName Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Io il neutro lo metto sempre, sia nei quadri monofase, sia nei quadri trifase. Mi semplifica la vita nella ripetibilità dei progetti.Mi premuro di specificarlo bene nell'offerta. E' il cliente che deve preoccuparsi se ha a disposizione il neutro oppure no, e me lo deve comunicare in fase d'ordine. Faccio questo perchè devo sempre comandare carichi monofase di potenza non trascurabile (ventilatori, pompe...), oltre che trifase (compressori).
giviscovo Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 (modificato) Per NoNickName ciao concordo con te quando devi gestire carichi elevati la mia "obbiezione era riferita all' uso de neutro allinterno dei quadri di automazione utilizzando il 230 V per i comandi e o piccole utenze allinterno dei quadri.Le mie domande sulluso del neutro erano per chiarirmi un po le idee inquanto sono un po in disaccordo con le persone che mi passano gli schemi ( perito Elettrotecnico )Ti faccio un esmpio riferito al quadro che sto realizzando linea monofase protetta da magnetotermico differenziale 20 A 0,03A a protezione di un trasformatore da 800 VA quindi 230 / 24 V per alimentare le bobine dei teleruttori dallo stesso int. prelievo di altre utenze sempre fusibilate individualmente.Le mia obbiezione è ma a cosa serve il differenziale sul primario del trasformatore e perche non alimentarlo a 400 V.Quado chiedo al mio responsabile per che non usiamo un trasformator d'isolamento per creare i 230 V la risposta e sempre la stessa, lo paghi tu ?Vi chiedo da povero cablatore ma utilizzando il neutro non si tende a squilibrare le fasi e non si a un consumo maggiore?grazie per le vostre risposte. Modificato: 15 luglio 2011 da giviscovo
NoNickName Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Quado chiedo al mio responsabile per che non usiamo un trasformator d'isolamento per creare i 230 V la risposta e sempre la stessa, lo paghi tu ?Perchè invece il differenziale chi lo paga? E comunque aldilà del costo, mi pare che sia un obbligo il trasformatore d'isolamento per gli ausiliari. Vi chiedo da povero cablatore ma utilizzando il neutro non si tende a squilibrare le fasi e non si a un consumo maggiore?Non se lo usi solo per i teleruttori, che hanno un consumo irrisorio. E comunque se usi fase-fase le squilibri lo stesso rispetto alla terza.
giviscovo Inserita: 16 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Ciao credo che sull' argomento non ci sia altro da dire se non altro che chi sta in ufficio e deve controbattere a richieste di sconti da parte dei clienti a volte crea molti piu problemi ai cablatori eliminando materiali che secondo loro costano troppo e o sono superflui come per esempio le barrette di parallelo sui comuni dei relè o dei salvamotori, pero poi ti fanno stendere chilometri di cavo per collegare il tutto tanto il " filo " costa poco! e i quadristi costano ancora neno.saluti a tutti e grazie per i buoni consigli che date
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora